Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Le caratteristiche qualitative dei francobolli di Toscana

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Il livello qualitativo dei francobolli del Granducato di Toscana è da sempre oggetto di discussione.
Questo è dovuto principalmente al motivo essenziale che costituisce l'oramai risaputa questione dei margini.
Premettendo che si arriva a stabilire il livello qualitativo del francobollo da diverse caratteristiche:
marginatura, conservazione e di conseguenza freschezza, qualità e posizione dell'annullo per gli usati.
Bisogna però chiaramente dire che venendo a mancare la prima, ovvero la marginatura, purtroppo di deve necessariamente scendere di livello perchè viene a mancare inevitabilmente la caratteristica essenziale che determina la cosidetta I° scelta assoluta.
Spero che su questo tutti concordiate.
Fatta questa premessa, andrò a scannerizzare le pagine relative alla classificazione di merito fatta da due dei più autorevoli cataloghi di riferimento del panorama filatelico italiano, il Sassone e il Vaccari, che spesso vengono citati nelle argomentazioni del forum.
Non me ne vogliano gli altri non citati.
A presto Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ecco le tavole comparative, così come riportate sui citati cataloghi e secondo le loro interpretazioni qualitative, che francamente approvo:

catalogo Sassone
Immagine 494.jpg

Immagine 495.jpg


Catalogo Vaccari
Immagine 496.jpg


Guardando queste valutazioni, in entrambi i cataloghi si nota che l'esemplare classificato di I° scelta assoluta come riferimento ai margini,
( BELLO sul Sassone ) e ( Qualità A sul vaccari ) deve mostrare necessariamente eindiscutibilmente un minimo tratto di margine bianco ovunque, ovvero per semplificare, non si deve mai avere la vignetta mancante di marginatura in nessun punto del perimetro esterno, questo dimostra che nei francobolli degli antichi stati e specie nei marzocchi di Toscana i millimetri e le frazioni dei medesimi sono di notevole importanza.
Saluti Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da thiswas »

Grazie Massimo,
questo confronto è molto interessante.
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Massimo è vero. Condivido anch'io che i 4 margini siano con una parte di bianco. Però esistono anche francobolli come quello che ti posto:

negativo0012.JPG


come classificare un Marzocco così ...senza mangiarsi le mani...e su busta... :cry:

:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ciao Franco
vedi....secondo il mio parere, se ne può apprezzare la particolarità dell'esemplare, in questo caso della lettera con la sua inconsueta affrancatura dovuta ad una mano veramente distratta nel separare a suo tempo l'esemplare dai suoi simili, indubbiamente spettacolare ed interessante, ma da un punto di vista qualitativo devo giustamente riconoscere che l'esemplare è decisamente corto senza ombra di dubbio.
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: E' proprio così. L'esemplare in se stesso, anche se porta grandi parti di altri vicini, ne manca di un mezzo millimetro è ritenuto un esemplare corto... :tri: .
Sono daccordo.

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da paolo »

daccordissimo su tutto.... Ciao:
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

Riposto qui il francobollo che michele aveva definito di qualità B vaccari e che invece io reputo una C ,secondo voi?:
http://i51.tinypic.com/24ca4ix.jpg
24ca4ix.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da thiswas »

Mantide ha scritto:Riposto qui il francobollo che michele aveva definito di qualità B vaccari e che invece io reputo una C ,secondo voi?:
Immagine


Questo francobollo, secondo me, ha
un margine buono (sx)
uno ottimo (in basso)
uno straordinario (in altro)
uno corto (dx in basso)
Annullo non deturpante

Mi sembra anche abbastanza fresco.

Se il margine destro fosse stato buono avremmo avuto un francobollo qualità extra
In queste condizioni direi (guardando le tabelle mostrate da Massimo) "Qualità B" Vaccari e "Francobollo bello" Sassone.
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

molto utile e da tenere in grande considerazione la dicitura del Sassone "francobollo Mediocre" soprattutto al secondo rigo la dove dice ed illustra "francobollo ben marginato ma ANNULLO DETURPANTE"...infatti molto spesso ci si imbatte in offerte di francobolli molto ben marginati descritti come lusso, ma poichè annullati molto pesantemente sono invece da ritenersi Mediocri con sconto 70-80%
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

thiswas ha scritto:
Mantide ha scritto:Riposto qui il francobollo che michele aveva definito di qualità B vaccari e che invece io reputo una C ,secondo voi?:
Immagine


Questo francobollo, secondo me, ha
un margine buono (sx)
uno ottimo (in basso)
uno straordinario (in altro)
uno corto (dx in basso)
Annullo non deturpante

Mi sembra anche abbastanza fresco.

Se il margine destro fosse stato buono avremmo avuto un francobollo qualità extra
In queste condizioni direi (guardando le tabelle mostrate da Massimo) "Qualità B" Vaccari e "Francobollo bello" Sassone.
Ciao: Ciao:

Ciao! scusami ma allora ti contraddici.
La dicitura "un margine corto" fa parte della categoria "Francobollo scadente" del catalogo Sassone , quindi non può essere inserito nella categoria "Bello" del Sassone Ciao:
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

thiswas ha scritto:Se il margine destro fosse stato buono avremmo avuto un francobollo qualità extra
Ciao: Ciao:

Discutibilissima anche questa affermazione, i bolli "Extra" devono avere i 4 margini ampi o comunque ottimi , questo francobollo ha il margine sinistro ai limiti dello sfiorato (io lo considero già un margine quasi di seconda scelta) quindi anche nell'ipotesi che il margine destro fosse ottimo non arriverebbe cmq ad essere un bollo eccezionale (o extra) x via appunto del margine sx molto risicato Ciao:
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da thiswas »

Mantide ha scritto:Ciao! scusami ma allora ti contraddici.
La dicitura "un margine corto" fa parte della categoria "Francobollo scadente" del catalogo Sassone , quindi non può essere inserito nella categoria "Bello" del Sassone Ciao:


Mantide ha scritto:
thiswas ha scritto:Se il margine destro fosse stato buono avremmo avuto un francobollo qualità extra
Ciao: Ciao:

Discutibilissima anche questa affermazione, i bolli "Extra" devono avere i 4 margini ampi o comunque ottimi , questo francobollo ha il margine sinistro ai limiti dello sfiorato (io lo considero già un margine quasi di seconda scelta). Ciao:


Mantide, ma tu volevi sapere come la pensiamo o ci vuoi convincere che hai ragione tu?
Anche il fb mostrato nella tabella del Sassone è toccato. Il disegno non è intaccato. Io la vedo così. Posso?
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Il francobollo in questione, secondo il mio parere e
valutandolo dal punto di vista della marginatura và inquadrato
in qualità B Vaccari
e francobollo MEDIOCRE della scala Sassone,
in quanto l'esemplare è a filo in basso per un tratto sul lato destro,
poi andrebbe comunque tenuta in considerazione la freschezza e soprattutto l'integrità che non possiamo valutare dall'imagine a video.
saluti Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao: Mantide

premetto che non mi piace nè fare polemiche nè leggerle e che ognuno è libero di vendere quello che vuole al prezzo che vuole, ed ognuno è libero di avere la sua idea in base alla regola che "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"...detto questo per me il francobollo che mostri è di qualità Sassone mediocre: prima di tutto per i margini , poichè in basso a destra è toccato e poi perchè comune 4 crazie...nei francobolli antichi, in particolare per i toscana, quello che conta è sempre il margine più corto ed inoltre non si può minimamente valutare il tutto senza vedere come minimo il retro per valutarne l'integrità

Ciao: Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Rileggendo i vari interventi, ho notato che viene tirata in ballo la qualità lusso od extra che dir si voglia
ebbene, a mio modo di vedere su questo il discorso si fà particolare e sopraffino, lì bisogna stare un attimino attenti, perchè la qualità lusso deve avere diversi attributi e caratteristiche TUTTE a modo.
Comunque in seguito faremo degli esempi dimostrativi.
saluti Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da gianluman »

Ciao: a tutti,
questo 10c ha i margini ok, non è freschissimo ma è in regola considerando i bordi.

10.jpg


Pero', mi permetto di considerare un francobollo 'tipo' inserito precentemente da Franco Moscadelli molto piu' interessate ed invitante per un eventuale acquisto
da parte di un collzionista.
Secondo me ci sono alcuni settori di filatelia tra i quali i gioielli Toscani che la rarità dovrebbe richiedere una considerevole valutazione.

Quiesto 40c è bensi' di qualità bassa, ma è interessante per via del bordo ben visibile.
cosa ne pensate a riguardo (se non è fuori OT)?

GP_40c.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Marco4x4 »

Ciao Gianluman,

seguendo le indicazioni del Sassone (e di Massimo), il primo un "Bello" (se almeno di buona ocnservazione) ed il secondo un "Mediocre"

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
Menez
Messaggi: 293
Iscritto il: 20 giugno 2010, 12:13

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Menez »

gianluman ha scritto:Ciao: a tutti,
questo 10c ha i margini ok, non è freschissimo ma è in regola considerando i bordi.

10.jpg


Pero', mi permetto di considerare un francobollo 'tipo' inserito precentemente da Franco Moscadelli molto piu' interessate ed invitante per un eventuale acquisto
da parte di un collzionista.
Secondo me ci sono alcuni settori di filatelia tra i quali i gioielli Toscani che la rarità dovrebbe richiedere una considerevole valutazione.

Quiesto 40c è bensi' di qualità bassa, ma è interessante per via del bordo ben visibile.
cosa ne pensate a riguardo (se non è fuori OT)?

GP_40c.jpg

Ciao! secondo me il tuo 10 centesimi è di qualità B+ x la conservazione sia x l'annullo e i margini.
Invece il 40 cent. è di qualità C perchè toccato in alto a sinistra,logicamente avrà comunque una sovravvalutazione x via della riga di colore completa poi! Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Le caratteristiche qualitative dei marzocchi

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

gianluman ha scritto:Ciao: a tutti,
questo 10c ha i margini ok, non è freschissimo ma è in regola considerando i bordi.

10.jpg


Pero', mi permetto di considerare un francobollo 'tipo' inserito precentemente da Franco Moscadelli molto piu' interessate ed invitante per un eventuale acquisto
da parte di un collzionista.
Secondo me ci sono alcuni settori di filatelia tra i quali i gioielli Toscani che la rarità dovrebbe richiedere una considerevole valutazione.

Quiesto 40c è bensi' di qualità bassa, ma è interessante per via del bordo ben visibile.
cosa ne pensate a riguardo (se non è fuori OT)?

GP_40c.jpg




Ciao:

secondo me sono entrambi francobolli di qualità Sassone mediocre, per diversi motivi.....il 10 cent poi essendo ossidato e molto più comune del 40 cent che ha la riga di colore e forse usato il 3 gen 60 è meno pregiato di quest'ultimo, sia in termini relativi che assoluti
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM