La carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

La carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da valerio66vt »

Salve a tutti.

Nei lavori che ho letto sui francobolli di Sardegna in merito alle tinte cobalto nel 1861 viene sottolineato il fatto che tali tinte si trovano sempre su carta spessa.

Avrei alcune domande in proposito che da un po mi frullano per la testa e vorrei porle come se fossi l'avvocato del diavolo per suscitare in voi dei dubbi ed arrivare criticamente assieme a sviscierare l'argomento.

Ecco l'elenco:

1) Come mai tali tinte non sono mai state rinvenute su carte medie o sottili?

2) Può darsi che lo spessore della carta posso aver contribuito ad ottenere le tinte cobalto (interazioni ecc) ?

3) E' possibile secondo voi trovare altre tinte che non siano i cobalto del 1861 su carte spesse?

4) Come mai se troviamo una tinta cobalto che non sia su carta spessa la dobbiamo considerare sempre come "colore virato"

Grazie dal vostro diavoletto serale :devil:
Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da bomber »

valerio66vt ha scritto:Salve a tutti.

Nei lavori che ho letto sui francobolli di Sardegna in merito alle tinte cobalto nel 1861 viene sottolineato il fatto che tali tinte si trovano sempre su carta spessa.

Avrei alcune domande in proposito che da un po mi frullano per la testa e vorrei porle come se fossi l'avvocato del diavolo per suscitare in voi dei dubbi ed arrivare criticamente assieme a sviscierare l'argomento.

Ecco l'elenco:

1) Come mai tali tinte non sono mai state rinvenute su carte medie o sottili? forse tutti gli es. dicono così..2) Può darsi che lo spessore della carta posso aver contribuito ad ottenere le tinte cobalto (interazioni ecc) ? NO
3) E' possibile secondo voi trovare altre tinte che non siano i cobalto del 1861 su carte spesse? SI
4) Come mai se troviamo una tinta cobalto che non sia su carta spessa la dobbiamo considerare sempre come "colore virato" come sopra 1
Grazie dal vostro diavoletto serale :devil:
Valerio


Valerio...qua dobbiamo resuscitare Matraire con tutte ste domande... :-)) :-)) .... :abb:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da valerio66vt »

Ciao josè

Grazie per il tuo intervento.
Valerio
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1640
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da Matraire1855 »

Tutto dipende dalla scelta della carta fatta dallo stampatore. Carta più spessa significa testina a rilievo con maggiore risalto. Ovviamente quando la produzione era minima l'apposizione della testina a rilievo era fatta foglio per foglio e quindi era meglio con carta spessa. Poi con l'allargarsi dei territori la produzione doveva diventare industriale e quindi si passà a carta più sottile permettendo di sovrapporre 2-3-4-5 fogli per applicare la testina a rilievo che quindi diventa meno visibile. Concludendo: carta spessa = testina a rilevo ben apposta (sembra quasi un cammeo tanto è bombata) mentre carta sottile = testina rilievo più piatta e con minori dettagli visibile.
La progressione delle colorazioni testimoniano il passaggio da una produzione artigianale ad una più di serie e quindi meno accurata.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da valerio66vt »

Grazie del prezioso intervento!

E' una corretta ossevazione a cui non avevo assolutamente pensato.
Può risultare molto utile come ulteriore elemento di valutazione.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da Ludwig »

Matraire1855 ha scritto:Tutto dipende dalla scelta della carta fatta dallo stampatore. Carta più spessa significa testina a rilievo con maggiore risalto. Ovviamente quando la produzione era minima l'apposizione della testina a rilievo era fatta foglio per foglio e quindi era meglio con carta spessa. Poi con l'allargarsi dei territori la produzione doveva diventare industriale e quindi si passà a carta più sottile permettendo di sovrapporre 2-3-4-5 fogli per applicare la testina a rilievo che quindi diventa meno visibile. Concludendo: carta spessa = testina a rilevo ben apposta (sembra quasi un cammeo tanto è bombata) mentre carta sottile = testina rilievo più piatta e con minori dettagli visibile.
La progressione delle colorazioni testimoniano il passaggio da una produzione artigianale ad una più di serie e quindi meno accurata.


:mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm:
Scusa, la fonte di queste osservazioni?
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1640
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da Matraire1855 »

esperienza e lettura sterminata di letteratura specializzata sull'argomento (Rattone, Lajolo, Rigon, Da Milano, ecc.) apparsa in oltre 80 anni di filatelia specializzata
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da ziopino »

Matraire1855 ha scritto:Tutto dipende dalla scelta della carta fatta dallo stampatore. Carta più spessa significa testina a rilievo con maggiore risalto. Ovviamente quando la produzione era minima l'apposizione della testina a rilievo era fatta foglio per foglio e quindi era meglio con carta spessa. Poi con l'allargarsi dei territori la produzione doveva diventare industriale e quindi si passà a carta più sottile permettendo di sovrapporre 2-3-4-5 fogli per applicare la testina a rilievo che quindi diventa meno visibile. Concludendo: carta spessa = testina a rilevo ben apposta (sembra quasi un cammeo tanto è bombata) mentre carta sottile = testina rilievo più piatta e con minori dettagli visibile.
La progressione delle colorazioni testimoniano il passaggio da una produzione artigianale ad una più di serie e quindi meno accurata.



..Che si sovrapponessero più fogli di carta sottile per punzonare le testine più velocemente era una cosa che ancora non sapevo..!!!

Ciao: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da Ludwig »

Matraire1855 ha scritto:esperienza e lettura sterminata di letteratura specializzata sull'argomento (Rattone, Lajolo, Rigon, Da Milano, ecc.) apparsa in oltre 80 anni di filatelia specializzata


Capisco.

:mmm:
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da Ludwig »

ziopino ha scritto:....
..Che si sovrapponessero più fogli di carta sottile per punzonare le testine più velocemente era una cosa che ancora non sapevo..!!!

Ciao: Ciao:


Si, ma può essere successo solo per errore.
Di regola, il secondo foglio, era ed è da scartare. Stampe a rilievo o a secco si eseguono ancora oggi.
Solo il primo foglio riporta seppur in modo molto più accentuato, a volte sino a "rompere" la carta, i particolari del disegno.
Sul secondo e/o successivi fogli, il disegno o testina, praticamente è molto "morbido", senza i particolari come il rilievo dei capelli ecc.
Infatti, testine false possono essere confuse con qualche doppio foglio......
Se fosse vero l'utilizzo di più fogli, conoscendo le "testine", già sul 3º/4º foglio non ci sarebbe più alcun riferimento all'effigie del Re......
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da ziopino »

Ludwig ha scritto:
ziopino ha scritto:....
..Che si sovrapponessero più fogli di carta sottile per punzonare le testine più velocemente era una cosa che ancora non sapevo..!!!

Ciao: Ciao:


Si, ma può essere successo solo per errore.
Di regola, il secondo foglio, era ed è da scartare. Stampe a rilievo o a secco si eseguono ancora oggi.
Solo il primo foglio riporta seppur in modo molto più accentuato, a volte sino a "rompere" la carta, i particolari del disegno.
Sul secondo e/o successivi fogli, il disegno o testina, praticamente è molto "morbido", senza i particolari come il rilievo dei capelli ecc.
Infatti, testine false possono essere confuse con qualche doppio foglio......
Se fosse vero l'utilizzo di più fogli, conoscendo le "testine", già sul 3º/4º foglio non ci sarebbe più alcun riferimento all'effigie del Re......




.. Ecco... quindi non è possibile.... infatti....

Ciao: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da bomber »

Sicuramente nelle prime tirature...tutte su carta spessa... il rilievo della testina è perfetto...molto ben impresso...anche negli usati i rilievi si vedono benissimo....però guardate questo 20 cent grande incrinatura (quindi II metodo) indaco... su carta Sottile (media)... :mmm: quindi l'equazione carta spessa-sottile lascia qualche dubbio... :mmm: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1640
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da Matraire1855 »

teniamo presente anche le tavole di stampa. questa sicuramente è della seconda tavola di stampa, la carta si avvicina ad una carta a macchina
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da ziopino »

Matraire1855 ha scritto:teniamo presente anche le tavole di stampa. questa sicuramente è della seconda tavola di stampa, la carta si avvicina ad una carta a macchina



Ciao: Ciao:

Non capisco cosa intendi dire con l'ultima frase.... A quanto mi consta tutta la IV fu stampata su carta a macchina... :mmm: :mmm:

...E anche la I, la II e la III.... a quanto ne sò.....

Ciao: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1640
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da Matraire1855 »

secondo me le prime carte erano a mano. Le carte a macchina erano sicuramente più care. Cercherò le fonti letterarie da cui traggo questa affermazione.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Carta spessa dei francobolli di Sardegna del 1861

Messaggio da ziopino »

Matraire1855 ha scritto:secondo me le prime carte erano a mano. Le carte a macchina erano sicuramente più care. Cercherò le fonti letterarie da cui traggo questa affermazione.



Rattone sostiene che tutte le 4 emissioni di Sardegna furono eseguite con carta a macchina... :mmm: :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM