Tana!!! Il gioco dei quattro cantoni in Storia Postale

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Tana!!! Il gioco dei quattro cantoni in Storia Postale

Messaggio da Francesco Riboldi »

Riguardando un gruppo di lettere, accantonate nella solita scatola in attesa di essere sistemate, mi sono trovato a ripensare a quei pomeriggi di molti anni fa quando ancora ragazzino, una volta terminata la scuola, tra noi compagni ci si dava appuntamento all’oratorio od in qualche cortile per dare sfogo alle ultime energie prima del rientro alle nostre case per l’ora della cena. Ricordo che uno dei giochi che nel gruppo andava per la maggiore era “Tana”, una variante locale del più comunemente noto “Quattro Cantoni”. Il gioco consisteva nel partire da una casa madre la “Tana”, passare attraverso stazioni intermedie senza farsi toccare dall’avversario (pena l’eliminazione dal gioco) e ritornare al punto di partenza urlando “Tana” onde avvisare tutti che avevi finalmente completato il percorso senza essere “preso”.
Per chi si stesse chiedendo cosa c’entri tutto questo con la storia postale, rispondo alla legittima curiosità, raccontando la storia di una di queste lettere che, partita da Lodi il 12 Gennaio del 1862, partecipò ad un grande giuoco dei “Quattro cantoni” svoltosi tra alcuni paesi della bassa lodigiana.
Si tratta di una lettera in franchigia postale con la quale la Regia Sotto – Prefettura di Lodi richiedeva la trasmissione di alcuni documenti all’amministrazione di un Opera Pia in Brembio (20 Km da Lodi).
L’annullo di partenza è il doppio cerchio Sardo-Italiano di Lodi recante la data del 12/Gen./1862 (domenica!), dello stesso giorno è quello di arrivo a Brembio (annullo Brembio 12/Gen. , senza anno), ma evidentemente il portalettere non riuscì a rintracciare l’amministratore dell’ente in questione e la missiva ritorna a Lodi dove arriva il giorno 13 (annullo Lodi 13/Gen./1862), a questo punto riparte alla volta di Casalpusterlengo (annullo Casalpusterlengo 14/Gen./1862), ma anche in questo caso nulla di fatto, non si trova chi la possa ricevere, si ritorna a Lodi. Qui una mano diversa aggiunge all’indirizzo nuove e più precise informazioni indicando come destinatario don Giuseppe Galmozzi arciprete di Turano. La mattina del 15 (annullo Lodi 15/Gen./1862), la lettera riprende il viaggio verso la nuova destinazione, sempre nello stesso giorno transita da Casalpusterlengo (annullo Casalpusterlengo 15/Gen./1862), prosegue per l’ufficio postale di Bertonico (annullo Bertonico 15/Gen./1862) e da qui viene recapitata a Turano che non avendo un proprio ufficio postale faceva capo a quello di Bertonico. Ma don Galmozzi , pur avendo rapporti con l’Opera Pia non è tra i componenti del nuovo comitato di amministrazione che, comunque, si trova a Brembio, e allora? Nessun problema, basta rispedirla a Brembio perché e li che deve andare. Si riparte così per l’originaria destinazione, il giorno 16 (annullo Casalpusterlengo 16/Gen./1862) la lettera transita per Casalpusterlengo, il 17 è a Lodi (annullo Lodi 17/Gen,/1862) e sempre il 17 (annullo Brembio 17/Gen./1862, in questo caso è indicato l’anno) finalmente trova chi la accoglie. Mi vien da pensare che la lettera, una volta arrivata nelle mani del destinatario, abbia urlato “TANA” !!!.

tana.jpg


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Francesco Riboldi il 10 dicembre 2011, 23:54, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
remo
Messaggi: 3044
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Tana !!!

Messaggio da remo »

La realtà supera ogni fantasia. Appassionante e complimenti!
Remo Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2012
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM