Stampa in rotocalco ed in offset
Stampa in rotocalco ed in offset
Ciao a tutti.
Non conosco la differenza tra stampa in rotocalco e stampa in offset.
Qualcuno può aiutarmi?
Quali sono le differenze visive sul francobollo ?
Si vedono ad occhio nudo o usando la lampada di Wood?
Grazie
Lino
Non conosco la differenza tra stampa in rotocalco e stampa in offset.
Qualcuno può aiutarmi?
Quali sono le differenze visive sul francobollo ?
Si vedono ad occhio nudo o usando la lampada di Wood?
Grazie
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.
Caelinus ha scritto:Si vedono ad occhio nudo o usando la lampada di Wood?
Risposta doppiamente negativa: non si vedono ad occhio nudo e la lampada di Wood non discrimina.
Caelinus ha scritto:Quali sono le differenze visive sul francobollo ?
La differenza origina proprio dal metodo di stampa, che ti espongo in soldoni: nel rotocalco il cilindro di stampa, debitamente inchiostrato, deposita l'inchiostro direttamente sulla carta da stampare; nell'offset invece lo depone su un cilindro di materiale alquanto elastico (un tempo era gomma, ora si usano vari polimeri) ed è questo secondo cilindro che lo deposita sulla carta da stampare. La conseguenza principale è che nel rotocalco con un modesto ingrandimento puoi vedere la retinatura della stampa, nell'offset invece questo doppio trasferimento dell'inchiostro fa perdere il dettaglio fine e anche a buon ingrandimento non si vede più la retinatura.
Michele
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.
Grazie Michele.
Lino
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
- Giovanni Piccione
- Amministratore
- Messaggi: 1775
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
- Località: Sicilia
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.
Scusa Michele parlo da assoluto profano...
Ma è il doppio passaggio che non fa vedere la retinatura a forte ingrandimento o magari è perchè il materiale gommoso dell'offset, e quindi anche più elastico, si "appoggia" più "morbidamente" sul foglio e quindi "riempie" meglio di colore la carta, cosa che non fa il metallo per la sua rigidità?

Ma è il doppio passaggio che non fa vedere la retinatura a forte ingrandimento o magari è perchè il materiale gommoso dell'offset, e quindi anche più elastico, si "appoggia" più "morbidamente" sul foglio e quindi "riempie" meglio di colore la carta, cosa che non fa il metallo per la sua rigidità?

"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.
Proprio perchè l'impronta è rovescia, abitualmente vengono detti offset impropriamente anche i decalchi....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.
fildoc ha scritto:abitualmente vengono detti offset impropriamente anche i decalchi....
Dissento: offset è il termine inglese per indicare il decalco e da cui ha preso il nome questo metodo di stampa, in cui la stampa finale è il decalco di una stampa fatta dalla matrice su un intermedio.
Michele
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.
Complimenti per l'ottima spiagazione,
se posso avrei una domanda,
il rullo in caucciù viene pulito ad ogni passaggio magari con un terzo rullo
o riesce a depositare completamente l'inchiostro?



se posso avrei una domanda,
il rullo in caucciù viene pulito ad ogni passaggio magari con un terzo rullo
o riesce a depositare completamente l'inchiostro?



- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.

FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.
Non credevo che gli inglesi avessero la stessa parola per due cose cosi' diverse! E soprattutto che avessero preso un termine vecchio per un tipo di stampa moderna.
Io gli inglesi li ho sempre capiti poco, ma ne prendo atto e anzi ringrazio Michele, perche' ho imparato una cosa nuova
Io gli inglesi li ho sempre capiti poco, ma ne prendo atto e anzi ringrazio Michele, perche' ho imparato una cosa nuova

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.
Grazie Franco, pensavo ci fosse un terzo rullo che svolgesse in qualche maniera questa operazione,
ho fatto una domanda stupida, scusatemi
mentre scrivevo hai messo lo schema
grazie

ho fatto una domanda stupida, scusatemi
mentre scrivevo hai messo lo schema

grazie




- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.
Antonello in poche parole , l ', eccesso di Inchiostro viene tolto dal velo di acqua che si deposita sulla lastra di stampa . Ricordi la litografia di Una Volta ? La pietra veniva disegnata e inumidita prima di passare Il Rullo a mano con l' Inchiostro . Il disegno fatto dalla " matita grassa " prendeva l'inchiostro e lo respingeva NELLA Parte granita in bianco . In fin dei Conti IL SISTEMA è Il Solito con lastre in alluminio e trattate all'uopo e velocizzate con l ' Ausilio delle Macchine . : ABB : Franco .
Ultima modifica di Franco Moscadelli il 21 luglio 2010, 1:21, modificato 1 volta in totale.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.
Certo Franco,
grazie ancora

grazie ancora




- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.

FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.
E' sempre un piacere leggere i vostri commenti e imparare.
Grazie a tutti.
Ora potrò cominciare a catalogare la serie Machin sperando di riuscire ad apprezzare con l'ausilio della lente o della macchina fotografica la differenza tra i due tipi di stampa.
Se riesco metterò qualche foto esplicativa.
Lino
Grazie a tutti.
Ora potrò cominciare a catalogare la serie Machin sperando di riuscire ad apprezzare con l'ausilio della lente o della macchina fotografica la differenza tra i due tipi di stampa.
Se riesco metterò qualche foto esplicativa.
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Differenza tra stampa rotocalco e offset.


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017