

Ad uso e consumo dell'amico Mestrestamps (e di tutti gli altri, ovviamente


Prossima Asta Santachiara.
Unico pezzo noto










Moderatore: fildoc
fildoc ha scritto: Ti do la buona notizia che il pezzo in oggetto e' un frammento di una lettera di accompagnamento quindi non è un uso fiscale, ma postale!
Esso ha tutte le carte in regola per essere considerato un pezzo filatelico ed anche di gran prestigio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Che il documento indichi che il trasporto del pacco avveniva per via postale non cambia il fatto che il documento stesso era soggetto ad una tassa fiscale di 5 kr.fildoc ha scritto:Questa volta credo di avere un po' ragione...
Perfino sul documento vi era scritto che era postale!
fildoc ha scritto:Ti do la buona notizia che il pezzo in oggetto e' un frammento di una lettera di accompagnamento quindi non è un uso fiscale, ma postale!
Esso ha tutte le carte in regola per essere considerato un pezzo filatelico ed anche di gran prestigio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Massimiliano, se ti fai un viaggio in aereo fuori della Unione Europea, ti serve un passaporto (la lettera di vettura) che ha pagato una tassa (in quanto passaporto), assolta con una marca messa sul passaporto, mentre alla compagnia aerea hai pagato invece un biglietto (il porto); se sei amico di qualcuno che ha il jet privato e lo stesso viaggio lo fai con lui, non paghi biglietto ma la marca sul passaporto devi averla ugualmente.fildoc ha scritto:In sincerita' non ho capito perche' e' una tassa....
il documento con relativa marca da bollo annullata ha viaggiato sul pacco in treno e non è stato spedito per posta.
Massimiliano, se ti fai un viaggio in aereo fuori della Unione Europea, ti serve un passaporto (la lettera di vettura) che ha pagato una tassa (in quanto passaporto), assolta con una marca messa sul passaporto,
Giusto! Ma è timbrato con un annullo della questura....
mentre alla compagnia aerea hai pagato invece un biglietto (il porto);
...e qui il francobollo non c'era!
se sei amico di qualcuno che ha il jet privato e lo stesso viaggio lo fai con lui, non paghi biglietto ma la marca sul passaporto devi averla ugualmente.
Se i 5 kreuzer del documento che hai mostrato fossero qualcosa di legato al porto del pacco avrei due commenti: sarebbero pacchi piccolissimi, più piccoli di una lettera, visto che viaggiano per così poco e forse ci sarebbe un francobollo, non una marca da bollo.
Dissento!
Dipendeva dalle convenzioni...
Un giornale non era piccolissimo e pagava meno di un Kreuzer!
Gli stampati pagavano 1 kreuzer per qualsiasi distanza...
La lettera di accompagnamento a campioni senza valore pagava la tariffa normale fino al peso di due lotti (ovvero meta' del dovuto!)
Dunque mi sembra di capire che la lettera di vettura doveva essere affrancata in aggiunta all'affrancatura del pacco ed anch'io insisto, sempre senza voler fare polemica: ma se quel 5 kreuzer fiscale è il porto della lettera di vettura (non quello del pacco), dove sono i 5 kreuzer di tassa dovuta al fisco (la marca per il passaporto)?fildoc ha scritto:Massimiliano, se ti fai un viaggio in aereo fuori della Unione Europea, ti serve un passaporto (la lettera di vettura) che ha pagato una tassa (in quanto passaporto), assolta con una marca messa sul passaporto,
Giusto! Ma è timbrato con un annullo della questura....
No, puoi farla annullare dall'ufficio postale (per simmetria....)
mentre alla compagnia aerea hai pagato invece un biglietto (il porto);
...e qui il francobollo non c'era!
Hai anche l'involucro del pacco?
se sei amico di qualcuno che ha il jet privato e lo stesso viaggio lo fai con lui, non paghi biglietto ma la marca sul passaporto devi averla ugualmente.
Se i 5 kreuzer del documento che hai mostrato fossero qualcosa di legato al porto del pacco avrei due commenti: sarebbero pacchi piccolissimi, più piccoli di una lettera, visto che viaggiano per così poco e forse ci sarebbe un francobollo, non una marca da bollo.
Dissento!
Dipendeva dalle convenzioni...
Un giornale non era piccolissimo e pagava meno di un Kreuzer!
Gli stampati pagavano 1 kreuzer per qualsiasi distanza...
esisteva una convenzione anche per i pacchi?
La lettera di accompagnamento a campioni senza valore pagava la tariffa normale fino al peso di due lotti (ovvero meta' del dovuto!)
Per cui non vedo perche' non potrebbe essere una tariffa concordata visto che esplicitamente (come ho segnato sulla busta verde con un cerchio violetto)
è esplicitamente scritto che il trasporto è postale...
Non vi è scritto "tramite ferrovia"
Senza polemica, solo per capire di piu'!