I francobolli "lilliput" di Goito

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

I francobolli "lilliput" di Goito

Messaggio da Pri »

Perchè? Perchè? Perchè gli hanno fatto lo scalpo? :desp: :desp: :desp: :desp:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

forse volevi dire questo 10 cent della IV di Sardegna tagliato male e ridentellato pure?

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da Pri »

Ah sì? :oo: Quindi se gli do una sforbiciata qui e là torna nuovo? :-)) :-)) :-)) :-))
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da aurelio »

certo, così diventa un "lilliput"!!

:cool: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da Pri »

aurelio ha scritto:certo, così diventa un "lilliput"!!

:cool: Ciao: Ciao:


:ris: :ris: :ris: :ris: Ovviamente la mia era solo una battuta... :ris: :ris: però la tua è stata più divertente... :ris: :ris: :ris: :ris:

Grazie Aurelio dell'informazione... :-)
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Pri

Come detto giustamente da Aurelio il francobollo era probabilmente già difettoso in origine (è un non dentellato della IV di Sardegna con il margine superiore corto) ed è stato poi ridentellato per dargli un qualche valore come possibile "varietà" del n. 1 del Regno.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da Pri »

Stefano T ha scritto:ed è stato poi ridentellato per dargli un qualche valore come possibile "varietà" del n. 1 del Regno.


Che ovviamente avrebbe avuto un altissimo valore economico, vero? :$$: :$$: :$$: :$$:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da Stefano T »

Pri ha scritto:
Stefano T ha scritto:ed è stato poi ridentellato per dargli un qualche valore come possibile "varietà" del n. 1 del Regno.


Che ovviamente avrebbe avuto un altissimo valore economico, vero? :$$: :$$: :$$: :$$:

Ovviamente, ma qualcuno ci deve cascare :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da Pri »

Stefano T ha scritto:
Pri ha scritto:
Stefano T ha scritto:ed è stato poi ridentellato per dargli un qualche valore come possibile "varietà" del n. 1 del Regno.


Che ovviamente avrebbe avuto un altissimo valore economico, vero? :$$: :$$: :$$: :$$:

Ovviamente, ma qualcuno ci deve cascare :-))


Infatti ho usato il condizionale... :-)) :-)) :-)) :-))

Comunque lo terrò in collezione fino a quando non ne avrò uno buono... :-)
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da prefil »

Pri ha scritto:
aurelio ha scritto:certo, così diventa un "lilliput"!!

:cool: Ciao: Ciao:


:ris: :ris: :ris: :ris: Ovviamente la mia era solo una battuta... :ris: :ris: però la tua è stata più divertente... :ris: :ris: :ris: :ris:

Grazie Aurelio dell'informazione... :-)


Ciao Pri! I francobolli cosiddetti lilliput esistono davvero! La moglie di un noto espositore italiano ha presentato più volte a concorso una collezione di antichi stati italiani con francobolli lilliput, cioè quelli privati totalmente, ma con perizia, dei margini. A me una cosa del genere dice poco... Non so a voi.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da aurelio »

prefil ha scritto:
Pri ha scritto:
aurelio ha scritto:certo, così diventa un "lilliput"!!

:cool: Ciao: Ciao:


:ris: :ris: :ris: :ris: Ovviamente la mia era solo una battuta... :ris: :ris: però la tua è stata più divertente... :ris: :ris: :ris: :ris:

Grazie Aurelio dell'informazione... :-)


Ciao Pri! I francobolli cosiddetti lilliput esistono davvero! La moglie di un noto espositore italiano ha presentato più volte a concorso una collezione di antichi stati italiani con francobolli lilliput, cioè quelli privati totalmente, ma con perizia, dei margini. A me una cosa del genere dice poco... Non so a voi.

Ciao: Ciao:
Luca


Aggiungo a quello che ha detto Luca che, affinchè sia ritenuto un vero lilliput, questo deve essere su busta e con annullo passante, a riprova del fatto che a suo tempo chi inviò la missiva aveva ritagliato apposta il francobollo in quella maniera, e non quando sia ritrovato sciolto; sconsiglio quindi vivamente Pri di cercare di rivalutare il suo in questo modo!! ;-)

:cool: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da Pri »

Tranquilli... :-) non ho dimestichezza con le forbici... :-)) :-)) resterà così com'è... ;-)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da fildoc »

I lilliput sono stati messi a concorso nell'atollo delle collezioni di Saverio Imperato.
Secondo me restan quasi sempre francobolli difettosi.
Imperato ha comprato nel tempo buste difettose a prezzi di svendita e poi quando ne ha avute molte ci ha cavato qualche medaglia ;-)
personalmente casi lilliput da prendere in considerazione sono molto pochi.
Una eccezione la farei per un paesino del LV che veniva tagliato cosi' sempre, in questo caso si puo' parlare di condizione normale per il francobollo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Qualcuno sa darmi spiegazioni su questo 10 cent. dentell

Messaggio da prefil »

fildoc ha scritto:I lilliput sono stati messi a concorso nell'atollo delle collezioni di Saverio Imperato.
Secondo me restan quasi sempre francobolli difettosi.
Imperato ha comprato nel tempo buste difettose a prezzi di svendita e poi quando ne ha avute molte ci ha cavato qualche medaglia ;-)
personalmente casi lilliput da prendere in considerazione sono molto pochi.
Una eccezione la farei per un paesino del LV che veniva tagliato cosi' sempre, in questo caso si puo' parlare di condizione normale per il francobollo:


Ciao Massimiliano,
concordo perfettamente con il tuo punto di vista.

Ciao: Ciao:
Luca

Revised by Lucky Boldrini - June 2011
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

15 cent. annullo Goito CO

Messaggio da robymi »

Vorrei mostrare questo che considero una piccola rarità, acquisita grazie alla disponibilità di un amico: un annullo di Goito su un francobollo con tutti e quattro i margini!!! Era luglio, forse il "vandalo" addetto alle poste che ritagliava "lilliput" tutto ciò che gli passava per le mani era in ferie quel giorno...
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent. annullo Goito CO

Messaggio da fildoc »

Eccezionale veramente!
Credo che sia il primo che vedo cosi' generoso di margini!
sara' forse un forward :??:

:lol: :lol: :lol: :lol:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 15 cent. annullo Goito CO

Messaggio da francesco luraschi »

Forse fu il mittente stesso a comperare X francobolli e a tagliarli da sè.Non è detto che per spedire una lettera bisognasse per forza farsi aiutare dall'impiegato.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 15 cent. annullo Goito CO

Messaggio da fildoc »

In questo caso è molto piu' probabile esattamente il contrario.
Infatti per questo ho fatto la battuta (ma forse è la verita') di un forward!
Infatti le lettere spedite da Goito sono quasi totalmente tagliate "lilliput" indipendentemente dal mittente.
I lilliput in genere (non sono per carita' regole fisse !) hanno tre tipologie:
- usi nel 1850, quando ancora non tutti gli impiegati avevano informazioni precise o non le avevano lette.
- usi di mittenti che avevano comperato scorte di francobolli che poi gestivano da soli senza conoscere esattamente le disposizioni postali.
- usi dell'ufficio di Goito e, in misura minore ma significativa, di Pizzighettone.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 15 cent. annullo Goito CO

Messaggio da robymi »

Temo non lo sapremo mai, ma in effetti anch'io pensavo (non ero arrivato ad ipotizzare un forward) ad un mittente che avesse utilizzato un francobollo acquistato altrove spedendo poi da Goito: magari era in viaggio e approfittando di una sosta ha spedito dalla località in cui si è fermato la lettera preparata prima di partire e dimenticata in tasca.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 cent. annullo Goito CO

Messaggio da Tergesteo »

Rimane anche la possibilità di un annullo in arrivo (magari un francobollo sfuggito all'annullo in un affrancatura multipla).

Riguardo alla questione Lilliput,m'incuriosirebbe una prova al contrario:avete mai visto un Lilliput spedito da Padova?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM