ieri sera ero a trovare un amico collezionista di documenti storici e così parlando, tra una parola e un'altra mi mostra un documento, a cui sui due piedi non è che abbia dato particolare significato.
Poi ho scoperto una cosa molto interessante ( almeno per me ! ) che non sapevo.
Calma ... calma .... non ve la dico subito .... prima c'è un preambolo importante.
Argomento : 1859 - Liberazione della Lombardia.
Fasi salienti di quei giorni tratte da wikipedia :
Il 14 maggio 1859 Napoleone III, partito il 10 maggio da Parigi e sbarcato il 12 a Genova, raggiunse il campo di Alessandria per assumere il comando dell'esercito franco-piemontese.
Con il grosso dell'esercito rientrato al di qua del Ticino e del Po, il 20 maggio 1859 Gyulai comandò una grande ricognizione a sud di Pavia. Essa venne fermata a Montebello (20-21 maggio) dai francesi del generale Forey.
Il 30 ed il 31 maggio i piemontesi di Enrico Cialdini e di Giacomo Durando riportarono una brillante vittoria alla Battaglia di Palestro.
Parallelamente avanzavano anche i francesi, che il 2 giugno varcarono il Ticino: essi assicurarono il passaggio battendo gli Austriaci alla battaglia di Turbigo. Gyulai aveva concentrato le proprie forze nei pressi della cittadina di Magenta dove venne assalito il 4 giugno dai francesi i quali riportarono una brillante vittoria.
Il 5 giugno l'esercito sconfitto sgombrava Milano, dove entrava il 7 giugno Mac-Mahon (preceduto dalle truppe algerine dei Turcos), per preparare l'8 giugno l'ingresso trionfale di Napoleone III e di Vittorio Emanuele attraverso l'arco della Pace e la piazza d'armi (oggi Parco Sempione), dove era schierata la Guardia imperiale, fra le acclamazioni della popolazione. Il 9 giugno il consiglio comunale di Milano votò per acclamazione un indirizzo che, ribadendo la validità del plebiscito del 1848, sanciva l’annessione della Lombardia al Regno di Vittorio Emanuele II.
E qui entra in gioco questo documento :
Negli uffici postali vennero sostituiti i francobolli del Lombardo Veneto con quelli di Sardegna.
Ora vi faccio una domanda : cosa avveniva per i francobolli 'austriaci' che erano stati precedentemente venduti ed erano in mano ai privati ?
Attendo i vostri interventi e poi ve lo dico ( se non avete già dato la risposta !!! ).




