Pagamento in francobolli per l'invio di Pacchi Postali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Pagamento in francobolli per l'invio di Pacchi Postali

Messaggio da valerio66vt »

Non ci crederete ma ho ricevuto un pacco in ufficio tramite SDA con il bollettino pagato con francobolli!

Sarà una rarità di repubblica!

A parte gli scherzi ma mi sembrava di aver letto da qualche parte che i francobolli non potessero essere più utilizzati per le spedizioni dei pacchi.

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Incredibile rarita!

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao: Ciao: Valerio,
io ho inviato pacchi con affrancatura filatelica senza problemi, almeno sino a due mesi fa..

ha consegnato SDA semplicemente perchè è il corriere designato dalle poste per la consegna dei pacchi...

del resto, quando si acquistano FB, a chi vanno i soldi? alle poste!
quindi, essendo i FB un tipo di cartavalore, si paga in questo modo la tariffa della spedizione, quindi le poste hanno avuto il loro incasso...

Questo però è solo un mio pensiero, non so se nelle ultime settimane qualcosa è cambiato... :dub:

Ciao:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Incredibile rarita!

Messaggio da prefil »

La normativa sui pacchi postali, eccetto quello ordinario, è cambiata:

http://www.vaccari.it/vnews/index.php?_id=8925 (fonte Vaccari News).

In effetti questo bollettino pacco non poteva essere affrancato con francobolli. Da conservare.

Ed aggiungo una domanda: ma il sistema informatico di accettazione del pacco non avrebbe dovuto consentire questa operazione all'impiegato?

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Incredibile rarita!

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Luca

Ricordavo bene allora!
In ufficio riceviamo tutti i giorni pacchi postali sia tramite posta che tramite SDA e devo dirti che è il primo in tal guisa (portato da SDA) anche da prima del cambio di procedure per l'affrancatura dei pacchi postali.

Concordo con te in merito alla tua disamina sulla fatto che il sistema informatico non avrebbe dovuto permettere tale affrancatura.

Sta a vedere che alla fine da un sorriso lascierò agli eredi un pezzo che chiaramente se potranno, purtroppo, si rivenderanno subito!

Ciao: Ciao:
Valerio
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Incredibile rarita!

Messaggio da prefil »

Un'altra ipotesi potrebbe essere che il bollettino fosse già stato affrancato dal mittente e l'impiegato abbia chiuso un occhio al momento dell'accettazione (sono sempre 11,40 €...: tariffa corretta).

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Incredibile rarita!

Messaggio da francesco.abbate »

prefil ha scritto:Un'altra ipotesi potrebbe essere che il bollettino fosse già stato affrancato dal mittente e l'impiegato abbia chiuso un occhio al momento dell'accettazione (sono sempre 11,40 €...: tariffa corretta).

Ciao: Ciao:
Luca


:mmm: :mmm:
siamo sicuri che l'impiegato ne fosse a conoscenza? mah... per curiosità proverò ad inviarmi un pacco vediamo...
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Incredibile rarita!

Messaggio da francesco.abbate »

però scusate, i prezzi per la spedizione dei pacchi sono altissimi!
Già prima di questa riforma i prezzi erano tra i più alti d'Europa, adesso... :f_grr: :f_grr: :f_grr:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Andrea B.
Messaggi: 170
Iscritto il: 6 novembre 2007, 11:32
Località: Milano

Re: Incredibile rarita!

Messaggio da Andrea B. »

Se non sbaglio Francesco sono pure aumentati.
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: Incredibile rarita!

Messaggio da Jan80 »

Sulla corrispondenza non base (che per forza PosteItaliane deve continuare a trattare per convenzione con l'UPU) da qualche mese si deve pagare l'IVA (per una più corretta concorrenza nel mercato delle spedizioni). Così per i pacchi ordinari, raccomandate, asscurate, prioritarie, .... nulla è cambiato mentre non è più possibile affrancare con fb (esenti da IVA) gli altri tipi di corrispondenza, diciamo più pregiata/veloce.
A me è successo che poco più di un mesetto fa ho provato a inviare una Raccomandata1 con 6 euro di fb e mi è toccato staccarli tutti!!!! All'impiegato non è comunque stato possibile far passare la raccomandata così affrancata dato che il software non la riconosceva!!!!! :what:

Revised by Lucky Boldrini - September 2011
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM