Ciao a tutti ho in collezione alcune cartoline dirette all'estero e affrancate con la relativa tariffa in primo porto che però presentano annulli di postalizzazione per via aerea. Di seguito un esempio: Tariffa 75 cent corretta per la posta "di superficie" ma che pare essere stata "promossa" ad aerea.
Era una cosa comune?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
Il timbro lineare ''TRASPORTATO PER POSTA AEREA /TRANSPORTE' PAR AVION'', come ricorda anche Bruno Crevato Selvaggi nei suoi volumi sul Regno d'Italia, ''veniva applicato, per evidenziare il servizio, sulle lettere affrancate con la tariffa per via di superficie e trasportate gratuitamente per via aerea, a scopo promozionale''. Le poste segnalavano in questo modo all'utente il vantaggio nei tempi di trasporto legato all'impiego del mezzo aereo, invogliandolo cosi' a considerare l'opportunita' di ricorrere a questo servizio pagando le apposite soprattasse..... Per avere effetto questa iniziativa promozionale doveva necessariamente interessare un discreto volume di lettere: a quanto ne so (effetto di semplici letture, non di collezionismo di questo settore), le Poste decisero di effettuare questa operazione propagandistica nel 1930. Io ho visto negli anni varie lettere con questo timbro lineare utilizzato in particolare nel 1931 ma il suo utilizzo - precisa Crevato Selvaggi - prosegui' sporadicamente sino alla fine degli anni trenta.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
Il alcuni casi è dubbio che la corrispondenza sia veramente transitata tramite la posta aerea. Per alcuni oggetti c'è la certezza, quando gli annulli di transito riportano date strettissime tra loro e di mezzo ci sono alcuni mari. La cartolina qui sotto riportata non sarebbe potuta arrivare ad Istanbul da Brindisi in 24 ore. In altri casi, nei trasporti aerei nazionali, l'applicazione della targhetta non significava necessariamente un tipo di spedizione per vie diverse da quelle ordinarie, quanto solo un mezzo per pubblicizzare le più celeri vie dell'aria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Clathrus Ruber ha scritto:Ciao: Per alcuni oggetti c'è la certezza, quando gli annulli di transito riportano date strettissime tra loro e di mezzo ci sono alcuni mari. La cartolina qui sotto riportata non sarebbe potuta arrivare ad Istanbul da Brindisi in 24 ore.
Non riesco a leggere l'ora del timbro di arrivo, ma le date sono compatibili con il volo Brindisi-Atene-Istanbul operato da Aero Espresso Italiana in 27 ore (con sosta di 16 ore ad Atene) con idrovolanti Dornier Wal e Siai S 55C.
Una possibile incongruenza è dovuta al fatto che il 13 ottobre 1930 era un lunedì, mentre secondo l'orario estivo 1933 (immagini qui sotto) il servizio era effettuato il giovedì . E' possibile che l'orario invernale 1930 prevedesse il volo di lunedì.