Motoscafo Italiano Carloforte
Motoscafo Italiano Carloforte
Ciao a tutti, oggi mi è caduto l'occhio su questo banalissimo francobollo leoni da 10 cent. sciolto allo stato di usato senza quindi potere risalire alla missiva di partenza, con mia sorpresa noto che la scritta del guller cita "MOTOSCAFO", io non avevo mai sentito nè visto tali diciture su timbri, qualcuno saprebbe dirmi a che tipo di inoltro corrisponde ?
Grazie per la collaborazione.
Grazie per la collaborazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alessandro Arseni
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 27 luglio 2007, 15:21
- Località: Svizzera - Melano
- Contatta:
Re: R. Navi, Piroscafi, Natanti, Bastimenti, Vapori etc, ma.
Caro Rjkard,
la dicitura esatta è "MOTOSCAFO ITALIANO-CARLOFORTE", in dotazione all'omonima imbarcazione costruita nel 1917 a Seattle, di TSL/N/79/23, motori Diesel, lungo 33 m., 115 CV, in servizio passeggeri e postale sulla linea Carloforte-Calasetta-Porto Vesne e ritorno.
Dal 1921 al 1923 apparteneva alla Marittima Italiana Soc. di Navigazione
Dal 1923 al 1925 alla Italia SA di Nav.
Dal 1926 al 1930 alla Comp. Sarda di Armamento
Dal 1930 al 1936 alla SA Sarda di Navigazione
Dal 1937 al 1948 alla Tirrenia SA di Nav. e demolito.
Il bollo da te riprodotto è noto in uso dal 7 settembre 1933 al 6 agosto 1934, ma eventuali date anteriori o successive non cambiano di molto la rarità di questa impronta. Su francobollo è molto interessante, sarebbe meglio averlo su cartolina.
Un caro saluto

la dicitura esatta è "MOTOSCAFO ITALIANO-CARLOFORTE", in dotazione all'omonima imbarcazione costruita nel 1917 a Seattle, di TSL/N/79/23, motori Diesel, lungo 33 m., 115 CV, in servizio passeggeri e postale sulla linea Carloforte-Calasetta-Porto Vesne e ritorno.
Dal 1921 al 1923 apparteneva alla Marittima Italiana Soc. di Navigazione
Dal 1923 al 1925 alla Italia SA di Nav.
Dal 1926 al 1930 alla Comp. Sarda di Armamento
Dal 1930 al 1936 alla SA Sarda di Navigazione
Dal 1937 al 1948 alla Tirrenia SA di Nav. e demolito.
Il bollo da te riprodotto è noto in uso dal 7 settembre 1933 al 6 agosto 1934, ma eventuali date anteriori o successive non cambiano di molto la rarità di questa impronta. Su francobollo è molto interessante, sarebbe meglio averlo su cartolina.
Un caro saluto



Re: R. Navi, Piroscafi, Natanti, Bastimenti, Vapori etc, ma.
Ciao Rjkard,
da quello che leggo sul timbro la data dovrebbe essere 19 marzo '23 ( oppure '25 ).
Penso che questi timbri postali di navigazione, essendo molto rari e poco conosciuti, sono stati studiati poco.
Per questo motivo possono sempre riservare sorprese. Bel ritrovamento.

da quello che leggo sul timbro la data dovrebbe essere 19 marzo '23 ( oppure '25 ).
Penso che questi timbri postali di navigazione, essendo molto rari e poco conosciuti, sono stati studiati poco.
Per questo motivo possono sempre riservare sorprese. Bel ritrovamento.


Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: R. Navi, Piroscafi, Natanti, Bastimenti, Vapori etc, ma.

Alex ha scritto:Ciao Rjkard,
da quello che leggo sul timbro la data dovrebbe essere 19 marzo '23 ( oppure '25 ).
Penso che questi timbri postali di navigazione, essendo molto rari e poco conosciuti, sono stati studiati poco.
Per questo motivo possono sempre riservare sorprese. Bel ritrovamento.
![]()
...direi 19 marzo 34 da quanto riesco ad intravedere, ma soprattutto da quanto postato dall'Amico Alessandro

Alessandro Arseni ha scritto:Caro Rjkard,
la dicitura esatta è "MOTOSCAFO ITALIANO-CARLOFORTE", in dotazione all'omonima imbarcazione costruita nel 1917 a Seattle, di TSL/N/79/23, motori Diesel, lungo 33 m., 115 CV, in servizio passeggeri e postale sulla linea Carloforte-Calasetta-Porto Vesne e ritorno.
Dal 1921 al 1923 apparteneva alla Marittima Italiana Soc. di Navigazione
Dal 1923 al 1925 alla Italia SA di Nav.
Dal 1926 al 1930 alla Comp. Sarda di Armamento
Dal 1930 al 1936 alla SA Sarda di Navigazione
Dal 1937 al 1948 alla Tirrenia SA di Nav. e demolito.
Il bollo da te riprodotto è noto in uso dal 7 settembre 1933 al 6 agosto 1934, ma eventuali date anteriori o successive non cambiano di molto la rarità di questa impronta. Su francobollo è molto interessante, sarebbe meglio averlo su cartolina.
Un caro saluto![]()
![]()

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: R. Navi, Piroscafi, Natanti, Bastimenti, Vapori etc, ma.
Ciao Saverio,
senza nulla togliere alla preparazione ed alle specializzazioni di chi mi ha preceduto, preciso come mai ho scritto quelle date nel mio intervento.
Il francobollo è vero che è sciolto, è vero che purtroppo l'annullo, essendo nel suo insieme più grande del francobollo, non è possibile vederlo tutto, tuttavia anche così si può fare qualche piccola considerazione.
La prima : grazie all'ingrandimento di Rjkard si vede, anche se non benissimo, che il decimale dell'anno nel timbro è un 2 ( è vero che si vede poco, ma un pochino si vede ) , pertanto su questa base la mia considerazione è che siamo nella terza decade del secolo, quindi gli anni '20.
Purtroppo l'anno esatto non è leggibile in quanto l'ultima cifra è davvero impressa pochissimo.
A sostegno della mia vista arriva la storia postale dei francobolli ' Leoni ' , che cessano di avere validità postale il 30 giugno 1930 ( motivo per il quale sono interessanti, anche se non rari, in affrancatura mista con la serie imperiale ).
Quindi usati nel '34 la vedo dura, e, sebbene esista qualche caso di uso tardivo, non si va così avanti.
Queste le mie motivazioni di natura storico postale.

senza nulla togliere alla preparazione ed alle specializzazioni di chi mi ha preceduto, preciso come mai ho scritto quelle date nel mio intervento.
Il francobollo è vero che è sciolto, è vero che purtroppo l'annullo, essendo nel suo insieme più grande del francobollo, non è possibile vederlo tutto, tuttavia anche così si può fare qualche piccola considerazione.
La prima : grazie all'ingrandimento di Rjkard si vede, anche se non benissimo, che il decimale dell'anno nel timbro è un 2 ( è vero che si vede poco, ma un pochino si vede ) , pertanto su questa base la mia considerazione è che siamo nella terza decade del secolo, quindi gli anni '20.
Purtroppo l'anno esatto non è leggibile in quanto l'ultima cifra è davvero impressa pochissimo.
A sostegno della mia vista arriva la storia postale dei francobolli ' Leoni ' , che cessano di avere validità postale il 30 giugno 1930 ( motivo per il quale sono interessanti, anche se non rari, in affrancatura mista con la serie imperiale ).
Quindi usati nel '34 la vedo dura, e, sebbene esista qualche caso di uso tardivo, non si va così avanti.
Queste le mie motivazioni di natura storico postale.



Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: R. Navi, Piroscafi, Natanti, Bastimenti, Vapori etc, ma.
Personalmente la penso come Alessandro, soprattutto alla luce della validità della serie Leoni.
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: R. Navi, Piroscafi, Natanti, Bastimenti, Vapori etc, ma.

prefil ha scritto:Personalmente la penso come Alessandro, soprattutto alla luce della validità della serie Leoni.
![]()
![]()
Luca
eheheh.....facile questa Tua presa di posizione

ma....quale dei due








----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: R. Navi, Piroscafi, Natanti, Bastimenti, Vapori etc, ma.
azteco1 ha scritto:Ciao: Lucaprefil ha scritto:Personalmente la penso come Alessandro, soprattutto alla luce della validità della serie Leoni.
![]()
![]()
Luca
eheheh.....facile questa Tua presa di posizione![]()
ma....quale dei due![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Saverio
OOOOOPS




Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- Alessandro Arseni
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 27 luglio 2007, 15:21
- Località: Svizzera - Melano
- Contatta:
Re: R. Navi, Piroscafi, Natanti, Bastimenti, Vapori etc, ma.
Cari Amici,
desidero precisare che la data del bollo presentato da Rjkard non è in discussione. Può benissimo trattarsi di un uso anteriore al 1930, anzi, credo proprio si tratti degli anni venti. Infatti ho segnalato che l'uso riportato dall'unico catalogo esistente sull'argomento, si riferisce al periodo sopra citato. L'estensore ha notato probabilmente solo un paio di documenti postali che si riferiscono al periodo 1833/34.
Come il lettore può constatare, la nave era già in servizio dal 1921. Infatti ho scritto che "eventuali date anteriori o successive non cambiano di molto la rarità di questa impronta" quindi non sono entrato nel merito della data dell'annullo, che è già rara di per sé. L' impronta è comunque l'unica a riportare la dicitura "Motoscafo", quindi passa in secondo piano l'identificazione della data.
Se ho tempo, forse trovo anche una riproduzione di una cartolina o di una lettera
Un caro saluto

desidero precisare che la data del bollo presentato da Rjkard non è in discussione. Può benissimo trattarsi di un uso anteriore al 1930, anzi, credo proprio si tratti degli anni venti. Infatti ho segnalato che l'uso riportato dall'unico catalogo esistente sull'argomento, si riferisce al periodo sopra citato. L'estensore ha notato probabilmente solo un paio di documenti postali che si riferiscono al periodo 1833/34.
Come il lettore può constatare, la nave era già in servizio dal 1921. Infatti ho scritto che "eventuali date anteriori o successive non cambiano di molto la rarità di questa impronta" quindi non sono entrato nel merito della data dell'annullo, che è già rara di per sé. L' impronta è comunque l'unica a riportare la dicitura "Motoscafo", quindi passa in secondo piano l'identificazione della data.
Se ho tempo, forse trovo anche una riproduzione di una cartolina o di una lettera
Un caro saluto



Re: R. Navi, Piroscafi, Natanti, Bastimenti, Vapori etc, ma.
Grazie a tutti per le cortesi risposte, ed in particolare ad Alessandro Arseni per le preziose informazioni a cui chiedo, se è possibile, il nome del catalogo di riferimento citato, nella mia ignoranza pensavo fosse un annullo lacustre oppure di origine militare di qualche motovedetta, a memoria mi ricordavo un timbro ovale con dicitura Motocisterna, ma non è certo questo il caso, se ce ne fosse ancora bisogno a dimostrarlo c'è sempre da imparare qualcosa.
Grazie ancora a tutti.

Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Grazie ancora a tutti.


Revised by Lucky Boldrini - May 2011