Nei lavori che ho letto sui francobolli di Sardegna in merito alle tinte cobalto nel 1861 viene sottolineato il fatto che tali tinte si trovano sempre su carta spessa.
Avrei alcune domande in proposito che da un po mi frullano per la testa e vorrei porle come se fossi l'avvocato del diavolo per suscitare in voi dei dubbi ed arrivare criticamente assieme a sviscierare l'argomento.
Ecco l'elenco:
1) Come mai tali tinte non sono mai state rinvenute su carte medie o sottili?
2) Può darsi che lo spessore della carta posso aver contribuito ad ottenere le tinte cobalto (interazioni ecc) ?
3) E' possibile secondo voi trovare altre tinte che non siano i cobalto del 1861 su carte spesse?
4) Come mai se troviamo una tinta cobalto che non sia su carta spessa la dobbiamo considerare sempre come "colore virato"
Grazie dal vostro diavoletto serale

Valerio