Il Gruppo di Studio delle Poste del Regno Lombardo-Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Il Gruppo di Studio delle Poste del Regno Lombardo-Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

Sulla storia postale di questo Stato preunitario si è scritto molto, specialmente in tema filatelico e marcofilo vista la mole di materiale a disposizione degli appassionati che non ha eguali negli altri territori. Poco si sa, invece, della sua storia postale le cui conoscenze sono limitate a lavori di respiro locale che, pur colmando qualche lacuna conoscitiva e aprendo qualche interrogativo, non chiariscono definitivamente i coni d’ombra relativi alle modalità operative dei postali asburgici.

E lo studio tradizionale limitato alle lettere e ai francobolli non aiuta se si pensa che nel solo periodo post 1850 sono state nell'ordine di milioni le lettere spedite per posta a fronte delle decine di migliaia giunte a noi. Sono quindi pochi i dati su cui basarsi per formulare ipotesi inconfutabili. Il metodo del confronto, dell’esperienza personale e l’accettazione incondizionata di teorie espresse anche da testi accreditati hanno portato di conseguenza, e inevitabilmente, ad accettare quanto scritto dai contemporanei rispetto a ciò che ci è stato tramandato dalle fonti coeve conservate negli archivi.

Proprio verso questa meta il Gruppo di Studio rivolge la sua attenzione: la nostra “mission” è lo studio dei documenti coevi unito alla lettura ed applicazione delle normative postali onde dare una spiegazione “scientifica” alle lettere dell’epoca.

Non è un progetto da poco: impegni personali diversi, vastità del territorio in esame e difficoltà di movimento in ambito archivistico possono diventare un ostacolo insormontabile per la singola persona. Da qui l’idea di costituire un Gruppo di Studio che, con l'appoggio dell'Accademia italiana di filatelia e storia postale, approfondisca il tema.

Ci rivolgiamo quindi a collezionisti, appassionati, volenterosi e perché no anche operatori commerciali sparsi sul territorio che volessero aggiungersi a noi in questo cammino che finora ha riservato piacevoli sorprese e inattese scoperte: non nascondiamo che uno di noi ha maneggiato timbri e punzoni dell’epoca mentre un altro ha scovato documenti che, pubblicati, potrebbero portare a riscrivere i cataloghi. E tutto nel luoghi più impensati!!!

Ecco quindi la mail di contatto nel caso qualcuno fosse interessato ad approfondire l’argomento:

gruppostudiolv@gmail.com


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Gruppo di Studio delle poste del Regno lombardo-veneto

Messaggio da prefil »

Un lavoro improbo cui auguro un meritato successo. :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Luca

Revised by Lucky Boldrini - December 2012
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM