Randdruck nei francobolli di Parma

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dei Ducati di Parma e di Modena
Avatar utente
danis
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 novembre 2007, 19:50
Località: Gerderland(NL)
Contatta:

Randdruck nei francobolli di Parma

Messaggio da danis »

Ciao a tutti,
volevo chiedere se questo tipo di "sbavatura" o inchiostrazione troppo spessa del margine / linea di inquadratura sinistra del fb sia cosa normale o sia casuale.


Randdruck.jpg


Ciao: danis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Parma 15 c.

Messaggio da Ludwig »

danis ha scritto:ciao a tutti,
volevo chiedere se questo tipo di "sbavatura" o inchiostrazione troppo spessa del margine / linea di inquadratura sinistra del fb sia cosa normale o sia casuale.


Dovrebbe essere il bordo iniziale della forma di stampa su cui il rullo, manuale o automatico, deposita più inchiostro sia perchè è più carico sia per l'impatto iniziale.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
danis
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 novembre 2007, 19:50
Località: Gerderland(NL)
Contatta:

Re: Parma 15 c.

Messaggio da danis »

ciao Ludwig,
grazie per la risposta , se ho ben capito allora dovrebbe essere una :dub: inchiostrazione repertoria/casuale che si riscontra sui primi fb che toccano il bordo iniziale della forma di stampa? :dub:

Ciao: danis
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Parma 15 c.

Messaggio da giandri »

E' quello che per la prima emissione del Lombardo Veneto è chiamato Randdruck.
Come ha spiegato Ludwig, i francobolli laterali, dal lato in cui avveniva la battuta di stampa, ricevevano un po' più d'inchiostro ed una maggiore pressione (o "colpo" iniziale).
Questo per il Lombardo Veneto, dove la cosa è stata forse maggiormente studiata, ma è assolutamente plausibile che capitasse con qualsiasi tavola stampata in quel modo.
Nel Lombardo Veneto è considerato una particolarità, che si ammira con interesse quando è bello netto e marcato (anche se dal punto di vista venale non cambia la quotazione).
Ciao
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2008
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

15 centes dubbio

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

In fondo al cassetto ho trovato questo.
Vi sembra buono ??? A me mica tanto..... :mmm: :mmm:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: 15 centes dubbio

Messaggio da Ludwig »

ziopino ha scritto:Vi sembra buono ??? A me mica tanto..... :mmm: :mmm:


:mmm: E allora non resta che disfartene. :-))

Scherzo.
Mi interessano quei difetti di stampa :oo: , tipo "randdruck" ovvero eccessiva accumulazione di inchiostro sui bordi (per questo sei dubbioso?).
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: 15 centes dubbio

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Pensavo che il randdruck fosse una peculiarità solo del L.V....
Ciao: Ciao: :abb: :abb: :abb:

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Randdruck nei francobolli di Parma

Messaggio da Matraire1855 »

no, anche in Sardegna è presente, come da esempi postati (il 5c. di sinistra della prima immagine e il 40c. della seconda immagine).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Randdruck nei francobolli di Parma

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Sempre in tema di maggior inchiostrazione sui margini, posto questo fb. per sapere dagli esperti se è originale, come a me sembra, e se il maggior spessore del bordo di sinistra possa ritenersi un "randdruch".
Grazie per le risposte, Ezio.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Randdruck nei francobolli di Parma

Messaggio da Antonello Cerruti »

ecas ha scritto:Ciao: a tutti. Sempre in tema di maggior inchiostrazione sui margini, posto questo fb. per sapere dagli esperti se è originale, come a me sembra, e se il maggior spessore del bordo di sinistra possa ritenersi un "randdruch".
Grazie per le risposte, Ezio.
Ciao: Ciao:


Esatto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

15 cent rosa

Messaggio da ecas »

A me sembra originale. Credo abbia un randdruch in alto e a destra?
Grazie per i commenti. Ezio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 15 cent rosa

Messaggio da Tergesteo »

Sì, è originale!

La Randdruck (cioè stampa marginale) è particolarmente evidente nei francobolli di Parma della prima emissione, ancora di più rispetto ai classici d'Austria.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 15 cent rosa

Messaggio da ecas »

Ciao Benjamin, grazie per la risposta .... :abb:
Ciao: Ezio

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Ciao: :quad:
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: Randdruck nei francobolli di Parma

Messaggio da maremonti »

Ciao a tutti, mi scuso per le foto non chiarissime, anche questo esemplare è "colpito" da un randdruck ? :-))
Grazie per le risposte Ciao: Ciao:
Parma c15.JPG
Parma c.15.JPG
Rev LB Mar 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
paolo.pellegrini
Messaggi: 184
Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
Località: verona

Re: Randdruck nei francobolli di Parma

Messaggio da paolo.pellegrini »

Riprendo questo vecchio post per mostrare un 25 cent (molto difettoso) con randdruck in alto.
25 cent.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Randdruck nei francobolli di Parma

Messaggio da Antonello Cerruti »

È più rilevante il filetto esterno, nel margine.
Interessante e raro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Randdruck nei francobolli di Parma

Messaggio da gipos »

Buongiorno a tutti,
Ieri mentre vidionavo alcuni album mi sono accorto di questa letterina affrancata per 15 centesimi DELLAII emissione, ho notato che il francobollo presenta una marcata colorazione nel bordo sinistro ed inoltre la prima È di centesimi divenuta F e la N lagambetta rivolta verso l'alto più corta.
Mi rivolgo agli specialisti per avere un parere autorevole, con cordialità
Giuseppe
Ciao:
IMG_20250206_081946_edit_204954463121327.jpg
[attachment=1]IMG_20250206_081946_e
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Randdruck nei francobolli di Parma

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

E' dovuto all'eccessiva fluidità dell'inchiostro in fase di stampa che è andato a riempire anche i vuoti.
A volte l'intera dicitura STATI PARM, CENTES e una o più cifre possono non essere presenti perchè "annegate" nel colore: sono varietà catalogate e di un certo interesse.

Il francobollo che posti, avendo solo alcune lettere leggermente incomplete, rientra nella normalità per l'emissione.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Randdruck nei francobolli di Parma

Messaggio da gipos »

Grazie
Giuseppe
Napoli1860
Messaggi: 440
Iscritto il: 8 novembre 2024, 11:39

Re: Randdruck nei francobolli di Parma

Messaggio da Napoli1860 »

Stefano T ha scritto: 6 febbraio 2025, 11:22 Ciao:

E' dovuto all'eccessiva fluidità dell'inchiostro in fase di stampa che è andato a riempire anche i vuoti.
A volte l'intera dicitura STATI PARM, CENTES e una o più cifre possono non essere presenti perchè "annegate" nel colore: sono varietà catalogate e di un certo interesse.
Buongiorno Giuseppe,
come ha già notato Stefano, la particolarità che segnali è tipica di questa variante di stampa (preferisco questa dizione ad "emissione", perché - a rigore - non ci fu mai una "seconda emissione" di Parma, e se vogliamo neppure una "terza", nel senso che si tratta solo variazioni di carta e di vignetta, ma non esistono atti formali né del governo del Ducato né delle Poste).

Ti mostro una lettera della mia collezione, dove il fenomeno è particolarmente evidente sulla cifra del valore (il 25 centesimi - da quel che ho notato - è l'esemplare su cui si presenta con maggior frequenza)
1 (2).png
Dopodiché, devo dire, reputo questa caratteristica molto interessante sul piano collezionistico (perché rivelatrice di quanta "artigianalità" vi fosse in questi oggetti, che a volte riuscivano bene, altre meno, ma proprio per ciò rimangono tutti fascinosi) però - in tutta sincerità, di là dei cataloghi - non gli ho mai attribuito un plus valore economico (di regola, sì, deve esserci una qualche correlazione tra "valore filatelico" e "valore economico", ma in questo caso specifico, a mio avviso, la relazione è in realtà molto debole)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Ducato di Parma e Ducato di Modena”

SOSTIENI IL FORUM