Apro questo topic sulle lettere affrancate con un 40 centesimi di Sardegna in uso isolato, e delle quali desideriamo in qualche modo comprendere le peculiarità. Sono sempre stato affascinato dai 40 centesimi e dai loro usi, mi piacerebbe così raccogliere qui le informazioni relative a questo genere di affrancatura.
Inizio io per dare il buon esempio, con una lettera tutta da scoprire e della quale vi posso dare questa informazione iniziale:
la lettera fu scritta e spedita, con dispaccio manuale, il 19 marzo 1860 da Casumaro, indirizzata a Verona, affrancata con un 40 centesimi isolato tinta del 1860, Carminio Lillaceo Sassone 16Cb; il giorno successivo il francobollo, in transito a Ferrara, venne annullato con doppio cerchio del II tipo di quella città sulla busta e griglia sul francobollo, poi transitata da Padova giunse a Verona, dove fu tassata per il consueto porto ducale d'arrivo.
Sarò lieto se vorrete fare in merito i vostri commenti, poichè a mio avviso la lettera è di una certa importanza ed interesse per molti motivi.
