Una nazione che ha caratterizzato molte delle sue emissioni mediante l'uso di una perforazione ellittica è il Regno Unito, ciò dovuto in particolar modo alla ricerca di nuovi metodi contro le falsificazioni.
Al riguardo, qui vediamo un esemplare del valore facciale di £ 10 (Cat. Scott A413 - 1993) che presenta una serie notevole di sistemi anticontraffazione, dalla perforazione ellittica con doppia interruzione all'alfabeto Braille in rilievo, dalla testa della regina in metallo alle fibre colorate in intreccio con colori random.
Da una piccola ricerca eseguita anche sul sito delle Poste Inglesi, si parla sempre di una perforazione ellittica che compare nel 1993 come caratteristica di sicurezza ("as a security feature").
Tra l'altro sulla serie ordinaria gli specialisti hanno identificato due tipi di perforazione ellittica:
Trattandosi, dunque, di una misura anti contraffazione, è facile comprendere una perforazione ellittica su di un francobollo da 10 sterline, ma perché allora anche su uno da 1 penny?
In effetti, ci sono due ragioni principali che spiegano il recente uso della perforazione ellittica in Gran Bretagna.
La prima, come detto in precedenza, è una ragione di sicurezza, ovvero una misura anti contraffazione.
La seconda ragione è di natura etico-sociale ed, al contempo (mi si passi il termine...) molto "british".
Come si sa, tutti i francobolli del Regno Unito hanno l'effige della Regina Elisabetta.
Da sempre è stato notato che molti documenti postali recavano l'affrancatura apposta al rovescio, ovvero il lato alto in basso e viceversa.
In Gran Bretagna (e qui bisogna entrare nella loro mentalità), apporre un francobollo con la regina a testa in giù costituisce una notevole mancanza di rispetto alla sovrana, almeno fino ad oggi.
Molte di queste affrancature capovolte erano effettuate, involontariamente, da persone prive totalmente o parzialmente della vista.
L'invenzione della dentellatura ellittica, che sugli ordinari inglesi è regolarmente effettuata sulla parte inferiore dei due lati verticali, consente anche a chi ha dei gravi problemi di vista di apporre il francobollo per il giusto verso.
Questo spiega come mai tale dentellatura è presente anche sui valori più bassi!

Luca
P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Ottobre 2005 / Gennaio 2007
Contributi di mauro pascucci (etto), rodi, giandri e Luckystr1ke.
Revised by Lucky Boldrini - July 2011