

Sassone n. 66.
Emesso nel 1896.
Tavola n. 3244.
Il foglio riporta in filigrana il n. 2. Forse il codice identificativo della cartiera? O della partita di carta?
A lume di naso, direi che identifica il ballerino impiegato nella fabbricazione della carta.cirneco giuseppe ha scritto:Il foglio riporta in filigrana il n. 2. Forse il codice identificativo della cartiera? O della partita di carta?
marcadabollo ha scritto:A lume di naso, direi che identifica il ballerino impiegato nella fabbricazione della carta.cirneco giuseppe ha scritto:Il foglio riporta in filigrana il n. 2. Forse il codice identificativo della cartiera? O della partita di carta?
Michele
maupoz ha scritto:Ciao:![]()
3409 .............. colpito!!!!!!!
... vi ricordate dell'inserto della "Ruota alata" ???
![]()
cirneco giuseppe ha scritto:
E gli altri numeri?
Maurizio, non è che hai l'elenco completo?
Si, ma sempre a lume di naso direi che lo sono tanto quanto sono diversi i francobolli di tavole diverse.cirneco giuseppe ha scritto:E quindi le filigrane potrebbero essere leggermente diverse in base al ballerino?
cirneco giuseppe ha scritto:E gli altri numeri?
![]()
Maurizio, non è che hai l'elenco completo?
marcadabollo ha scritto:Pino, nel 2000 Bruno Crevato-Selvaggi pubblicò un libretto intitolato "Numeri di tavola" in cui aveva raccolto tutto quello che aveva scritto sull'argomento, incluso quindi quanto già comparso sul numero 10/1995 di "La ruota alata" (e su "il Foglio" e su "Fil-Italia"). Il volumetto (52 pagine) continua ad essere la summa sull'argomento. Non è facile da trovare, ma prova a chiederlo a Vaccari (quando riaprirà).
E non è certo il solo numero che manca! La numerazione di tavole e cilindri non dipendeva dal tipo di carta valore, quindi la sequenza completa dovrebbe includere marche da bollo, biglietti per le lotterie, buoni del tesoro, facsette per i monopoli e così via.Andrea61 ha scritto:Ne possiedo una copia.
Il 3347 non è elencato.
marcadabollo ha scritto: E non è certo il solo numero che manca! La numerazione di tavole e cilindri non dipendeva dal tipo di carta valore, quindi la sequenza completa dovrebbe includere marche da bollo, biglietti per le lotterie, buoni del tesoro, facsette per i monopoli e così via.
cirneco giuseppe ha scritto:Magari, in seguito, la segnalazione a Bruno Crevato Selvaggi la si può fare.
Ma non subito.
Nel senso che mi aspetto da tutti voi una bella cascata di numeri di tavola e di cilindro, così da fare un opuscolo o qualcosa di simile con tanto di immagini.
5621 40 c. MIC - non è in elenco - qui con sovrastampa Cos