Il "segno segreto" del Masini

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Il "segno segreto" del Masini

Messaggio da bay040_0 »

:f_???: :f_???: :f_???:
SCUSATEMI MA VORREI SOLO SAPERE SE E' POSSIBILE TROVARE IL "SEGNO SEGRETO" DEL MASINI (M) SU UN FRANCOBOLLO DA 1 GRANO DELLA II TAVOLA.
GRAZIE.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: "SEGNO SEGRETO " DEL MASINI.

Messaggio da pasfil »

bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Re: "SEGNO SEGRETO " DEL MASINI.

Messaggio da bay040_0 »

SE HO BEN CAPITO E VISTO ,EVIDENTEMENTE E' POSSIBILE,GRAZIE.
Ciao: Ciao: Ciao:
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Re: "SEGNO SEGRETO " DEL MASINI.

Messaggio da bay040_0 »

PERO' C'E' QUALCUNO CHE MI POTREBBE SPIEGARE COME MAI SU UNA II TAVOLA C'E' UN SEGNO CHE DOVREBBE ESSERE SOLO SU UNA I TAVOLA?
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: "SEGNO SEGRETO " DEL MASINI.

Messaggio da pasfil »

bay040_0 ha scritto:PERO' C'E' QUALCUNO CHE MI POTREBBE SPIEGARE COME MAI SU UNA II TAVOLA C'E' UN SEGNO CHE DOVREBBE ESSERE SOLO SU UNA I TAVOLA?
Ciao: Ciao: Ciao:



Ciao bay040_0.

La spiegazione alla tua domanda sta nella distinzione tra conii da utilizzarsi per la realizzazione delle tavole di stampa e la composizione delle tavole di stampa.

L’incisione dei conii venne effettuata da Giuseppe Masini che inserì per tutti i valori della serie una lettera che una volta composta forma appunto “G. MASINI”.

Da questi conii vennero realizzate le tavole per la stampa dei FB.

Masini oltre a realizzare i conii, approntò le tavole di stampa delle prime tirature dei FB borbonici, mentre le tavole per le stampe successive vennero effettuate dal De Masa.

Quindi, per quanto riguarda la lettera “M” sul gr. 1 della seconda tavola non si rese necessario modificare l'originario conio per rimuovere l’iniziale del cognome.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Re: "SEGNO SEGRETO " DEL MASINI.

Messaggio da bay040_0 »

CIAO PLASFIL
OK,MA ALLORA QUESTO VALE ANCHE PER TUTTI GLI ALTRI FB (A PARTE OVVIAMENTE IL 50 GR)?
GRAZIE PER IL TEMPO CHE MI CONCEDI.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: "SEGNO SEGRETO " DEL MASINI.

Messaggio da pasfil »

bay040_0 ha scritto:CIAO PLASFIL
OK,MA ALLORA QUESTO VALE ANCHE PER TUTTI GLI ALTRI FB (A PARTE OVVIAMENTE IL 50 GR)?
GRAZIE PER IL TEMPO CHE MI CONCEDI.


Ciao bay040_0,

Vale per tutti i valori.

Per il 10gr. seconda tavola, i calatoghi specializzati indicano come principale elemento di distinzione dai FB della prima tavola proprio l'assenza della "I." nei FB della IIa.

In merito, ti riporto un passo del Diena, della sua importantissima opera (pagg. 105-106):

.....Ho detto che una caratteristica presentata dai francobolli della seconda tavola è l'assenza della piccola "I.". Tuttavia in qualche esemplare si può trovare una leggerissima traccia, ma mai la lettera completa.
Non è forse arrischiato affermare che l'assenza della piccola "I." è dovuta ad eliminazione intenzionale, da parte del De Masa, di detta lettera dal rilievo sulla rulletta......



Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil

Revised by Lucky Boldrini - August 2012
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

La mia prima visita...

Messaggio da stiraeammira »

...nel Regno di Napoli ha prodotto questa lettera completa scritta a Diano il 24 Febbraio 1860, partita da Sala (Consilina) il 25 Febbraio 1860 e arrivata a Napoli il 28 Febbraio 1860.
Lettera1.jpg
Partenza.jpg
Affrancata con una coppia di 2 Grana annullati con l' annullatore in cartella che presenta...
Coppia.jpg
...la filigrana ondulata.
20160330_211943.jpg
Ho anche trovato la A dell'incisore Masini :-))
A.jpg
Al Verso c'è il timbro di arrivo Rosso "Arrivo in Napoli". Ora però essendo agli inizi mi occorrono alcuni "salvagenti"...da chi può cortesemente "lanciarli".

A) Corretto Sala Consilina?
B) Diano, da dove parte la lettera potrebbe essere genericamente "Vallo di Diano" ...non ho trovato una località...ragionevolmente vicina a Sala :mmm:
C) Prima Tavola?
D) Bordo Inferiore (solo perché c'è l'ondulazione filigranata...mica per altro :-)) ) ?
E) La stampa che "sfuma" in alto è tipica?
F) Immagino che le ossidazioni non depongano a favore...
G) Quante caxxate ho detto?

Grazie infinite a chi vorrà rispondermi :abb: considerando il fatto che di "pagnotte" ne dovrò mangiare molte.

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
Biotech84
Messaggi: 110
Iscritto il: 3 marzo 2012, 13:31
Località: Napoli

Re: La mia prima visita...

Messaggio da Biotech84 »

Ciao Andrea e buongiorno a tutti,

provo a darti qualche conferma:

A - B) Diano è proprio l'attuale "Vallo di Diano", come Sala è l'attuale "Sala Consilina" in prov. di SA.
C) Corretto classificarli come I tav. (anche e soprattutto dalla presenza del segno della rulletta in basso).
D) Corretta anche la precisazione che la coppia presenta il BDF in basso (la filigrana ad onde si presenta solo negli esemplari al bordo).
E) Anche la "sfumatura" che hai identificato in alto è un'altra delle caratteristiche della I tav. (in genere la linea di riquadro superiore è molto debole in questa tavola).
F) Purtroppo, come ben dici, la conservazione non è stata ottimale però... rimane comunque una bella coppia!
G) Spero di esserti stato utile e di non aver scritto troppo "fregnacce" :-)
Saluti,
Pasquale
--------------------------
Immagine

Immagine
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: La mia prima visita...

Messaggio da stiraeammira »

Ti ringrazio tantissimo! :abb:
Informazioni preziose che archivio per l'uso futuro...

Speriamo in qualche altro intervento!

Grazie ancora

Ciao: Ciao:
Andrea

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Andrea
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM