Le prime date d'uso dei francobolli umbertini

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Le prime date d'uso dei francobolli umbertini

Messaggio da paolo »

Occupandomi essenzialmente di altre cose, sono a domandare se a qualcuno risulta che possa esser effettivamente la prima data nota (da catalogare... :mmm: ) e, in caso, quanto potrebbe essere il realtivo valore...
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: prima data nota

Messaggio da somalafis »

Prendo al volo qualche informazione dal bellissimo volume di Bruno Crevato Selvaggi ''Umberto I, una serie con i baffi'', edito dalle poste nel 1997 (di utilissima lettura).
La prima serie umbertina ha una data ufficiale di emissione (il 15 agosto 1879) fissata con il decreto n.5016 del 27/7/1879; ma lo stesso decreto specificava che i valoti di Vittorio Emanuele II sarebbero rimasti in vendita sino ad esaurimento... Quindi, in conceto, i valori umbertini venivano posti in vendita nelle varie localita' soltanto quando si esaurivano i loro predecessori (il che spiega la curiosa vicenda che ha fatto del 30 centesimi usato postalmente una piccola rarita'). Secondo una ricerca, citata da Crevato Selvaggi, per il 10 centesimi la prima data nota era il 20 novembre 1879. La tua busta (sempre che la data sia stata letta correttamente) risale al 18-8-1879 e anticiperebbe l'uso di ben tre mesi! . Inoltre, poiche' la prima data in assoluto finora conosciuta per i francobolli umbertini e' il 18 settembre 1879 (annullo apposto su un 5 centesimi), la tua busta anticiperebbe di un mese la prima data nota dell'intera serie . Controllare bene la data del timbro e' dunque ESSENZIALE.
Il pezzo che ci mostri ha secondo me un notevolissimo interesse storico-postale (perche' avvicinerebbe moltissimo la prima data d'uso alla data ufficiale d'emissione) ed avra' sicuramente anche un discreto interesse commerciale. Non sono certo in grado di avanzare stime di prezzo: tieni pero' presente che questo tipo di materiale presenta due problemi rispetto ad eventuali valutazioni:
1) quanti collezionisti di francobolli umbertini sono interessati alle date d'uso?
2) le prime date d'uso sono per cosi' dire ''instabili'': come la tua busta ''polverizza'' le prime date sinora note, cosi' in futuro un altro ritrovamento puo' ''cancellare'' il primato della tua busta.
Intanto grazie di avercela mostrata.........
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: prima data nota

Messaggio da moebius »

somalafis ha scritto:Prendo al volo qualche informazione dal bellissimo volume di Bruno Crevato Selvaggi ''Umberto I, una serie con i baffi'', edito dalle poste nel 1997 (di utilissima lettura).
La prima serie umbertina ha una data ufficiale di emissione (il 15 agosto 1879) fissata con il decreto n.5016 del 27/7/1879; ma lo stesso decreto specificava che i valoti di Vittorio Emanuele II sarebbero rimasti in vendita sino ad esaurimento... Quindi, in conceto, i valori umbertini venivano posti in vendita nelle varie localita' soltanto quando si esaurivano i loro predecessori (il che spiega la curiosa vicenda che ha fatto del 30 centesimi usato postalmente una piccola rarita'). Secondo una ricerca, citata da Crevato Selvaggi, per il 10 centesimi la prima data nota era il 20 novembre 1879. La tua busta (sempre che la data sia stata letta correttamente) risale al 18-8-1879 e anticiperebbe l'uso di ben tre mesi! . Inoltre, poiche' la prima data in assoluto finora conosciuta per i francobolli umbertini e' il 18 settembre 1879 (annullo apposto su un 5 centesimi), la tua busta anticiperebbe di un mese la prima data nota dell'intera serie . Controllare bene la data del timbro e' dunque ESSENZIALE.
Il pezzo che ci mostri ha secondo me un notevolissimo interesse storico-postale (perche' avvicinerebbe moltissimo la prima data d'uso alla data ufficiale d'emissione) ed avra' sicuramente anche un discreto interesse commerciale. Non sono certo in grado di avanzare stime di prezzo: tieni pero' presente che questo tipo di materiale presenta due problemi rispetto ad eventuali valutazioni:
1) quanti collezionisti di francobolli umbertini sono interessati alle date d'uso?
2) le prime date d'uso sono per cosi' dire ''instabili'': come la tua busta ''polverizza'' le prime date sinora note, cosi' in futuro un altro ritrovamento puo' ''cancellare'' il primato della tua busta.
Intanto grazie di avercela mostrata.........


Un grazie ad entrambi.
A Paolo, per l'oggetto postato.
A Riccardo per aver così ben espresso anche il mio pensiero, soprattutto sulle prime date d'uso.


Un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: prima data nota

Messaggio da allvenetoall »

Non vorrei dire una cavolata, ma nell'ultima asta Vaccari c'era una lettera da Milano con un fb d'Umberto, dell'agosto 79...ma prendetelo con le pinze perchè non ce l'ho sottomano, per il valore mi pare avesse una base d'asta di 400.
Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco

Gran pezzo Paolo :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: prima data nota

Messaggio da arrgianf »

non riesco a leggere la data bene, come fate ad essere sicuri dell'originalità? La data è apposta a matita da qualcuno di recente.
Sarebbe fantastica :shock: :shock: :shock:
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: prima data nota

Messaggio da Jan80 »

Serve assolutamente un ingrandimento del datario e, se possibile, l'interno della missiva per controllare che non ci sia una data anche lì!

Ciao: Ciao:
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: prima data nota

Messaggio da enrico54 »

Per il 20 cmi ricordavo questo frontespizio, comparso in un'Asta Investphila di qualche anno fa, in una sezione dedicata ad una importante collezione di affrancature miste VEII-UI; la data è del 24.8.1879, ed era indicata come prima data nota del 20 cmi. Rarità avallata dalla firma per esteso di Enzo Diena.

http://imageshack.us/photo/my-images/27 ... comand.jpg
soprascrittadiraccomand.jpg


Vado a memoria, ma su diversi numeri del Vaccari Magazine, nella parte iniziale, c'era una pagina curata da Gabriele Serra, e dedicata proprio alle prime date d'uso dei francobolli di Umberto I, stasera controllerò.

La lettera di Paolo, se la data è quella, resta un pezzo estremamente interessante.

Cordiali saluti

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: prima data nota

Messaggio da enrico54 »

D'accordo al 100% con Riccardo quando afferma che le prime date conosciute rischiano prima o poi, per definizione, di essere anticipate.

Dalla stessa asta Investphila del post precedente, anche il 25 cmi di Umberto risulta essere stato usato almeno il 18.9.1879, stessa data del 5 cmi citato.

http://imageshack.us/photo/my-images/60 ... comand.jpg
soprascrittadiraccomand.jpg


Cordiali saluti

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: prima data nota

Messaggio da enrico54 »

La lettera del 24.8.1879 era stata segnalata nella rubrica di Gabriele Serra sul Vaccari Magazine n.15 del 15 Maggio 1996, pag.11.

Un riepilogo delle prime date d'uso dei francobolli umbertini era riportato invece a pag.8 del n.14 della stessa rivista; qui il 25 cmi era noto in data 20.8.1879, mentre il 50 cmi in data 30 Agosto.

La data del 18.9.1879 per il 5 cmi è invece segnalata nel n.16, a pag.10.

Da un certo numero in poi la rubrica è però sparita; occorre ora solo spulciare altri cataloghi d'asta.

Cordiali saluti

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: prima data nota

Messaggio da paolo »

il possessore della lettera, più e più volte sollecitato in tal senso, non fornisce ulteriori informazioni e foto... mi sa tanto che se la tiene per il pollo prossimo venturo...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: prima data nota

Messaggio da allvenetoall »

nell'asta Vaccari ultima c'era il 5cent su lettera citato del settembre, a quella mi riferivo e 200 base d'asta (errata corrige).
Non avevo notato che era tratto da delcampe, e a quanto la proponevano (sempre ammesso che non sia farlocca)?
Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: prima data nota

Messaggio da paolo »

allvenetoall ha scritto:nell'asta Vaccari ultima c'era il 5cent su lettera citato del settembre, a quella mi riferivo e 200 base d'asta (errata corrige).
Non avevo notato che era tratto da delcampe, e a quanto la proponevano (sempre ammesso che non sia farlocca)?
Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco

120
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: prima data nota

Messaggio da david »

Nell'annullo della lettera iniziale mostrata da Paolo io non leggo l'anno:
si legge il giorno (18), il mese (8 impresso male) ma non l'anno.
Sotto è indicato "7 S", ora di accettazione.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: prima data nota

Messaggio da prefil »

Con un bollo così evanescente e confuso, non metterei mai la mano sul fuoco che l'anno sia 1879. Almeno sulla base dell'immagine a disposizione.

Ciao: Ciao:
Luca

Revised by Lucky Boldrini - August 2012
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM