

somalafis ha scritto:Prendo al volo qualche informazione dal bellissimo volume di Bruno Crevato Selvaggi ''Umberto I, una serie con i baffi'', edito dalle poste nel 1997 (di utilissima lettura).
La prima serie umbertina ha una data ufficiale di emissione (il 15 agosto 1879) fissata con il decreto n.5016 del 27/7/1879; ma lo stesso decreto specificava che i valoti di Vittorio Emanuele II sarebbero rimasti in vendita sino ad esaurimento... Quindi, in conceto, i valori umbertini venivano posti in vendita nelle varie localita' soltanto quando si esaurivano i loro predecessori (il che spiega la curiosa vicenda che ha fatto del 30 centesimi usato postalmente una piccola rarita'). Secondo una ricerca, citata da Crevato Selvaggi, per il 10 centesimi la prima data nota era il 20 novembre 1879. La tua busta (sempre che la data sia stata letta correttamente) risale al 18-8-1879 e anticiperebbe l'uso di ben tre mesi! . Inoltre, poiche' la prima data in assoluto finora conosciuta per i francobolli umbertini e' il 18 settembre 1879 (annullo apposto su un 5 centesimi), la tua busta anticiperebbe di un mese la prima data nota dell'intera serie . Controllare bene la data del timbro e' dunque ESSENZIALE.
Il pezzo che ci mostri ha secondo me un notevolissimo interesse storico-postale (perche' avvicinerebbe moltissimo la prima data d'uso alla data ufficiale d'emissione) ed avra' sicuramente anche un discreto interesse commerciale. Non sono certo in grado di avanzare stime di prezzo: tieni pero' presente che questo tipo di materiale presenta due problemi rispetto ad eventuali valutazioni:
1) quanti collezionisti di francobolli umbertini sono interessati alle date d'uso?
2) le prime date d'uso sono per cosi' dire ''instabili'': come la tua busta ''polverizza'' le prime date sinora note, cosi' in futuro un altro ritrovamento puo' ''cancellare'' il primato della tua busta.
Intanto grazie di avercela mostrata.........
allvenetoall ha scritto:nell'asta Vaccari ultima c'era il 5cent su lettera citato del settembre, a quella mi riferivo e 200 base d'asta (errata corrige).
Non avevo notato che era tratto da delcampe, e a quanto la proponevano (sempre ammesso che non sia farlocca)?
![]()
![]()
![]()
Francesco