chiedo gentilmente se qualcuno ha informazioni ulteriori visto che non è listato sul SS come ad esempio invece il Loretto (una T di troppo) sicuramente solo una curiosità Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giovanni Salvaderi ha scritto:Grazie Valerio , il Loretto sono 10 p.ti questo non saprei, non trovo riferimenti, ma poi in fondo basta averlo magari mi compro una Ferrari
Tuttalpiù una Ferari
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Sempre dal Gallenga, vedo che la grafia oscillava tra le due forme:
Assisi durante la 1ª Repubblica Romana (1799) Asisi nel periodo francese (1812-14) Assisi dal 1815 Asisi nella Repubblica Romana del 1849 Asisi nel 1858-60 poi il bollo che hai mostrato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.