Masotti
Re: Masotti
Questa immagine,che abbiamo già visto su FB,è veramente interessante.La stazione non nascosta dalle case,la grande insegna del liquore Strega,la strada bianca,ma ben tenuta e la bellissima topolino ! Però non riesco ad orientarmi del tutto.. A fianco dell'immobile che ospita la reclame Strega,vedo il passaggio a livello.Come ricorderete,prima della variante,la via lucchese transitava a livello della ferrovia e si portava dalla parte opposta ( dove era la Maltinti per interdersi ) per salire al valico.Ora,siccome mi pare certo che la macchina venga da Pistoia,mi chiedo che parte di strada è quella che vediamo salire e che presumibilmente la macchina sta percorrendo ?
Re: Masotti
A me sembra quella che dici tu, ovvero la vecchia provinciale lucchese.
Se ti rechi sul posto, noterai che la stazione è coperta dalle case adesso, ma di fronte ha ancora il vialetto alberato come si vede in questa cartolina. Ed il vialetto finisce sulla strada.
Non ti torna?
Se ti rechi sul posto, noterai che la stazione è coperta dalle case adesso, ma di fronte ha ancora il vialetto alberato come si vede in questa cartolina. Ed il vialetto finisce sulla strada.
Non ti torna?
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Re: Masotti
guardando meglio la foto,noto che le sbarre,se abbassate,andrebbero a chiudere il passo alla topolino,quindi la strada è la lucchese.
Passando al cartello ,faccio notare che negli anni trenta la Strega della ditta Alberti di Benevento era uno dei liquori preferiti,insieme alla Anisetta della ditta Meletti di Ascoli Piceno,Sambuca della Molinari di Civitavecchia e Maraschino delle ditte Luxardo e Vlaov di Zara
Piacevano i gusti dolci
Passando al cartello ,faccio notare che negli anni trenta la Strega della ditta Alberti di Benevento era uno dei liquori preferiti,insieme alla Anisetta della ditta Meletti di Ascoli Piceno,Sambuca della Molinari di Civitavecchia e Maraschino delle ditte Luxardo e Vlaov di Zara
Piacevano i gusti dolci