Ne ho viste alcune viaggiate e con l'impronta del francobollo stampato nello spazio che su questo SAGGIO appare deserto.
Grazie a tutti per il tempo che mi dedicherete


mfoolb ha scritto:Ciao,
Filagrano 2006/2007 la classificherebbe la cartolina di commissione privata con impronta e la dicitura saggio come CC15a per un valore, non viaggiata, di euro 75.
E' presente una dicitura generale per questo genere di cartoline: "Esistono <<SAGGI>> delle cartoline di commissione privata senza l'impronta del fr.llo, valgono la meta' delle cartoline nuove".
La CC15 - non saggio - e' quotata euro 60, pertanto questa avrebbe un valore di catalogo di euro 30.
Se non ti interessa ed e' in vendita a meno del 50/60% di questo valore, io sarei interessato.
Ciao e spero di avere risposto quanto meno in parte alla tua richiesta.
Marco.
somalafis ha scritto:Occhio: nel 1894 gli organizzatori dell'Esposizione filatelica utilizzarono il sistema della ''bollatura preventiva'' (cioe' la possibilita' di avere - pagando - cartoncini con impressa l'impronta di valore ufficiale) per realizzare vari tipi di cartoline postali commemorative tra cui appunto quella per la visita della Regina (per la quale fu dichiarata una tiratura di 100 esemplari). Alcuni esemplari di cartoline commemorative con l'impronta di valore stampata sono noti anche con sovrastampa SAGGIO.
Ma gli organizzatori con tutta evidenza usarono gli impianti di stampa anche per realizzare cartoline su cartoncini SENZA L'IMPRONTA DI VALORE impressa dall'OCV: in questo stato si tratta ovviamente di normali cartoline private da affrancare con francobolli adesivi come ogni altra cartolina privata (e NON di interi postali, a prescindere dall'apposizione di diciture SAGGIO o analoghe). Per questo non figurano in catalogo (o sono semplicemente segnalate in nota). Non c'e' niente di male ovviamente a raccogliere anche questo tipo di materiale purche' ne sia chiara la natura.