Rarità filateliche per i 650 anni dell'Università di Pavia

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Rarità filateliche per i 650 anni dell'Università di Pavia

Messaggio da Plinio Richelmi »

Il 20 ottobre l'Università di Pavia festeggia ufficialmente i suoi 650 anni e fra le varie manifestazioni le Poste presenteranno un timbro dedicato nell'Aula Magna dell'Università.
Fin qui niente di particolare.
La Direzione delle poste pavesi e la portavoce del Magnifico Rettore mi hanno chiesto, conoscendo la mia insana passione filatelica, di presentare dei poster per arricchire la presentazione.
Ho 10 giorni di tempo :oo: :oo: :oo: :oo: :oo:
Un poster sui francobolli del Nobel Pavese Camillo Golgi l'hi già allestito un paio d'anni fa anche con l'aiuto degli amici del Forum.
Dato che la maggior parte dei visitatori non sarà versata nella scienza filatelica mi è stato chiesto di "stupire" :pray: :pray:
Ovviamente voglio utilizzare gli Stamps On Stamps, quale migliore occasione per fare pubblicità?
Ipotesi di lavoro (oltre al poster "Golgi" già pronto)

A) I FRANCOBOLLI PIU' COSTOSI DEL MONDO (li ho tutti in SOS)
Mi date una mano per sceglierli, definire i prezzi e desciverli con qualche "piccante" notizia?

B) I PRIMI FRANCOBOLLI DEGLI STATI ITALIANI (siamo nel 150° è obbligatorio fare un poster bianco, rosso e verde)
Ho i SOS di tutti ma come li ordino? Cosa ci scrivo di interessante?

Ovviamente nei poster che poi pubblicherò sul forum vi saranno i ringraziamenti a tutti gli amici che mi aiuteranno ed, ovviamente, al Foum.

HELP HELP HELP , ho poco tempo

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da agrome »

3 skilling giallo - svezia 1855
l'esemplare normale è verde; per errore alcuni furono stampati in giallo.
l'unico esemplare noto fu scoperto da un ragazzo in soffitta nel 1886.
venduto nel 1996 a 2,5 milioni di franchi svizzeri

ciao
andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da Plinio Richelmi »

Grazie Andrea,
ottima la scoperta in soffitta.
Ne sai di più?
Quanti anni aveva il ragazzo?
Una soffitta svedese?
Lo ha venduto subito a poco?
ecc.

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da andrea.marini »

Caro Plinio,
ecco alcuni articoli sul 3 SK. giallo.
Sono così bene informato perché, collezionando Svezia, è un pà di tempo che seguo le aste per provare a fare un' offerta.
Ancora non ci sono riuscito, ma, coi tempi che corrono penso che alla prossima qualcosa potrò combinare.

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

viewtopic.php?f=54&t=10152

Il prezzo di aggiudicazione finale , da parte di un consorzio internazionale all’asta del 22 maggio del 2010 di David Feldam a Ginevra era stato volutamente tenuto segreto, anche se la base d’asta partiva da un milione di euro .Ma, la curiosità generale non si poteva celare per sempre per cui è trapelata la notizia della favolosa somma sborsata in 7,4 milioni di dollari(oltre sei milioni di euro). Stiamo semplicemente parlando di un piccolo quadratino di carta che pesa appena 0,03 grammi ,chiamato comunemente “francobollo”. La filatelia dimostra giorno per giorno di generare record milionari (in euro). Questo francobollo è il famosissimo “ Tre Skilling giallo di Svezia del 1855”di colore giallo anziché verde. La Svezia prima di utilizzare la propria moneta (Corona Svedese) e in seguito l’Euro possedeva un sistema monetario basato su un altro conio,definito “Riksader” che a sua volta era suddiviso in 48 “Skilling”. I francobolli erano disponibili nel taglio da 3, di colore verde e in quello da 8 di colore giallo. Questo francobollo è l’unico esemplare al mondo conosciuto, stampato nel 1857, è un evidente errore di stampa. Sicuramente vi sono stati vari esemplari in giro, ma fatto sta che questo è per ora l’unico esemplare giunto ai giorni nostri. La sua storia parte da un impolverata soffitta dove un ragazzino di 14 anni (George Wilhem Baekman) ritrova una lettera conservata dalla nonna affrancata con questo esemplare. Il ragazzo non conoscendone il valore lo vendette per poche corone a un filatelico locale, che a sua volta lo ha rivenduto fino ad arrivare nella collezione di Sua Maestà il Re Carol di Romania. Nel 1996 all’ultima asta fu venduto ad una banca svizzera per poco più di due milioni di dollari. Un ultima indiscrezione ha fatto sapere che questo francobollo è stato assicurato dai loro possessori alla modica cifra di appena quattordici milioni di euro.

Una varietà estremamente importante della serie Skilling Banco è rappresentata dal treskilling giallo, il valore di 3 sk.Bco frutto di un errore di stampa nel colore, un solo esemplare esistente, attualmente il francobollo singolo più costoso e valutato del mondo e sicuramente uno tra i più rari e ricercati a livello internazionale. E’ un valore usato con annullo nero parzialmente leggibile KOPPARBERG (località a circa 170 km da Stoccolma) e data 13 luglio 1857. La dentellatura al lato superiore risulta ritoccata probabilmente per correggere un difetto che fu causato al momento in cui il francobollo fu staccato dalla busta. Le modalità dell’errore di stampa non sono ancora molto chiare, ma sembra che lo scambio di colore sia dovuto a un clichè deteriorato della tavola d’incisione relativa all’8 sk.Bco che fu erroneamente rimpiazzato dal clichè del 3 sk.Bco per cui furono stampati dei valori di 3 sk.Bco in giallo-arancio anziché in verde. Il numero di francobolli stampati con il colore sbagliato è ancora sconosciuto, la tiratura fu senz’altro limitatissima dato che ne è rimasto un solo esemplare in circolazione, di fatto questo errore passò inosservato e i francobolli di treskilling giallo furono regolarmente messi in vendita e usati per l’affrancatura della posta. Negli anni ’70 in Svezia alcuni esperti avanzarono la teoria di un falso manipolato chimicamente in modo che il colore originale verde diventasse giallo-arancio, ma l’esemplare fu esaminato e periziato a più riprese con sofisticati apparecchi arrivando alla conclusione che si trattava di un francobollo vero frutto di un errore di stampa autentico.

La storia del ritrovamento del treskilling giallo rasenta quasi la leggenda ed è stata messa in dubbio da numerosi studiosi: nel gennaio 1886, durante le vacanze di Natale, uno studente di 14 anni Georg Wilhelm Backman trovò nella soffitta di sua nonna una lettera affrancata con il rarissimo francobollo. Una volta rimosso, il treskilling fu venduto al commerciante di Stoccolma Heinrich Lichtenstein per la modica cifra di 7 corone. Da allora l’esemplare passò da collezionista a collezionista raggiungendo ottime quotazioni fino a quando nel 1894 il rivenditore filatelico di Vienna Sigmund Friedl lo vendette al noto collezionista francese di nazionalità austriaca Philipp Von Ferrary per 4000 fiorini. A quel momento era ormai chiaro che ci si trovava di fronte a un pezzo rarissimo e unico. Nel 1920 la collezione di Ferrary fu messa all’asta dallo stato francese e il treskilling giallo passò in mano a vari collezionisti svedesi aumentando notevolmente il proprio valore. Nel 1937 il re di Romania Carol II si aggiudicò il treskilling per 5000 sterline alla casa d’aste Harmers di Londra, nel 1950 passò nella collezione del magnate René Berlingen per una somma che rimane ancora sconosciuta. La storia recente del treskilling giallo vede come protagonista la casa d’aste David Feldman di Ginevra: nel 1984 venduto per 977.500 frs.svi.; nel 1990 venduto per più di 1 milione US$; nel 1996 venduto per 2.875.000 frs.svi., poco più di 2.500.000 US$; infine il 22 maggio 2010 non sono stati resi noti l’importo di battitura e l’identità dell’aggiudicante. Voci di corridoio affermano che l’acquirente è un importante consorzio internazionale che si è aggiudicato il treskilling per un valore superiore ai 7 milioni US$, ma tutto questo non è comprovato da fatti oggettivi e dichiarazioni pubbliche. Il mistero continua ad alimentare il fascino intorno al francobollo più valutato e chiacchierato del mondo. Il suo lungo percorso sicuramente non finisce qui, ma continuerà con quotazioni sempre in rialzo.
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 475
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da Cisto »

Ciao: Plinio,
Se ti interessa ho il file pdf del catalogo monografico edito da Feldmann in occasione dell'ultima asta, riporta in Inglese la storia che Andrea ha raccontato molto bene qui sopra. Sono 2.5 MB se mi dai per MP la tua mail te lo spedisco.

MI puoi dare maggiori dettagli sulla parte filatelica della manifestazione? Anch'io sono di Pavia e parteciperei volentieri se in orario non lavorativo. Dove saranno visibili i poster?
Ciao:
Cisto
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da Plinio Richelmi »

Un grande grazie ad Andrea,
adesso so tutto sul 3 S giallo.

Per Cisto,
Ti ringrazio, ti mando un MP.
La parte filatelica comprende solo un timbro particolare per la manifestazione, probabilmente il logo dell'Università di Pavia, la Signora del filatelico è inc@zzata perchè a 10 giorni di distanza non lo hanno ancora deciso, anche la data è "pending" la comunicherò nei prossimi giorni.
Non hanno ancora deciso che francobollo utilizzare per l'annullamento e nemmeno se fare cartoline ad hoc
NON C'E' PIU' AMORE PER LA FILATELIA.
Se vieni a Pavia fammi un fischio, per MP ti mando il cellulare.

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da byebye »

Plinio,
definire pavese il Golgi non mi sembra molto corretto, visto che era bresciano e il suo paese cambiò nome e divenne Corteno Golgi proprio in suo onore...

Immagine
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da Plinio Richelmi »

Ottimo ragazzi,

Ecco per ora il titolo del poster

I FRANCOBOLLI PIU’ COSTOSI DEL MONDO BY SOS

P. Richelmi
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Pavia

Grimaldi A. - Marini A. - Ripamonti G. - Villa F. - …………………………
Forum Filatelia e Francobolli - http://www.lafilatelia.it/forum/index.php


Mi date notizie "succose" e "simpatiche" su:

a) Mauritius post office

b) British Guyana

c) Hawaii missionary stamps

d) Z grill 1867

e) Inverted Jenny

f) Baden 9 keutzer carta verde

Per l'altro poster attendo notizie

vi do il titolo provvisorio

I FRANCOBOLLI DEGLI STATI ITALIANI BY SOS
P. Richelmi
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Pavia

xxx, xxx, xxx, xxx, .......
Forum Filatelia e Francobolli - http://www.lafilatelia.it/forum/index.php


Notizie "strane e divertenti" su:

1858 Napoli
1859 Sicilia
1852 Stato della Chiesa
1850 Lombardo Veneto
1852 Modena
1852 Parma
1859 Romagne
1851 Sardegna
1851 Toscana
1862 Italia

Ovviamente non molte righe perchè il poster ha dimensioni "finite"

Diciamo circa dieci righe di notizie "serie" e dieci righe di notizie "curiose", di più se ci sono cose interessanti.

GRAZIE

N.B. per ciao, l'ho in modo errato definito "pavese" perchè a Pavia, in Piazza Botta 10 ha fatto la scoperta che gli è valsa il Premio Nobel, il mio amico Docente di Storia della Medicina mi ha fatto una "capa tanta" su Corteno Golgi.


Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Ultima modifica di Plinio Richelmi il 11 ottobre 2011, 16:26, modificato 5 volte in totale.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da byebye »

Caro Plinio,
per me un premio Nobel è per definizione un cittadino del mondo!

:abb: Ciao:

ps:

Perché non pensi ad un poster sul Collegio Borromeo?
Non è facile, ma forse con l'aiuto degli amici del forum...

Magari cartoline antiche?

:-) Ciao:
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da Plinio Richelmi »

Ciao ha scritto:Caro Plinio,
per me un premio Nobel è per definizione un cittadino del mondo!

:abb: Ciao:

ps:

Perché non pensi ad un poster sul Collegio Borromeo?
Non è facile, ma forse con l'aiuto degli amici del forum...

Magari cartoline antiche?

:-) Ciao:


Il Collegio Borromeo sta organizzando una celebrazione a parte per non so quale centenario
sento che mi coinvolgeranno, ma SOS sul Borromeo non ne ho, dovrò inventarmi qualcosa :oo:

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 475
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da Cisto »

Plinio,
per quanto riguarda l'Inverted Jenny trovi alcune notizie anche su Wikipedia.

Notizie storiche: Il 15 Maggio 1918 le Poste Americane inauguravano il servizio regolare di Posta Aerea con un volo tra Washington DC, Filadefia e New York. La tariffa decisa per il servizio di posta aerea era di 24 centesimi, molto di più rispetto ai 3 cent per la lettera normale; per assolvere questa tariffa decisero di stampare un nuovo francobollo raffigurante il Curtiss Jenny, il biplano scelto per il volo per portare la posta. Il Francobollo era stampato con i colori della bandiera Americana, il rosso e il blu, per questo richiedeva un doppio passaggio di stampa: alcuni fogli da 100 esemplari furono stampati nel verso sbagliato e portarono alla creazione di questo famoso francobollo. Tre fogli furono distrutti dall’amministrazione postale e si pensa che solo un foglio di “inverted Jenny” sia stato distribuito agli uffici postali.

Notizia Succosa: L’unico foglio noto da 100 esemplari fu acquistato all’ufficio postale da un collezionista, W. T. Robey, per 24 dollari e rivenduto dopo una settimana per 15000$: un bel guadagno!!

Notizia Curiosa: il foglio fu diviso in singoli e blocchi che ebbero storie diverse. Si pensa che alcuni esemplari siano andati perduti o distutti, altri furono danneggiati: uno addirittura fu aspirato da un’aspirapolvere !!!

Ciao: Cisto

PS: Concedimi una nota di campanilismo goliardico; lascia perdere il Borromeo, ci sono anche altri collegi a Pavia altrettanto ricchi di storia. :-))
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da Plinio Richelmi »

Perfetto Cisto,
con le tue notizie ho completato l'Inverted Jenny.

Con i Collegi di Pavia non ho un grande feeling, quando in Facoltà mi chiedevano che collegio avevo frequentato rispondevo (ed era vero) Corso Garibaldi 42 - affittacamere. :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2166
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da agrome »

a) Mauritius post office

Disegno creato da Joseph Barnard (1816-1865), le cui iniziali sono incise sul collo della regina. Sono stati venduti 240 pezzi di questo francobollo prima di rendersi conto che le parole sul francobollo avrebbero dovuto essere "Post Paid" e non "Post Office".

Solo 26 copie conosciute del Francobolli Post Office di Mauritius sopravvissute fino ad oggi. Sono per lo più nelle mani di collezionisti privati, ma sono in mostra anche al British Museum di Londra ed al Blue Penny Museum di Mauritius.

La maggior parte dei francobolli usati sono quelli inviati con alcune lettere di invito al Ballo dalla moglie del Governatore di Mauritius Lady Gomm.

----------------
ciao
andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da andrea.marini »

Ecco alcune altre notizie sui "Post office di Mauritius"
(ecco il link con immagini e impaginazione ;-)
http://www.francobolli.tv/index.php?opt ... &Itemid=74

“Post Office”
Sono diventati famosissimi con questo nome i francobolli della prima serie emessa nel 1847 nell’isola di Mauritius (situata al largo della costa orientale dell’Africa, al di là del Madagascar) che a quell’epoca era una delle tante colonie dell’Impero britannico.
La loro preziosità è costituita soprattutto dal fatto che dei mille esemplari complessivi della tiratura ne sono pervenuti nel mondo del collezionismo filatelico solo, tra nuovi e usati, 26 esemplari in tutto.

Questo esemplare nuovo da 1 penny è forse l’unico ormai esistente al mondo (se ne conosceva un altro, ma se ne sono perdute le tracce durante la seconda guerra mondiale): è stato venduto all’asta nel 1993 per circa un milione di dollari.
Anche l’esemplare da 2 pence è stato venduto alla stessa asta per circa un milione di dollari: al mondo ce ne sono soltanto altri tre.

Il nome con il quale sono incasellati tra i gioielli di prima grandezza della filatelia mondiale trae origine dalla dicitura che figura sul lato sinistro della vignetta (letteralmente “Ufficio postale”) e che, invece, nelle serie successive venne modificata in “Post Paid” (Posta pagata) ad attestare in forma più diretta l’avvenuto pagamento della tariffa.
Dopo il successo ottenuto nel 1840 in Gran Bretagna dalla riforma postale di Rowland Hill era stato deciso di applicare gradualmente il nuovo sistema anche nelle colonie e la prima colonia britannica nella quale venne esteso il nuovo sistema postale fu appunto Mauritius dove un decreto del Governatore dispose che la corrispondenza locale fosse affrancata con 1 penny e quella con destinazione “fuori dall’isola” con 2 pence.
Giacché la prevista fornitura di francobolli da Londra tardava ad arrivare, il Governatore, Sir William Gomm, incaricò un orafo locale, James Barnard, titolare di una orologeria della capitale Port Louis, della incisione di due francobolli, da 1 penny e da 2 pence, simili a quelli che erano stati fatti in Gran Bretagna.
L’orologiaio incise le due matrici (sul retro di una placchetta di rame che aveva già utilizzato per stampare un biglietto da visita), e dovette essere orgoglioso del proprio lavoro perché si premurò di scrivere in misura microscopica le proprie iniziali “J. B.” alla base del collo della regina Vittoria. Però, non conosceva la tecnica per fare il riporto della vignetta e moltiplicarlo su una lastra di stampa, sicchè, data l’urgenza, si sobbarcò a ricavare una tiratura d’emergenza stampando uno per uno direttamente dai conii originali 350 esemplari da 1 penny e altrettanti da 2 pence. Per questo motivo non esistono “multipli” dei due francobolli.
La serie dei due francobolli venne emessa il 21 settembre del 1847. La prima acquirente dei nuovi francobolli fu la moglie del Governatore, Lady Gomm, che quello stesso giorno affrancò con esemplari da 1 penny alcuni inviti per un ballo fissato per il 30 settembre: quelle “Ball cover” sono perciò eccezionali “Buste primo giorno” di un francobollo del quale sono rimasti ormai pochissimi esemplari.
Sembra che questi “inviti al ballo” siano ora soltanto tre: uno di essi fa parte della prestigiosa collezione reale di Elisabetta d’Inghillterra, un altro è nella collezione donata da Thomas Keay Tapling alla Bristish Library e il terzo è in possesso di un collezionista sconosciuto. Questo terzo “invito” fu messo all’asta nel 1993 e venne acquistato per un milione 73 mila 340 dollari; rimesso all’asta nel 1997 venne pagato un milione 564 mila 630 dollari.

La “Ball cover” della collezione di Elisabetta d’Inghilterra. Una busta analoga è stata venduta nel 1993 ad un’asta Feldman a Zurigo per circa un milione di dollari e poi nel 1997 è stata rivenduta per circa un milione e mezzo.

Nei giorni successivi a quello dell’emissione, la tiratura di questa prima serie di Mauritius venne completata con la stampa di altri 150 esemplari del francobollo da 1 penny ed altrettanti del valore da 2 pence. Complessivamente, dunque, furono stampati 500 francobolli “Post Office” da 1 penny ed altrettanti da 2 pence.
L’incisore Barnard venne compensato con 10 ghinee ed altrettante ne vennero spese per la stampa: ne consegue che, data la esiguità della tiratura, ognuno dei mille francobolli stampati venne a costare al Governatorato di Mauritius molto più del prezzo di vendita al pubblico (perché l’incasso totale della vendita fu di 6 sterline e 5 scellini). Nel 1991 le Poste di Mauritius hanno commemorato l’incisore dedicandogli un francobollo.

I “Post Office” e l’Ufficio postale che li emise sono stati commemorati con questo francobollo del 15 ottobre 1970.

Il mondo collezionistico cominciò a conoscere i francobolli “Post Office” a partire dal 1864 apprezzandone sempre più la rarità.
Da allora si sono trovati in tutto 14 esemplari con il valore da 1 penny (dei quali soltanto due nuovi) e 12 con il valore da 2 pence (dei quali soltanto 4 nuovi).
Nella seconda metà del Novecento, un collezionista giapponese, Hiroyuki Kanai, riuscì a riunire eccezionalmente nella propria collezione la maggior parte dei “Post Office” esistenti sul mercato mondiale. La straordinaria raccolta è stata dispersa ad un’asta Feldman svoltasi a Zurigo nel novembre del 1993.
Della collezione Kanai faceva parte anche una busta affrancata con entrambi i francobolli “Post Office” (chiamata “Busta Bordeaux” perché indirizzata nella città francese).

La “Busta Bordeaux”: è stata venduta, all’asta Feldman del 3 novembre 1993 a Zurigo, per tre milioni 333 mila 340 dollari (tre milioni 833 mila 340 con i diritti d’asta).

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
Gianni 64
Messaggi: 27
Iscritto il: 20 luglio 2007, 13:47
Località: Novi Ligure (Piemonte)

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da Gianni 64 »

Ciao: Plinio è tantissimo che non scrivo sul forum e me ne scuso con tutti, ma quando riesco vi leggo sempre appassionatamente.
E' un periodaccio!!!
Grazie a tutti.
Notizie sull'inverted Jenny dal sito Ibolli .it http://wiki.ibolli.it/wiki/index.php?title=La_storia_dell%27Inverted_Jenny.
Un caro saluto a tutti.
Ciao: Gianni.
Gianni Ripamonti
Colleziono "Repubblica Italiana" nuovi, compresi Servizi e Interi Postali
"Chi ha giocato con le figurine da piccolo, non può non amare i francobolli da grande".
< Libera il bambino che è in te!!! >


SOSTENITORE 2012
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da Plinio Richelmi »

Grazie ragazzi,
sui francobolli più costosi del mondo ho tutto quello che mi serve.

AIUTO SUI PRIMI FRANCOBOLLI DEGLI STATI ITALIANI
NESSUNA NOTIZIA CURIOSA?


Ciao: Ciao: Ciao:
pLINIO
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Plinio,
prova a guardare il "Catalogo on-line di Antonello, magari ci trovi qualche notizia interessante.

Ciao: Ciao:

P.S.: Un bel 100 Lire Democratica non ci starebbe nemmeno male, visto che simboleggia la "Famiglia". ;-)
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

andrea.marini ha scritto:

Ecco alcune altre notizie sui "Post office di Mauritius"

Sembra che questi “inviti al ballo” siano ora soltanto tre:
- uno di essi fa parte della prestigiosa collezione reale di Elisabetta d’Inghillterra,
- un altro è nella collezione donata da Thomas Keay Tapling alla Bristish Library
- il terzo è in possesso di un collezionista sconosciuto.

Andrea


Se non lo dite in giro ve lo faccio vedere "il terzo".

http://i51.tinypic.com/2a6tt1v.jpg


:fii: :fii: :fii: :fii:










===========================================
Tranquilli è solo una ristampa del 1912 dal conio originale
:ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Scherzi a parte, guarda qui

http://www.antichistati.com/1024/master/master.htm

Potrai trovare altre notizie sugli ASI

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Plinio Richelmi
Messaggi: 681
Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
Località: Pavia
Contatta:

Re: Aiuto, Help, SOS

Messaggio da Plinio Richelmi »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Scherzi a parte, guarda qui

http://www.antichistati.com/1024/master/master.htm

Potrai trovare altre notizie sugli ASI

:cof: :cof:


Perfetto,
ho tutto anche per gli antichi stati

GRAZIE

Ciao: Ciao: Ciao:
Plinio
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

Immagine

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM