

Il two pence blue non dentellato esiste senza e con linee bianche.
Senza linee bianche fu emesso nel Maggio 1840 e fu stampato con due tavole (la 1 e la 2).
Ecco un esempio della tavola 1.
(Collezione Reginald M. Phillips)
Con linee bianche e non dentellato fu emesso agli inizi del 1841 e fu stampato con due tavole (la 3 e la 4).
Ecco un esempio.
(Collezione Reginald M. Phillips)
Agli inizi del 1841 venne ufficialmente introdotto per annullare i francobolli un nuovo tipo di inchiostro di color nero per rendere piu' difficile la sua rimozione dai francobolli.
Allo stesso tempo il one penny passo' dal colore nero (black) al colore rosso (red).
Il two pence rimase sempre di color blue pero' con un nuovo tipo di inchiostro, sempre con lo scopo per rendere piu' difficile il riutilizzo dei francobolli.
Tuttavia per distinguerlo da quello emesso nel Maggio del 1840, che era stato stampato con un inchiostro di tipo vecchio, ecco che vennero introdotte quelle due linee bianche.
Le successive tavole del two pence blue, ovvero la 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, avranno sempre quelle due linee bianche (piu' o meno sottili).
Le tavole 10, 11 non vennero usate per produrre francobolli.
I francobolli della tavola 4 si trovano dentellati e non.
Dalla tavola 5 in poi saranno sempre dentellati.
Dalla tavola 7 avranno sempre le quattro lettere negli angoli ed il numero di tavola scritto nel francobollo (l'ho evidenziato in verde).
(Collezione Reginald M. Phillips)
Revised by Lucky Boldrini - January 2013