Pur essendo un "lombardo veneto" chiedo ospitalità per presentare una curiosa lettera "Valentina" decorata con figure floreali e personaggi orientali colorati a mano e che possiede una interessante storia postale
http://img695.imageshack.us/img695/8416/chefoo.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/8935/chefoo2.jpg
Premetto che prima di acquistare questa lettera ero completamente ignorante in materia di Russia,Cina ecc.
Mi sono documentato con grande entusiasmo: è il bello della storia postale.
La lettera è affrancata con 3 esemplari da 3 kopeki e uno da 1 kopeko (St.Gi. 3 e 1) dei francobolli russi soprastampati Katai emessi per gli Uffici Postali Russi in Cina e venne impostata a CHEFOO o Tschifoo (oggi YANTAI) grande porto mercantile della Cina nord orientale nella penisola di Shandong per Lipsia in Sassonia.
Alla fine del XIX secolo la Cina, mediante la ratifica di trattati bilaterali, concedeva alle potenze egemoni di allora (Francia, Russia, Gran Bretagna, Germania, Giappone, Italia...) privilegi commerciali, soprattutto in alcune città portuali, oltre alla facoltà di aprire uffici postali.
In particolare a Chefoo la Russia aprì un proprio ufficio il 1.1.1900
L'annullo di partenza è quello dell'Ufficio postale di CHEFOO in caratteri cirillici del 4.6.1900, data secondo il calendario gregoriano. Questa è già una prima curiosità. Difatti nella madre patria questo calendario verrà adottato solo nel 1918 dal governo rivoluzionario.
La lettera con ogni probabilità via mare giunse a Shangai: bollo al retro in carattere cirillico e con data 27.5.1900!!!! ma questa volta secondo il calendario giuliano che corrisponde al 9.6.1900 di quello gregoriano.
La differenza tra giuliano e gregoriano era nel XIX secolo di 12 giorni (l'anno 1900 appartiene ancora a quel secolo; dal 1901 (XX sec) la differenza è di 13 gg).
E' curioso come uffici postali russi usino calendari diversi; va ricordato però che in Cina il calendario gregoriano pur adottato a metà 8oo non era usato ovunque, può darsi che anche gli uffici stranieri si adeguassero agli usi del luogo. Chi mi aiuta?

Sempre via mare la lettera giunse a Hong Kong il 17.6.1900, bollo di transito in caratteri latini e data gregoriana. Altro aiuto!

Sta di fatto che la lettera giunse in Europa; chi ipotizza il porto di arrivo? altro aiuto

Il 18.7.1900 è a Lipsia: però la damigella destinataria della "valentina" è altrove.
Opportunamente annotata la lettera viene rispedita al nuovo indirizzo a Wahren ove giunge lo stesso giorno (per precisione la località è oggi un sobborgo di Lipsia)
Un bel viaggio di 45 giorni!
Dopo pochi anni (1903) diverrà operativa l'intera linea ferroviaria Transiberiana allora in costruzione, per cui molta corrispondenza dalla Cina all'Europa viaggerà "overland" coi nuovi treni.
Se l'argomento può interessare, posso presentare una bella lettera del 1908 sempre da Chefoo (Ufficio postale tedesco) per Metz, allora in Germania, viaggiata overland per la "Via di Siberia" con la transiberiana e che impiegò "solo" 20 giorni!
Vi prego, se non vi siete già addormentati, di perdonare la prolissità


Ciao a tutti Oscar


