Annullo Milano "R53" - Lettera "L" con 3 lati
Moderatore: fildoc
Annullo Milano "R53" - Lettera "L" con 3 lati
Riferendomi all'annullo in oggetto, ho osservato come per l'anno 1853 il Sassone annullamente riporta una differenza tra le lettere L.
Punti 2, L con due lati, 1852/1853
Punti 11, L con tre lati, 1853, normalmente su raccomandata.
La differenza di rarità rende doverso capirne le caratteristiche.
Ho cercato tra tutti i miei R53 di Milano, ma non ho/non capisco cosa significa L con tre lati...
Qualcuno ha qualcosa da mostrare?
Grazie.
Punti 2, L con due lati, 1852/1853
Punti 11, L con tre lati, 1853, normalmente su raccomandata.
La differenza di rarità rende doverso capirne le caratteristiche.
Ho cercato tra tutti i miei R53 di Milano, ma non ho/non capisco cosa significa L con tre lati...
Qualcuno ha qualcosa da mostrare?
Grazie.
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: Annullo Milano - R53 dubbio sulla "L"
eccone uno con inizio di croce a sx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo Milano - R53 dubbio sulla "L"
Grazie. |
Dunque il terzo lato sarebbe la piccola linea verticale |
|__ |
Dunque il terzo lato sarebbe la piccola linea verticale |
|__ |
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Re: Annullo Milano - R53 dubbio sulla "L"
Esatto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo Milano - R53 dubbio sulla "L"
Grazie mille, dubbio risolto.
Revised by Lucky Boldrini - October 2011
Revised by Lucky Boldrini - October 2011
15c.
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Lombardo Veneto 1° emissione - CERCO posta militare 'PM53 - 37° Brigata Ravenna' da/per il sud Italia - LA FILATELIA E' UN HOBBY DA VECCHI!
Annullo di Milano "R53" - Lettera "L" con tre lati
In relazione alla lettera postata da Desmondavid
viewtopic.php?p=464029#p464029
ho già fatto presente che l'annullo superiore è certamente il tipo M del Marzari e classificato come Rd dal Sassone,non ha l'anno, quindi non è il tipo N classificato dal Sassone come R53 con L tre lati . Il pezzo comunque è assai interessante, probabilmente il francobollo venne annullato per sbaglio con il timbro Rd (che si usava sulle raccomandate e , in rosso, sul lettere dirette all'estero con porto pagato in contanti) , accortisi dell'errore venne di nuovo annullato con il timbro in uso, che cesserà il 9 Giugno . Non so se il 5 Giugno sia la prima data d'uso ma certamente potrebbe essserlo, infatti non ne ricordo dei 4 giorni precedenti . Riguardo poi l'uso del R53 con L a tre lati, che preferisco definire come Rd con inserito l'anno 53, ricordo che è stato usato in poche date dall'Ottobre al mese di Dicembre . Se servono scansioni di queste tipologie le fornisco volentieri . Cordiali saluti a tutti .
viewtopic.php?p=464029#p464029
ho già fatto presente che l'annullo superiore è certamente il tipo M del Marzari e classificato come Rd dal Sassone,non ha l'anno, quindi non è il tipo N classificato dal Sassone come R53 con L tre lati . Il pezzo comunque è assai interessante, probabilmente il francobollo venne annullato per sbaglio con il timbro Rd (che si usava sulle raccomandate e , in rosso, sul lettere dirette all'estero con porto pagato in contanti) , accortisi dell'errore venne di nuovo annullato con il timbro in uso, che cesserà il 9 Giugno . Non so se il 5 Giugno sia la prima data d'uso ma certamente potrebbe essserlo, infatti non ne ricordo dei 4 giorni precedenti . Riguardo poi l'uso del R53 con L a tre lati, che preferisco definire come Rd con inserito l'anno 53, ricordo che è stato usato in poche date dall'Ottobre al mese di Dicembre . Se servono scansioni di queste tipologie le fornisco volentieri . Cordiali saluti a tutti .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
In attesa del rientro di fildoc, che già mi aveva anticipato fosse necessaria una ridefinizione
dei tipi R di Milano, ringrazio per la segnalazione e sicuramente ogni contributo sia in immagini che
in informazioni è gradito.
maurizio
dei tipi R di Milano, ringrazio per la segnalazione e sicuramente ogni contributo sia in immagini che
in informazioni è gradito.

Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati



la lettera è molto interessante perchè a mio avviso chiarisce anche un altro aspetto spesso molto dibattuto sul RD53 con e senza anno.
escluderei il tipo RD tre lati ( il tipo M del Marzari per intenderci) perchè sono evidenti i due punti che separarno la O dal giorno in tutte e due le impressioni .
Dovrei avere invece in archivio una lettera con un 5 centesimo annullato con il cosidetto R53 senza anno proprio del 5 o del 6 giugno.
una altra possibile ipotesi potrebbe essere infatti che si tratti di una prima impressione " senza anno " , l'impiegato accortosi della scarsa impressione sul francobollo , abbia messo a posto il tipario e riannullato con il francobollo
oppure come penso sostengano molti del forum , la presenza o meno dell' anno nel tipario RD per una settimana di novembre 1852 e da metà maggio al 9 giugno 1853 dipende solo da quanto forte l'impiegato colpiva il francobollo e questa lettera ne è uno splendido esempio.
comunque si tratta di un pezzo da tenere in considerazione nel caso si volesse inserire come suggerisce Benjamin anche una sezione sul tema


Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
Hai ragione Luca, ho riguardato bene, sono tutti e due tipo L ! Quello superiore non ha la L su tre lati, è una parte della lettera sottostante che per una piccola parte va a sovrapporsi sulla L simulando una L a tre lati ! Quindi è semplicemente R53 senza anno . punti 8 sul Sassone se ben ricordo . Dopo posto il vero R53 L tre lati .
- desmodavid
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 24 dicembre 2011, 0:25
Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
Un grazie a Luca e Debaphil per avermi finalmente chiarito l'idee sulla lettera !!
Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
Allora ecco le scansioni dei due pezzi che ho in collezione con annullo R53 con L su tre lati (tipo N del Marzari) . Quello in rosso mi sembra assai interessante in quanto ultima data d'uso e su lettera con porto pagato in contanti di 10 kreuzer (al verso manoscritto 7/3/10) che è anche l'ultimo giorno di questa tariffa .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
Secondo me l'annullo nel colore rosso nel caso della lettera pagata in contanti e bollo in nero sulla raccomandata è esattamente lo stesso.
Non mi è però chiaro se voi siete della stessa opinione.
Francesco
Non mi è però chiaro se voi siete della stessa opinione.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
Sì certo, è lo stesso annullo, uno nero e uno rosso, R53 con L su tre lati . Ho postato quello rosso per dare una casistica più ampia .
Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
possiamo aggiungere grazie alla collezione di Alberto altre immagine delll'annullo
un uso in ottobre

un uso in ottobre



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
Sono andato a rintracciare la lettera di Desmodavid e effettivamente sembra lavorata dall'A/P di Milano in quanto regolarmente imbucata.
Luca, nei casi in questione raccomandata per l'interno e lettera pagata in contanti, quell'ufficio non è sicuramente intervenuto dato che per entrambi i casi bisognava recarsi allo sportello.
Che il timbro fosse uno solo lo si intuisce dalle sfumature nere del bollo rosso dovute al fatto che esisteva un bollatoio a due cuscini rispettivamente contenenti inchiostro rosso e nero, quest'ultimo per annullare i francobolli.
Lo si vede bene da questo frammento pubblicato su Storie di Posta 8.
Definire con certezza il posizionamento dei tipari all'interno della direzione di Milano non è semplice dato che le operazioni sono state modificate nel tempo, i tipari hanno una nomenclatura totalmente diversa da quella attuale e, soprattutto, perché ancora sfuggono gli inventari completi.
Francesco
Luca, nei casi in questione raccomandata per l'interno e lettera pagata in contanti, quell'ufficio non è sicuramente intervenuto dato che per entrambi i casi bisognava recarsi allo sportello.
Che il timbro fosse uno solo lo si intuisce dalle sfumature nere del bollo rosso dovute al fatto che esisteva un bollatoio a due cuscini rispettivamente contenenti inchiostro rosso e nero, quest'ultimo per annullare i francobolli.
Lo si vede bene da questo frammento pubblicato su Storie di Posta 8.
Definire con certezza il posizionamento dei tipari all'interno della direzione di Milano non è semplice dato che le operazioni sono state modificate nel tempo, i tipari hanno una nomenclatura totalmente diversa da quella attuale e, soprattutto, perché ancora sfuggono gli inventari completi.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
Bravi !
Vedo che certi argomenti li sviscerate correttamente
con le informazioni della letteratura, assommate alle poche informazioni sui regolamenti.
La tecnica è quella giusta!
Si individua un annullo si fanno dei confronti con il materiale esistente,
si ipotizza un uso compatibile con i regolamenti (quando ci sono...) e la letteratura (quando c'e'...),
e si fa un'ipotesi.
Si cercano poi nuovi pezzi che confermino l'ipotesi.
Un sistema analitico-deduttivo a tutto tondo!
Prego Maurizio di prendere le immagini delle prime e ultime date segnalate su cui concordo
Non di quella in rosso (perche' non su francobollo).
Quest'ultima la conserviamo pero' perche' di grande interesse e fa ipotizzare il rinvenimento di un diritto di raccomandazione (su un 30 centesimi) usato in quella data.

Vedo che certi argomenti li sviscerate correttamente
con le informazioni della letteratura, assommate alle poche informazioni sui regolamenti.
La tecnica è quella giusta!
Si individua un annullo si fanno dei confronti con il materiale esistente,
si ipotizza un uso compatibile con i regolamenti (quando ci sono...) e la letteratura (quando c'e'...),
e si fa un'ipotesi.
Si cercano poi nuovi pezzi che confermino l'ipotesi.
Un sistema analitico-deduttivo a tutto tondo!







Prego Maurizio di prendere le immagini delle prime e ultime date segnalate su cui concordo
Non di quella in rosso (perche' non su francobollo).
Quest'ultima la conserviamo pero' perche' di grande interesse e fa ipotizzare il rinvenimento di un diritto di raccomandazione (su un 30 centesimi) usato in quella data.



+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
Il 53 di giugno è un male impresso
nell'area in verdino ho evidenziato piccole traccie del numero 3 sul mal impresso
nell'area in verdino ho evidenziato piccole traccie del numero 3 sul mal impresso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Milano R53
Nella stesura del nuovo catalogo giustamente insorgono a volte dei problemi di classificazione.
Uno interessante e gia' in parte sviluppato riguarda il Milano R 53 con L con tre lati.
Il Marzari uno tra i massimi studiosi degli annulli di Milano, lo considerava occasionale
L'Alianello , altro grande studioso, lo classificava come annullo tipo.
inizialmente ho sposato la teoria del Marzari , ma riflettendoci, mi sono posto la domanda se un annullo ripetuto varie volte in date diverse su francobolli sia da 15 che 30 centesimi poteva essere confinato alla semplice occasionalita'....
Un annullo che peraltro non comune , ma neppure rarissimo tanto da totalizzare un punteggio di 11 punti (punteggio forse eccessivamente basso, riterrei piu' corretto un 12).
A tal punto lo inserito nella tipologia degli annulli di Milano dandogli una sua precisa identita'
che ne pensate?
Volete proporre in questo topic tutti gli R 53 con L tre lati?
per capirci come questo, credo del nostro amico Alberto?

Uno interessante e gia' in parte sviluppato riguarda il Milano R 53 con L con tre lati.
Il Marzari uno tra i massimi studiosi degli annulli di Milano, lo considerava occasionale
L'Alianello , altro grande studioso, lo classificava come annullo tipo.
inizialmente ho sposato la teoria del Marzari , ma riflettendoci, mi sono posto la domanda se un annullo ripetuto varie volte in date diverse su francobolli sia da 15 che 30 centesimi poteva essere confinato alla semplice occasionalita'....
Un annullo che peraltro non comune , ma neppure rarissimo tanto da totalizzare un punteggio di 11 punti (punteggio forse eccessivamente basso, riterrei piu' corretto un 12).
A tal punto lo inserito nella tipologia degli annulli di Milano dandogli una sua precisa identita'
che ne pensate?
Volete proporre in questo topic tutti gli R 53 con L tre lati?
per capirci come questo, credo del nostro amico Alberto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
Io propendo per il "tipo" perché per me è nato con l'anno. E' comunque un annullo raro ma non introvabile su frammento.
E'possibile che almeno inizialmente sia stato utilizzato millesimato sulle raccomandate e le lettere pagate in contanti.
Poi per ragioni che non sappiamo il datario è stato tolto.
Il frammento con il c.30 mostra pure lui aloni rossastri derivanti dalla doppia impregnazione nell'inchiostro rosso e nero
Francesco
E'possibile che almeno inizialmente sia stato utilizzato millesimato sulle raccomandate e le lettere pagate in contanti.
Poi per ragioni che non sappiamo il datario è stato tolto.
Il frammento con il c.30 mostra pure lui aloni rossastri derivanti dalla doppia impregnazione nell'inchiostro rosso e nero

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Annullo di Milano R53 con L con tre lati
A dire il vero era un annullo composto.
Non nasce quindi con il 53.
Quello fu un tassello dell'annullo con caratteri a bastoncino infilato nel nuovo tipario con la L con tre lati....
Tuttavia concordo perchè esso sia considerato un tipo con anche il rossastro per il colore
benchè sarebbe bello vederlo piu' rossiccio per giudicarlo tale.
Non nasce quindi con il 53.
Quello fu un tassello dell'annullo con caratteri a bastoncino infilato nel nuovo tipario con la L con tre lati....
Tuttavia concordo perchè esso sia considerato un tipo con anche il rossastro per il colore
benchè sarebbe bello vederlo piu' rossiccio per giudicarlo tale.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc