Questa immagine, di una mia cartolina non viaggiata, raffigura l'attuale Via Roma. Direi che è databile fra il 1905 anno di inaugurazione del Palazzo della Cassa di Risparmio ed il 1913 anno della costruzione della Loggia dei Mercanti, che sarà successivamente abbattuta per fare posto alla nuova sede delle Poste Italiane.
E' sicuramente anteriore all'immagine di Marco, visibile nell'argomento quartiere di San Matteo, in quanto nella sua foto appare una parte della dicitura "Blocco da abbattere" che faceva presagire la prossima demolizione. Via Roma è la strada che parte dal Palazzo dei Vescovi è finisce all'incrocio con Via Cavour. In origine si chiamava Via San Matteo come risulta dalla targhetta in marmo murata all'inizio della Via di fianco all'ufficio dell'ATP, Via Roma già Via San Matteo. In realtà San Matteo era il nome di tutto il quartiere e comprendeva anche una piccola chiesetta paleocristiana dedicata proprio a San Matteo che verrà abbattuta per fare posto alla banca. Non so in che anno è stata modificato il nome da Via da San Matteo a Via Francesco Magni e successivamente a Via Roma, appena lo scopro vi informo.
Via S. Matteo - Via F. Magni - Logge dei Mercanti - Via Roma
- Ferdinando
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 21 giugno 2010, 22:07
- Località: Arezzo
Via S. Matteo - Via F. Magni - Logge dei Mercanti - Via Roma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Ferdinando il 12 gennaio 2012, 18:31, modificato 3 volte in totale.
- Ferdinando
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 21 giugno 2010, 22:07
- Località: Arezzo
Re: Via San Matteo - Via F Magni - Logge dei Mercanti - Via
Questa è l'immagine della Loggia dei Mercanti, costruita nel 1913 su disegno dell'architetto Prof. Raffaello Brizzi, per cui a volte è anche chiamata Loggia di Brizzi.
Riprende lo stile neorinascimentale del Palazzo della Cassa di Risparmio.
Riprende lo stile neorinascimentale del Palazzo della Cassa di Risparmio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ferdinando
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 21 giugno 2010, 22:07
- Località: Arezzo
Re: Via San Matteo - Via F Magni - Logge dei Mercanti - Via
Questa immagine raffigura sia la Cassa di Risparmio che la Loggia dei Mercanti nella sua versione originale. Sullo sfondo si può ancora vedere la scritta Farmacia e Drogheria De Ferri, che successivamente si trasferirà in Via Filippo Pacini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ferdinando
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 21 giugno 2010, 22:07
- Località: Arezzo
Re: Via San Matteo - Via F Magni - Logge dei Mercanti - Via
Alla fine degli anni venti, la sede centrale delle Poste si trovava in Via Cino, ma l'inadeguatezza e le dimensioni dei locali, fanno sì che nel 1930 il Ministero delle Comunicazioni decide la costruzione di una sede più grande e più funzionale. La prima ipotesi fu di costruirla al posto del "Palazzacio" una vecchia costruzione in Piazza del Duomo di fianco alla Banca. L'architetto Angiolo Mazzoni, che ha già costruito moltissimi uffci postali in tutta Italia e che ne costruirà altri ancora dopo quello di Pistoia, nel 1932 presenta un plastico che la Commissione Giudicatrice respinge. Nel frattempo Il Palazzaccio viene abbattuto e nel novembre dello stesso anno il Podestà promuove un concorso a livello nazionale. Dopo molte ricerche la scelta del luogo su cui edificare le nuove Poste cade sull'isolato vicino alla Loggia dei Mercanti, ipotesi già fatta e respinta nel 1930. Dopo due anni di studi e trattative l'architetto Mazzoni propone di abbattere del tutto La Loggia dei Mercanti, ma anche questa ipotesi viene respinta. Alla fine si opta per la costruzione di un nuovo edificio che però mantenga il loggiato di gusto neorinascimentale. La cartolina che segue testimonia questa costruzione. Si può notare che sono scomparsi tutti gli spendidi bassorilievi della precedente costruzione che hanno lascito il posto a pareti lisce e spoglie.
La parte posteriore invece è abbastanza simile a quella attuale. Sulla cartolina già compare la dicitura Cassa di Risparmio e Palazzo delle Poste e Telegrafi.
La parte posteriore invece è abbastanza simile a quella attuale. Sulla cartolina già compare la dicitura Cassa di Risparmio e Palazzo delle Poste e Telegrafi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ferdinando
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 21 giugno 2010, 22:07
- Località: Arezzo
Re: Via San Matteo - Via F Magni - Logge dei Mercanti - Via
I lavori per la costruzione della nuova sede delle Poste, iniziano nel 1935 ma procedono a rilento, probabilmente a causa delle divergenze fra il Ministro delle Comunicazioni Umberto Puppini, contrario alle soluzioni di gusto moderno auspicate invece dall'architetto Mazzoni autore del progetto. Alla fine nel 1939 si stabilisce la demolizione della loggia per lasciare il posto ad una facciata più in armonia con il resto della costruzione che per l'occasione viene anche rialzata per arrivare alla forma definitiva di adesso, e che si può notare in questa cartolina, non viaggiata ma che sul retro porta la dicitura Via Roma. Sul davanti dell'edificio appare la scritta Poste e Telecomunicazioni. Della Via San Matteo originale rimane la strada fra la Cassa di Risparmio e le Poste, che porta da Via Roma a Piazza San Leone passando davanti alla ex Borsa Merci. Sullo sfondo si può notare che è scomparsa la scritta Farmacia e Drogheria DE Ferri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ferdinando
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 21 giugno 2010, 22:07
- Località: Arezzo
Re: Via San Matteo - Via F Magni - Logge dei Mercanti - Via
Ho trovato, online, una planimetria realizzata nel 1890 dall'Ingegner Francesco Bartolini utilizzata per l''ampliamento nell'anno 1896 della Via Francesco Magni, che quindi già nel 1890 aveva questo nome. E' interessante notare le vie presenti nella stessa planimetria: Via della Torre, presente tuttora fra il retro del Palazzo dei Vescovi e la Cassa di Risparmio, Via della Tancina, ora scomparsa, Vicolo San Matteo. e Via Argentina. Ho scoperto che la Chiesa di San Matteo si trovava tra Via San Matteo e Via della Tancina, e dai documenti risulta che nel 1219 ha ospitato il Consiglio Comunale durante il giuramento della pace con Bologna.Nel 1582 durante una visita apostolica viene definita molto mal ridotta e decadente. Nel 1785 il vescovo Scipione de' Ricci la soppresse. Fu abbattuta a partire dal 1896 per fare posto alla Cassa che molto probabilmente ha inglobato anche la Via della Tancina. Via Argentina che si vede in alto nella immagine è invece la strada che separava la Cassa di Risparmio dalla Borsa Merci e che la Banca acquistato dal Comune di Pistoia nel 1956, vedi l'argomento Borsa Merci. La seconda è delle poche immagini rimaste di quello che era la Chiesa di San Matteo prima dell'abbattimento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Via San Matteo - Via F Magni - Logge dei Mercanti - Via
Logge dei Mercanti:
Un po' simle a uella di Ferdinando anche se è scomparsa sulla facciata del fabbricato in fondo la scritta della Farmacia.
Dalla data 20-7-36
http://img713.imageshack.us/img713/3686/pistoia004.jpg
[jlb2012/027]
Un po' simle a uella di Ferdinando anche se è scomparsa sulla facciata del fabbricato in fondo la scritta della Farmacia.
Dalla data 20-7-36
http://img713.imageshack.us/img713/3686/pistoia004.jpg

[jlb2012/027]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.