Interi e Cartoline Postali: curiosità, usi tardivi ed altro

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Avatar utente
arperm
Messaggi: 462
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Interi e Cartoline Postali: curiosità, usi tardivi ed altro

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti. Ciao: Ciao: Ciao:

Collezionando il periodo 43-48,ovviamente sono interessato anche ai vari usi delle C.P in RSI e in Luogotenenza. :O_O: :O_O:
Ma in tutti questi anni ,oltre alla difficoltà di trovare C.P. del Regno senza "VINCEREMO",che sono abbastanza rare,non ho quasi mai visto le C.P "Opere del Regime" :wow: :wow: ,usate in quei periodi,pur andando anche loro fuori corso nel 1946.
Tra l'altro ,i cataloghi non danno quotazioni,visto l'uso assai sporadico?? :wow: :wow: :wow:
L'unica che ho trovato e quella che posto ,in RSI,e di conservazione assai poco buona. :f_grr: :f_grr: :f_grr:
Volevo conoscere il parere dei vari "forumisti" su questo argomento, :clap: :clap:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da moebius »

Caro Ermanno,
intanto ti dò la mia.
Da collezionista del periodo 1943-46 e, contemporaneamente, di interi.

Non sono la Bibbia, ma cartoline di Opere del Regime, in RSI o Luogotenenza, ma anche in Repubblica, io personalmente non ne ho mai viste.
Quello degli I.P. è un mondo affascinante, ancora poco studiato. E poco collezionato.
Anche per questo, ritengo, gli studi e le ricerche sono infrequenti.
Anche le catalogazioni di parecchi oggetti e/o usi non sono complete, sicuramente. Perchè non tutto è "conosciuto".
Ma è un mondo che può dare molte soddisfazioni e, almeno attualmente, anche a prezzi in proporzione assai contenuti.

Complimenti per il tuo pezzo quindi, che nonostante le non buone condizioni, mi sembra originale e raro....

Un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Ciao,
io ne ho viste altre, ma poche, di cui mi sembra una per espresso.
Si tratta comunque di materiale a mio avviso interessante, anche se i cultori di interi non sono molto sensibili agli usi tardi degli interi e guardano più alle tipologie di interi che non ai loro usi (probabilmente questo é più un discorso da storico-postale).

:-) Ciao:
Avatar utente
arperm
Messaggi: 462
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da arperm »

Ciao. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Concordo con Voi che la collezione di I.P.,specialmente gli usu tardivi,è una collezione poco "trattata",ma per me che studio e colleziono gli usi tardivi ,di tutte le emissioni del Regno,compreso I.P.,B.P., e altro,sono una parte non indifferente. :mmm:
Se ben ricordo anch'io ho visto,in un catalogo d'asta ,anni fa,un I.P.in uso tardivo, delle "Opere del Regime",ma la cifra richiesta ,pur considerata la rarità,mi sembrava eccessiva, :wow: :wow:
ciao ,e grazie del contributo,Ermanno. :clap: :clap: :clap: :clap:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7702
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da somalafis »

Consentitemi da esponente dell'UFI, l'Unione Filatelisti Interofili, di dissentire un pochino da due osservazioni da voi espresse:
1) non mi sembra vero che noi interofili non prestiamo molta attenzione ai periodi di uso degli interi postali; anzi abbiamo dato spesso la caccia collettivamente come Unione alle prime date e alle ultime date.
2) non mi sembra che il settore degli interi postali di corrispondenza sia ''poco studiato''; anzi e' forse studiato con maggiore impegno di quanto in realta' non capiti a molte emissioni di francobolli....Esistono pero' in effetti alcuni settori di interofilia meno battuti come quello dei vaglia e dei bollettini pacchi.
A parte la ''difesa'' di categoria, devo dare ragione ad Ermanno: gli usi di cartoline postali con vignette nel periodo 1944-46 e' veramente assai limitato e anche le CP tipo ''imperiale'' senza il motto ''Vinceremo'' non sono facilissime a trovarsi gia' con date del 1944. D'altra parte questo tipo di CP non venne piu' ristampato nel periodo bellico e gli usi erano limitati a modeste giacenze negli uffici postali e a sporadiche disponibilita' in mani private.
scansione0001.jpg

(uso senza vinceremo il 28-7-44)

La rarita' dell'uso tardivo delle CP 'opere del regime' e' testimoniato anche dal catalogo Interitalia che attribuisce alle CP da 15 e 30 centesimi una valutazione sui 300 euro per le date 1945-46; le CP con vignetta da 75 centesimi e 75+75 centesimi durante il periodo bellico in teoria non potevano essere usate per il loro utilizzo normale (l'invio all'estero), ma qualche uso e' noto (e assai pregiato), cosi' come sono noti usi (sempre assai pregiati) nel periodo postbellico (45-46). Adesso che mi ci fate pensare, pero', confesso inoltre di non ricordarmi nessun uso in periodo RSI o di Luogotenenza neanche delle CP con vignette turistiche da 15 e 30 centesimi....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da mikonap »

uso tardivo di un CP 30c Vinceremo - recapitata nel luglio del 1945 a guerra finita
30 cent 1945.jpg
30 cent 1945 part.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arperm
Messaggi: 462
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da arperm »

Ciao Riccardo. Ciao: Ciao: :clap: :clap:
Sono contento di essermi sbagliato(leggermente),l'interesse degli I.P.vedo che non è di pochi. :pray: :pray: :pray:
Per farmi perdonare ,posto 2 esempi di I.P. senza "VINCEREMO"in uso tardivo, Luogotenenza 1944-5,uno espresso.e uno raccomandata(un pò rovinato dal tentativo di eliminare l'indirizzo). :f_grr: :f_grr:
Comunque molto interessanti, :wow: :wow:
ciao Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da mikonap »

CP - posta aerea da 70c utilizzato come supporto nel luglio del 1944.
Sovrapposto con fb da 15c - Peccato :cry:
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arperm
Messaggi: 462
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da arperm »

Questa è una curiosità,anche se io la considero importante per la mia collezione. :OOO: :OOO:

Cartolina postale c.15 da Catania del 25 agosto 1948,con bollo di arrivo,la cartolina era fuori corso dal 30 giugno 1946,sottoaffrancata e non tassata. :oo: :oo: :oo:
ciao a tutti Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da moebius »

somalafis ha scritto:Consentitemi da esponente dell'UFI, l'Unione Filatelisti Interofili, di dissentire un pochino da due osservazioni da voi espresse:
1) non mi sembra vero che noi interofili non prestiamo molta attenzione ai periodi di uso degli interi postali; anzi abbiamo dato spesso la caccia collettivamente come Unione alle prime date e alle ultime date.
2) non mi sembra che il settore degli interi postali di corrispondenza sia ''poco studiato''; anzi e' forse studiato con maggiore impegno di quanto in realta' non capiti a molte emissioni di francobolli....Esistono pero' in effetti alcuni settori di interofilia meno battuti come quello dei vaglia e dei bollettini pacchi.
A parte la ''difesa'' di categoria, devo dare ragione ad Ermanno: gli usi di cartoline postali con vignette nel periodo 1944-46 e' veramente assai limitato e anche le CP tipo ''imperiale'' senza il motto ''Vinceremo'' non sono facilissime a trovarsi gia' con date del 1944.


Adesso che mi ci fate pensare, pero', confesso inoltre di non ricordarmi nessun uso in periodo RSI o di Luogotenenza neanche delle CP con vignette turistiche da 15 e 30 centesimi....


Caro Riccardo!
Garbatamente torno sulla tua difesa della categoria, che in un caso replicava ad una mia affermazione.
Non perchè voglio aver ragione.
Ma vorrei solo chiarire ciò che mi ha spinto ad affermare che il mondo degli interi "è ancora poco studiato...e collezionato".

Innanzitutto, non credo di ricordare molte pubblicazioni che riguardino l'interofilia, in Italia.
A parte i cataloghi (Filagrano, Interitalia) che comunque, soprattutto il secondo, riportano in effetti molte informazioni, volumi dedicati a questo settore temo non ve ne siano. Anche gli appassionati che studiano e collezionano interi, specie se rapportati ai filatelisti in generale, sono assai pochi. Tanto che mi sono trovato spesso a pensare che se, di colpo, apparissero sulla scena anche solo 10 appassionati nuovi del settore, dotati di "buon portafoglio", le quotazioni del settore, vista la rarità di molti pezzi di fronte a valutazioni ancora "basse", probabilmente scoppierebbero.
Non dubito che gli appassionati di interi studino ed approfondiscano anche bene assai il loro settore. Ma lo fanno solo loro, e proprio perchè non sono tanti hanno a disposizione meno materiale e meno confronti che in altri settori. Ho l'impressione che dalla maggior parte dei filatelisti gli interi siano più o meno trascurati, per cui vi è ancora molto materiale che giace lì, in attesa di un principe che lo risvegli.
La mia osservazione, quindi, non voleva essere una critica o negazione di quanto faccia l'UFI. Anzi, la loro opera è meritoria. Ma meriterebbe di più.
Era solo una personale sensazione e forse constatazione riguardo ad un settore ancora, a torto, poco seguito....

Un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da mfoolb »

Ciao Riccardo,

ad avvalorare la tua tesi sul mondo interi postali poco collezionati, posso portare l'esempio di un acquisto fortunato che ho effettuato qualche tempo fa ad un mercatino locale (viewtopic.php?f=24&t=19473).

Ho acquistato da un venditore di cartoline/buste tre biglietti postali con democratica da 4L a 10 euro.. sicuramente lui non è un collezionista di interi..

Saluti e grazie per l'interessantissimo thread.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7702
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da somalafis »

mikonap ha scritto:CP - posta aerea da 70c utilizzato come supporto nel luglio del 1944.
Sovrapposto con fb da 15c - Peccato :cry:
Ciao: michele

La cosa veramente bizzarra, caro Michele, e' che quella cartolina era perfettamente valida per l'affrancatura (anche se eccedente)!!!!!!!!!!! Evidentemente il mittente pensava che invece fosse ormai ''scaduta''.
Le giacenze di cartoline postali di posta aerea da 60 e 70 centesimi furono anzi normalmente rimesse in distribuzione a fine 1944 nel Regno del Sud e nel periodo luogotenenziale; tra giugno e settembre 1945 furono soprastampate con un nuovo valore e in questa veste restarono ''teoricamente'' valide sino addirittura a meta' del settembre 1950.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7702
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da somalafis »

moebius ha scritto:Caro Riccardo!
...Innanzitutto, non credo di ricordare molte pubblicazioni che riguardino l'interofilia, in Italia.
A parte i cataloghi (Filagrano, Interitalia) che comunque, soprattutto il secondo, riportano in effetti molte informazioni, volumi dedicati a questo settore temo non ve ne siano. Anche gli appassionati che studiano e collezionano interi, specie se rapportati ai filatelisti in generale, sono assai pochi.
....

Ringrazio Roberto ed Ermanno per avere accolto benevolmente la mia replichina: naturalmente da interofilo non posso che auspicare che gli appassionati si moltiplichino come conigli....
Caro Roberto, hai ragione: ci sono poche pubblicazioni riguardanti esclusivamente gli interi postali. Ma tutti i libri di filatelia che hanno un minimo risvolto di storia postale (tantissimi libri, quindi) hanno sempre capitoli o parti che toccano gli interi postali. Il fatto e' che, mentre noi interofili in genere siamo (o siamo stati) anche filatelici 'francobollari', non e' vero l'inverso. Gli studi di filatelia ''tradizionale'' cosi' sono talvolta ciechi verso la versione su cartoncino dei francobolli che pure studiano con passione. Comunque la mia vera intenzione era solo quella di spiegare che il settore interi, anche se seguito meno di quello dei francobolli, e' pero' ormai ben dotato di impianti analitici e storici e puo' accogliere degnamente nuovi collezionisti....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da moebius »

somalafis ha scritto:
[ Comunque la mia vera intenzione era solo quella di spiegare che il settore interi, anche se seguito meno di quello dei francobolli, e' pero' ormai ben dotato di impianti analitici e storici e puo' accogliere degnamente nuovi collezionisti....



:clap:

Da interofilo convinto, carissimo Riccardo, me lo auguro anch'io.
Ecco perchè ti quoto in pieno.


E con l'occasione, mi complimento con Michele per il suo intero da 70 cent. "ricoperto".
E' ciò che ho sempre pensato.
Potendo aumentare il numero dei "contatti", una delle qualità del nostro Forum, c'è modo ogni tanto di vederne delle belle, aumentando così anche il campo delle nostre conoscenze!
Ciao:
Roberto
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Io non mi ritengo un interofilo, ma da storico-postale ritengo che non si possa assolutamente ignorare il settore degli interi postali e anzi, nel mio piccolo blog dedicato alla storia postale, ho riservato una specifica sezione alle cartoline e ai biglietti postali utilizzati in RSI.
So che gli interi sono anche altri, ma per il momento mi accontento...

INTERI POSTALI

:-) Ciao:
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7702
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da somalafis »

Ciao ha scritto: nel mio piccolo blog dedicato alla storia postale, ho riservato una specifica sezione alle cartoline e ai biglietti postali utilizzati in RSI.

Con tanti begli usi di cartoline da 15 e 30 centesimi senza il motto Vinceremo....
:oo:
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da byebye »

Una domanda per gli specialisti di CP: la presenza del numero di foglio in una cartolina postale immagino sia da considerare un pregio, ma quanto é diffuso?

Un esempio:

Immagine

:-) Ciao:
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da moebius »

La presenza del numero di foglio, caro Enrico, sugli interi è comunissima, tanto che la varietà è la sua assenza, quotata per questo con un plusvalore......

:-))

:pin:

Va bene, ho scherzato.
Seriamente, è il primo che vedo, caro Enrico.
Ciò non significa troppo, dato che sono solo uno degli "interofili" qui sul Forum, e certamente non faccio testo.
Faccio statistica, però. E per la mia parte, in centinaia ed anzi migliaia di cartoline che ho visionato a vario titolo non ho mai notato tale "particolarità", nemmeno una sola volta.

Un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da Lucio »

Moebius ha scritto:La presenza del numero di foglio, caro Enrico, sugli interi è comunissima, tanto che la varietà è la sua assenza, quotata per questo con un plusvalore......
:-))
:pin:
Un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto



Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. Moebius ha sempre ragione, in quel che segue non quotato ..
..
Ciao, hai in mano un pezzo chiave :clap: :clap: (esemplare più alto almeno 4 mm.) .. m' auguravo qualcuno possedesse la 'VINCEREMO' con cimosa completa .. rarità di prima grandezza ed esemplare di base al mio concetto espresso su altro affisso e passato inosservato, potrebbe trattarsi del 'chi tace acconsente' :ris: :ris: .. spiegare ulterior_mente sarebbe troppo lungo e tedioso .. ringrazio ancora per la visione di tal varietà foriera d' immensa gioia .. ancor m' auguro che non tant' anni trascorran quanti da Tolomeo a Copernico e Galileo, non son Matusalemme .. da quel che là scrissi è Tipografia, quel che là mostrano è Rotativa .. il ragno, no, i ragni son tanti, però elenco fornisco .. composizione foglio, metodo di stampa (sicura_mente più d' un metodo), addetti al processo e fortuna in ricerche, come in codesta visa e guisa .. lugana bollicine riserva ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9998*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: curiosità sulle C.P

Messaggio da moebius »

Caspita, Enrico, ti rendi conto....

....con una sola immagine hai fatto scorrere Lugana a fiumi (prima evidentemente erano solo torrenti) dalle parti di Lucio, che ringrazio per le lusinghe.
Ma io non ho sempre ragione.
Solo che, di fronte all'ennesimo pezzo da invidia postato da Enrico, non sapevo che dire. Oltre a dare il contributo statistico della mia poca, umile e personale esperienza.
Bravo lui, Enrico, ad averlo, ed essersene accorto, tra l'altro.
Chissà quanti, avendo fra le mani la cartolina da lui postata, sarebbero passati avanti.....
Ecco invece cosa accade, se oltre al catalogo, il portafoglio e la voglia di fare affari (valori minori, per Lucio, Enrico e, spero, per me), vi è tanta passione, tanta pazienza e tanto, ma tanto, ma tanto studio!

A Lucio ed Enrico (ma anche agli altri)
un caro saluto, e sempre Lugana.....
Ciao: :lugana:
Roberto
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM