Il Pence 2 blu

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Rispondi
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Il Pence 2 blu

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Il two pence blue non dentellato esiste senza e con linee bianche.

Senza linee bianche fu emesso nel Maggio 1840 e fu stampato con due tavole (la 1 e la 2).
Ecco un esempio della tavola 1.
2d_blue_plate_1.jpg
(Collezione Reginald M. Phillips)

Con linee bianche e non dentellato fu emesso agli inizi del 1841 e fu stampato con due tavole (la 3 e la 4).
Ecco un esempio.
2d_blue_plate_3_4.jpg

(Collezione Reginald M. Phillips)

Agli inizi del 1841 venne ufficialmente introdotto per annullare i francobolli un nuovo tipo di inchiostro di color nero per rendere piu' difficile la sua rimozione dai francobolli.
Allo stesso tempo il one penny passo' dal colore nero (black) al colore rosso (red).
Il two pence rimase sempre di color blue pero' con un nuovo tipo di inchiostro, sempre con lo scopo per rendere piu' difficile il riutilizzo dei francobolli.
Tuttavia per distinguerlo da quello emesso nel Maggio del 1840, che era stato stampato con un inchiostro di tipo vecchio, ecco che vennero introdotte quelle due linee bianche.
Le successive tavole del two pence blue, ovvero la 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, avranno sempre quelle due linee bianche (piu' o meno sottili).
Le tavole 10, 11 non vennero usate per produrre francobolli.

I francobolli della tavola 4 si trovano dentellati e non.
Dalla tavola 5 in poi saranno sempre dentellati.
Dalla tavola 7 avranno sempre le quattro lettere negli angoli ed il numero di tavola scritto nel francobollo (l'ho evidenziato in verde).
2d_blue_plate_7.jpg
(Collezione Reginald M. Phillips)

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Avventura quasi impossibile

Messaggio da eugenioterzo »

Allego fb con scan. a 1200
Saluti Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di eugenioterzo il 1 marzo 2012, 20:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Avventura quasi impossibile

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Ecco alcuni immagini del 2d blue 4 lettere con posizione ME:

Tavola 7
2d-blue-me-07.jpg


Tavola 8
2d-blue-me-08.jpg


Tavola 9
2d-blue-me-09.jpg


Le tavole 10 e 11 furono scartate perche' difettose, quindi non esistono.

Tavola 12
2d-blue-me-12.jpg


Tavola 13
2d-blue-me-13.jpg


Tavola 14
2d-blue-me-14.jpg


Tavola 15
2d-blue-me-15.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Avventura quasi impossibile

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Grazie per la immagine.
img479.jpg

E' una tavola 15.
Ho potuto notarlo solo guardando il monitor del mio PC portatile dall'alto. Evviva ! :fest:

La Tavola 15 fu messa in stampa il 14 Marzo 1876, di catalogo fa 35 sterline.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Avventura quasi impossibile

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Andrea.
Eugenio
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Avventura quasi impossibile

Messaggio da eugenioterzo »

Mi sembra senza tavola, oppure non la vedo.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Avventura quasi impossibile

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Per il 2d blue, :wub:, ricordiamoci sempre che quando ci sono le 4 lettere sicuramente c'e' scritto il numero di tavola :evvai:
img541.jpg

si puo' dire che linee bianche sono sottili, quindi le tavole sono la 13/14/15.

Cio' detto io ci vedo un 15, e l'ho evidenziato in verde.

Tuttavia in base all'esperienza che mi sono fatto con le lettere nel Penny Black e bansandomi sulla posizione della I nel riquadro in basso a destra possiamo fare un confronto con le tre tavole:

Tavola 13
2d-blue-fi-13.jpg


Tavola 14
2d-blue-fi-14.jpg


Tavola 15
2d-blue-fi-15.jpg


Come puoi ben vedere la I, quella in basso a destra, e' all'interno del suo quadrato bassa e leggermente verso destra proprio come nella tavola 15.
Allego immagine che rende subito chiaro di cosa sto parlando:
confronto-i.jpg


Sugo della storia: e' una tavola 15.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Avventura quasi impossibile

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

In effetti dopo aver visto i due esemplari del two pence col numero praticamente oscurato dall'inchiostro mi son detto "qui gatta ci cova" :mmm: e pertanto mi sono andato a leggere cosa dice il H. Osborne (1) in merito alla tavola 15. :leggo:

Ecco cosa scrive l'autore: :ehehe:

A noteworthy peculiarity of this plate is the tendency of the white numerals 15,
which are placed in the reticulum on each side of the stamps, to become obscured by the
printing ink, so that they may be extremely difficult to make out.


Evidenzia appunto come una particolare caratteristica di questa tavola sia la tendenza dei numeri della tavola a diventare oscurati dall'inchiostro di stampa. :evvai:

Grazie ad Eugenio che coi suoi two pence ci ha permesso di mettere in evidenza questa caratteristica della tavola 15.

(1) BRITISH LINE ENGRAVED STAMPS, TWOPENCE BLUE Studies of Plates 1 to 15 by H. Osborne (1946).
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Avventura quasi impossibile

Messaggio da eugenioterzo »

Sei grande Andrea, è piacevolissimo leggerti.
Grazie Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Il Pence 2 blu

Messaggio da Andrea61 »

Mostro un uso postale multiplo del 2 d. : striscia di 3 per la tariffa da 6 d. per l'Italia. Si noti che la lettera, indirizzata a Napoli, venne poi rispedita a Roma e quindi la lettera tocca 3 Stati diversi, GB-Italia-Pontificio.

671207 GB 6d.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Il Pence 2 blu

Messaggio da Cinzia62& »

:oo: Veramente notevole la tua lettera Andrea con la striscia di tre da 2 Pence BLUE.
Posso mostrare un pò di invidia? :OOO: :OOO: :-)
Ciao: Cinzia

Revised by Lucky Boldrini - December 2015
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Toni
Messaggi: 197
Iscritto il: 22 giugno 2011, 14:14

Two Pence 1841 - Cattivo allineamento

Messaggio da Toni »

Buongiorno, in settimana, insieme ad un gruppo di lettere del Regno Unito, ho acquisito
un grosso frammento affrancato con una coppia del 2p. azzurro emesso nel 1841.
Conoscendo la meticolosità degli inglesi nella realizzazione della composizione delle
tavole, mi sono molto meravigliato nel notare che la suddetta coppia presentasse, anche
se non notevole, un evidente cattivo allineamento.
Scansione.jpg
Non sono né esperto né studioso del Regno Unito ma, naturalmente, sono sempre stato
attratto da tutto ciò che inerisce al "Penny Black" e, pur non possedendoli, attraverso le foto
dei blocchi ho potuto apprezzare la perfetta composizione delle tavole.
A titolo esemplificativo allego il bellissimo blocco angolo di foglio censito e pubblicato
dal compianto Paolo Vaccari.
penny black quarto di foglio, 200dpi 001.jpg
Probabilmente la stessa attenzione non è stata prestata per le successive composizioni
delle tavole e, in particolare, per quelle del "Two Pence".
Mi rivolgo agli amici del Forum esperti del Regno Unito se queste mie considerazioni
sono esatte o errate.
Cordialmente
Antonio Altiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: Two Pence 1841 - Cattivo allineamento

Messaggio da vass110 »

2 francobolli separati ben messi vicino?
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2176
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Two Pence 1841 - Cattivo allineamento

Messaggio da agrome »

Salve,

Questo blocco e’ esposto al MET di NY

Si notano diversi disallineamenti
Probabilmente sono la norma

Cordiali saluti
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Toni
Messaggi: 197
Iscritto il: 22 giugno 2011, 14:14

Re: Two Pence 1841 - Cattivo allineamento

Messaggio da Toni »

vass110 ha scritto: 23 giugno 2023, 14:00 2 francobolli separati ben messi vicino?
non sono assolutamente separati, è .....una vera coppia!

Non sono alla ricerca di "preziose varietà" : era una constatazione
sulla bontà del lavoro della stamperia.
Ho voluto semplicemente, forse erroneamente, rilevare una differenza di esecuzione tra la
composizione delle tavole del "Penny Black" e quelle del "Two Pence".

Cordialmente
Antonio Altiero
Avatar utente
Toni
Messaggi: 197
Iscritto il: 22 giugno 2011, 14:14

Re: Two Pence 1841 - Cattivo allineamento

Messaggio da Toni »

Buongiorno, posto un'altra coppia del Two Pence 1841
che presenta un discreto cattivo allineamento, pervenutami stamani.
Scansione.jpg
Cordialmente
Antonio Altiero

Rev LB May 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM