somalafis ha scritto:Consentitemi da esponente dell'UFI, l'Unione Filatelisti Interofili, di dissentire un pochino da due osservazioni da voi espresse:
1) non mi sembra vero che noi interofili non prestiamo molta attenzione ai periodi di uso degli interi postali; anzi abbiamo dato spesso la caccia collettivamente come Unione alle prime date e alle ultime date.
2) non mi sembra che il settore degli interi postali di corrispondenza sia ''poco studiato''; anzi e' forse studiato con maggiore impegno di quanto in realta' non capiti a molte emissioni di francobolli....Esistono pero' in effetti alcuni settori di interofilia meno battuti come quello dei vaglia e dei bollettini pacchi.
A parte la ''difesa'' di categoria, devo dare ragione ad Ermanno: gli usi di cartoline postali con vignette nel periodo 1944-46 e' veramente assai limitato e anche le CP tipo ''imperiale'' senza il motto ''Vinceremo'' non sono facilissime a trovarsi gia' con date del 1944.
Adesso che mi ci fate pensare, pero', confesso inoltre di non ricordarmi nessun uso in periodo RSI o di Luogotenenza neanche delle CP con vignette turistiche da 15 e 30 centesimi....
Caro Riccardo!
Garbatamente torno sulla tua difesa della categoria, che in un caso replicava ad una mia affermazione.
Non perchè voglio aver ragione.
Ma vorrei solo chiarire ciò che mi ha spinto ad affermare che il mondo degli interi "è ancora poco studiato...e collezionato".
Innanzitutto, non credo di ricordare molte pubblicazioni che riguardino l'interofilia, in Italia.
A parte i cataloghi (Filagrano, Interitalia) che comunque, soprattutto il secondo, riportano in effetti molte informazioni, volumi dedicati a questo settore temo non ve ne siano. Anche gli appassionati che studiano e collezionano interi, specie se rapportati ai filatelisti in generale, sono assai pochi. Tanto che mi sono trovato spesso a pensare che se, di colpo, apparissero sulla scena anche solo 10 appassionati nuovi del settore, dotati di "buon portafoglio", le quotazioni del settore, vista la rarità di molti pezzi di fronte a valutazioni ancora "basse", probabilmente scoppierebbero.
Non dubito che gli appassionati di interi studino ed approfondiscano anche bene assai il loro settore. Ma lo fanno solo loro, e proprio perchè non sono tanti hanno a disposizione meno materiale e meno confronti che in altri settori. Ho l'impressione che dalla maggior parte dei filatelisti gli interi siano più o meno trascurati, per cui vi è ancora molto materiale che giace lì, in attesa di un principe che lo risvegli.
La mia osservazione, quindi, non voleva essere una critica o negazione di quanto faccia l'UFI. Anzi, la loro opera è meritoria. Ma meriterebbe di più.
Era solo una personale sensazione e forse constatazione riguardo ad un settore ancora,
a torto, poco seguito....
Un caro saluto
Roberto