Concentrato di varietà in un Centes. 10

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Concentrato di varietà in un Centes. 10

Messaggio da fildoc »

Sul 10 centesimi oramai sappiamo molto:
conosciamo i difetti come per esempio il 32 "uno con il buco", il nuovo e difficile colore estremo : nero intensissimo, gli spazi tipografici a volte anche irregolari come le superfici dei coltelli che affioravano tra i cliche', il decalco a macchina che sul nero rende molto bene...
Ma raramente capita di trovare tutto sullo stesso francobollo!
In particolare un evidente decalco e gli spazi tipografici sono gia' di per se delle particolarita' appetite separatamente....

Credo proprio che a questo punto perdonero' tranquillamente a questo francobollo quel margine inferiore destro....
Scansione 9.jpeg

il decalco di uno spazio tipografico io e Mario non lo avevamo neppure da mostrare nel libro!
Scansione 10.jpeg

peccato per quella scritta sul decalco assolutamente inutile!!!!! :grr:
bisognera' provare a cancellarla..... :fii:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: un 10 centesimi interessante...

Messaggio da valerio66vt »

:oo: :oo: :oo:

Bello! Bello! Bello!

Ciao:
Valerio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: un 10 centesimi interessante...

Messaggio da robymi »

Molto bello ... mi sembra di averlo visto passare, ahimé, di recente.
S T A F F
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: un 10 centesimi interessante...

Messaggio da pablita64 »

Ciao Milo, saro' stato superficiale a non fare un 'offerta per questo pezzo, ma visto che l'avrei esposto in collezione mettendo in evidenza il decalco, non mi piacevano tutte quelle scritte al retro, per di piu' mi pare di ricordare che la carta del francobollo era "tipo pelure", comunque sottile, quindi non so come si potra' fare un bel lavoro di pulizia.
Fammi sapere se procederai con tanto di gomma o se proverai altre strade.
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un 10 centesimi interessante...

Messaggio da fildoc »

E allora si' ci ho provato!
...a cancellare la brutta scritta! :bleah: :bleah: :bleah:

Ho preso una gomma tenera , con un bisturi l'ho appuntita come una matita e con movimenti leggeri, sfruttando le briciole di gomma da cancellare staccate che restavano sul dorso del bollo per un quarto d'ora leggermente ho cancellato con leggeri movimenti rotatori...
Come era da prevedersi non si è cancellata completamente la matita :desp: , ma perlomeno è accettabile! ;-)
Pensate alle orribili firme sulle gomme integre....
UN DANNO IRREPARABILE !!!!!!! :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: un 10 centesimi interessante...

Messaggio da pablita64 »

:clap: :clap: Milo dovevi fare il frate certosino, peccato la Chiesa ha perso un grande potenziale :-)) .
Il risultato è piu' che sufficente, ma hai rischiato di peggiorare le cose.
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un 10 centesimi interessante...

Messaggio da fildoc »

...purtroppo due segni verticali sono un po' rimasti...
ma essendo grigio su grigio si notano poco!
Pensate al danno delle firme sui francobolli nuovi!!!!!!!
I cosidetti esperti hanno rovinato praticamente migliaia di francobolli!
Tutti i piu' interessanti e rari!!!!!! :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
sicilpost

Re: un 10 centesimi interessante...

Messaggio da sicilpost »

Ciao: a tutti
vorrei approfittare di questo topic per fare una domanda
esattamente cosa s'intende per decalco :??:
cio' che si vede al verso e' inchiostrato oppure no :??:
Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un 10 centesimi interessante...

Messaggio da fildoc »

La macchina stampatrice inchiostrava dei rulli che poi pre pressione inchiostravano i fogli.
Se nella macchina per errore non veniva infilato un foglio il rullo inchiostrava la maestra (la superficie dove andava appoggiato il foglio).
Al passaggio del nuovo foglio esso riceveva l'impronta del rullo sul davanti e della maestra ancora sporca di inchiostro fresco al retro.
L'immagine è chiaramente speculare e coincidente: viene chiamato decalco a macchina.
Se invece l'impronta al verso è stata dovuta all'appoggio del foglio appena stampato su un precedente foglio ancora con l'inchiostro non completamente asciutto,
si avra' il decalco di appoggio speculare, ma non coincidente (i fogli non erano impilati con precisione mentre la macchina aveva una precisione ultramillimetrica).
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
sicilpost

Re: un 10 centesimi interessante...

Messaggio da sicilpost »

fildoc ha scritto:La macchina stampatrice inchiostrava dei rulli che poi pre pressione inchiostravano i fogli.
Se nella macchina per errore non veniva infilato un foglio il rullo inchiostrava la maestra (la superficie dove andava appoggiato il foglio).
Al passaggio del nuovo foglio esso riceveva l'impronta del rullo sul davanti e della maestra ancora sporca di inchiostro fresco al retro.
L'immagine è chiaramente speculare e coincidente: viene chiamato decalco a macchina.
Se invece l'impronta al verso è stata dovuta all'appoggio del foglio appena stampato su un precedente foglio ancora con l'inchiostro non completamente asciutto,
si avra' il decalco di appoggio speculare, ma non coincidente (i fogli non erano impilati con precisione mentre la macchina aveva una precisione ultramillimetrica).

Ciao:
e grazie per la risposta,se non sono troppo invadente te ne vorrei fare un altra.
in caso di decalco al verso completo ed evidente,ma meno del FB normale,se il verso risulta girato di 180 gradi rispetto al fronte cosa puo' significare :??:
insomma per spiegarmi meglio guardando un fb in controluce dal lato della gomma si vedra' il fb in modo speculare,se questa immagine che si vede in controluce in realta' fosse stampata al verso con dell'inchiostro che ne mette in mostra tutti i particolari pero' girato di 180 gradi rispetto al disegno del fb al verso,quale sarebbe la causa :??: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un 10 centesimi interessante...

Messaggio da fildoc »

Direi un decalco di appoggio in cui il foglio venne appoggiato su un precedente ruotato di 180 gradi.....
Ricordati che comunque dev'essere speculare!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
sicilpost

Re: un 10 centesimi interessante...

Messaggio da sicilpost »

fildoc ha scritto:Direi un decalco di appoggio in cui il foglio venne appoggiato su un precedente ruotato di 180 gradi.....
Ricordati che comunque dev'essere speculare!

Ciao:
grazie per le interessanti spigazioni

Revised by Lucky Boldrini - December 2011
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM