Centes. 10 grigio topo e grigio argenteo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Centes. 10 grigio topo e grigio argenteo

Messaggio da pablita64 »

Scorrendo i lotti della prossima asta della Corinphila mi sono imbattuto nel lotto 5593 che io e Massimiliano abbiamo definito 10 cent grigio topo, mentre il Ferchenbauer lo classifica come grigio argenteo prima tiratura, ma siamo nel 1854, alle porte dell'uscita del carta a macchina e in periodo per quanto riguarda i 10 cent delle tonalita' che vanno dal nero intenso al nero carbone.
foto 10 cent grigio topo asta Corinphila.jpg
.
Per fare un raffronto il lotto precedente il 5592 è veramente un grigio argenteo del dicembre '50 accompagnato dal certificato Diena ed in giusta collocazione cronologica delle tonalita' del 10 cent
10 cent gr. argenteo del 11 dic 1850 da Polesella.jpg
.
Questa lettera avvalora ancor di piu' cio' che abbiamo scritto nel nostro libro. Ora i cataloghi degli Antichi Stati Italiani dovranno essere aggiornati di una nuova tinta, senza tante scuse di ritardi nelle segnalazioni, cambino pure il nome della nuova tonalita' se non piace "grigio topo" ma si aggiornino!!!
Chi non ha mai visto un "grigio topo" dal vivo potra' recarsi a Sabbioneta alla prossima semifinale cadetti dal 20 al 21 novembre dove ne verranno esposti un discreto numero :-)) :) .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 10 cent grigio topo da non confondere con il grigio arge

Messaggio da fildoc »

In effetti muovere i cataloghi all'aggiornamento è opera titanica!
Pare che quest'anno abbiano inserito il 45 cent primo tipo ardesia con un notevole plusvalore...
Ogni tanto un colpetto...
Speriamo che cancellino alcune tinte inesistenti e inseriscano qualche nuova tinta tipo il grigio non prima tiratura detto anche topo, antico ed altro ancora...
ma certamente non prima tiratura!

Peraltro i colori sui cataloghi per il LV sono classificati in modo così diverso che oramai da decenni i collezionisti sono tutti i giorni indaffarati a cercare di catalogare i colori con quello piu' simile tra quelli elencati!

Vorrei andare in un negozio di colori a chiedere un barattolo di giallo ocra...
Certamente non uscirei con un giallino sbiadito!
Eppure questa dicitura (giallo ocra) classifica uno dei colori piu' comuni (il giallino sbiadito) !!!!!!!!!!!!!!!
:grr: :grr: :grr:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Centes. 10 grigio topo e grigio argenteo

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Assolutamente d'accordo con Mario!!
Il 10 cent. grigio topo l'ho visto dal vivo a Noale....me l'ha mostrato FILDOC!!!
E devo dire che è una tinta M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-A che non ha nulla a che vedere con il 10 cent. grigio argenteo!!!!!!
Complimenti a MARIO e FILDOC per la segnalazione di questa "nuova" tinta :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: ....speriamo i cataloghi ne tengano conto!

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2011
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 10 grigio topo e grigio argenteo

Messaggio da fildoc »

rispolvero questo vecchio topic per mostrare un 10 centes chiamato grigio topo o grigio antico di recente acquisizione
la prima volta venne segnalato piu' di 50 anni fa dall'Ing Rivolta (mai abbastanza compianto!)
In genere le localita' dove venne impegato sono quelle del Veneziano e dintorni, ma non solo...
il colore assomiglia a quello dei grigi prima tiratura, ma di fatto il clichè è assai tardivo e logoro.
Benchè il Sassone sia sempre impegnato a inserire tinte rare nuove a volte anche a capocchia...
ignora questo colore ben documentato di cui io, Mario e Benjamin abbiamo evidenti esempi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Centes. 10 grigio topo e grigio argenteo

Messaggio da pablita64 »

Milo riprendi questo topic quando io ho quasi perso le speranze di vederlo catalogato dal più importante catalogo di ASI. Nell'ultimo tentativo (risale a prima del Covid) mi avevano bocciato il termine "grigio topo" ed al massimo si sarebbe potuto catalogare come "grigio nero con stampa confusa", ma poi con amarezza non l'ho visto nel catalogo successivo.E' vero, in quel catalogo ci sono anche tinte a capocchia, ma per noi il " grigio topo" è inconfondibile. I commercianti e gli astari di vecchia data che trattano o trattavano il Lombardo Veneto (Zanaria, Montanari, Santachiara, Casati) lo definivano " grigio argenteo tiratura antica", per far capire che non era una prima tiratura, ma nemmeno troppo tarda. Comunque Milo hai preso un gran bel pezzo :clap: :clap:
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
MarcoCasadei
Messaggi: 72
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Centes. 10 grigio topo e grigio argenteo

Messaggio da MarcoCasadei »

Riguardo la classificazione del Sassone del 10 centes. numero 2 carta a mano:
2 - Nero
2a - Grigio argenteo (2-6-1850) prima tiratura
2b - Grigio nero prima tiratura
2c - Grigio nero
2d - Nero intenso
2e - Nero carbone

Mi domando:
1 - Sono tutte tinte realmente esistenti?
2 - Dove si inserisce il grigio topo (o grigio nero con stampa confusa, o grigio argenteo tiratura antica), già documentato da tanti anni a partire dall’Ing. Leopoldo Rivolta, che per colore somiglia ai grigi prima tiratura, ma è tardivo e ha un cliché logoro?
2bis - Il grigio topo è o non è una prima tiratura?
3 – È vero che il 2e - Nero carbone non è una vera tinta particolarmente scura, ma l'ultimo stadio di usura dei cliché, che causa una stampa granulosa, dove le teste d’aquila sono difficili da distinguere rispetto al fondo dello scudo e anche lo scudo stesso e i nastri della corona sono riempiti in modo quasi uniforme di tinta nera?
3bis - È vero che esiste una variante del 2e - Nero carbone ancor più intenso?
4 – è vero che la corretta sequenza temporale è:
2a - Grigio argenteo (2-6-1850) prima tiratura
2b - Grigio nero prima tiratura
2 - Nero
2d - Nero intenso
2e - Nero carbone

Grazie!
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Centes. 10 grigio topo e grigio argenteo

Messaggio da pablita64 »

1) Si
2) il grigio topo si inserisce dopo il grigio nero, le lettere con data certa sono del 1854 e successive
al 2 bis non ti rispondo perché' dovresti averlo capito ( e non mi piace come hai posto la domanda)
3)il nero carbone è comunque scuro, altrimenti non si chiamava "nero carbone" ed è più confuso del nero intenso come da te descritto
3bis) esiste il nero carbone che è una macchia scura, ha un plusvalore rispetto al nero carbone
4) hai dimenticato il grigio nero non prima tiratura che è dopo il nero
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11640
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 10 grigio topo e grigio argenteo

Messaggio da fildoc »

Marco non hai ancora finito con il giallo (la classificazione è molto complessa....)
e tiri in ballo il 10 centes....

di esso si possono dire alcune cose:
la qualita' della stampa fornisce la cronolgia e non il colore
quindi certamente l'ultima stampa è quella carbone distinguibile per l'elevata usura dei clichès oramai sottoposti a molti cicli di stampa.
le gradazioni di colore sono molte e ovviamente bisogna dividere i colori in classi ponendo dei paletti fra due intervalli di colore grigio o nero di cui si parli
avremo quindi il grigio, il grigio nero, il nero grigio, il nero, il nero intenso, il nero intensissimo e il carbone che è uno "stato del clichè"
la classificazione risulta assai piu' facile perchè il colore base è uno solo la base nera
unica variante la presenza di un po' di biacca nella stampa di alcuni valori che genera l'effetto "argento"

tutto abbastanza facile rispetto al giallo che al colore base e ai suoi gradi di saturazione aggiunge tonalita' verdastre, arancioni, brune e nerastre
per esempio nel giallo limone verdastro non esiste la quota di bruno presente nell'olivergelb

infine il colore giallo è un francobollo che puo' andare incontro a fenomeni di ossidazione che snaturano il colore originale
generando non nuovi colori ma francobolli difettosi!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
MarcoCasadei
Messaggi: 72
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Centes. 10 grigio topo e grigio argenteo

Messaggio da MarcoCasadei »

fildoc ha scritto: 31 ottobre 2024, 7:46 Marco non hai ancora finito con il giallo (la classificazione è molto complessa....)
e tiri in ballo il 10 centes....
Come scrivevo nel post riguardante il 5 centes., la fame è tanta e cerco di giocare su più tavoli :-))
MarcoCasadei
Messaggi: 72
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: Centes. 10 grigio topo e grigio argenteo

Messaggio da MarcoCasadei »

pablita64 ha scritto: 30 ottobre 2024, 23:49 al 2 bis non ti rispondo perché' dovresti averlo capito ( e non mi piace come hai posto la domanda)
In realtà non mi è chiaro al 100%... quindi chiedo un'ultima conferma.
Per colore somiglia ai grigi prima tiratura, ma è tardivo e ha un cliché logoro, deduco quindi che il grigio topo NON è una prima tiratura. Giusto?
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Centes. 10 grigio topo e grigio argenteo

Messaggio da pablita64 »

MarcoCasadei ha scritto: 31 ottobre 2024, 17:14
pablita64 ha scritto: 30 ottobre 2024, 23:49 al 2 bis non ti rispondo perché' dovresti averlo capito ( e non mi piace come hai posto la domanda)
In realtà non mi è chiaro al 100%... quindi chiedo un'ultima conferma.
Per colore somiglia ai grigi prima tiratura, ma è tardivo e ha un cliché logoro, deduco quindi che il grigio topo NON è una prima tiratura. Giusto?
:clap: :clap:
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM