C.P. di commissione privata senza impronta d'affrancatura

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

C.P. di commissione privata senza impronta d'affrancatura

Messaggio da cirneco giuseppe »

Qualcuno di voi ha un catalogo di interi postali ed ha voglia di controllare se questa cartolina è repertoriata?
Ne ho viste alcune viaggiate e con l'impronta del francobollo stampato nello spazio che su questo SAGGIO appare deserto.

Grazie a tutti per il tempo che mi dedicherete :abb: :cof:

cartolina saggio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Cartolina SAGGIO

Messaggio da Vacallo »

Ciao Pino

Il Filagrano menziona sotto il numero C28 3 saggi, ma nessuno corrisponde a quello che mostri.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Cartolina SAGGIO

Messaggio da valerio66vt »

Particolare!
:clap: :clap: :clap:

Valerio
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Re: Cartolina SAGGIO

Messaggio da mfoolb »

Ciao,

Filagrano 2006/2007 la classificherebbe la cartolina di commissione privata con impronta e la dicitura saggio come CC15a per un valore, non viaggiata, di euro 75.

E' presente una dicitura generale per questo genere di cartoline: "Esistono <<SAGGI>> delle cartoline di commissione privata senza l'impronta del fr.llo, valgono la meta' delle cartoline nuove".

La CC15 - non saggio - e' quotata euro 60, pertanto questa avrebbe un valore di catalogo di euro 30.

Se non ti interessa ed e' in vendita a meno del 50/60% di questo valore, io sarei interessato.

Ciao e spero di avere risposto quanto meno in parte alla tua richiesta.

Marco.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Re: Cartolina SAGGIO

Messaggio da mfoolb »

Ciao,

per curiosita' aggiungo una cartolina dello stesso genere che ho comprato qualche mese fa, magari e' gradita.

Ciao,

Marco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Cartolina SAGGIO

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

notate come le due scritte SAGGIO hanno stesso colore (??) e caratteri .... così per curiosità...





Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Cartolina SAGGIO

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie a tutti voi, meglio di Poirot :-))
:clap: :clap: :clap:

Dunque cartolina privata stampata in numero di mille :mmm:
Certamente i SAGGI saranno in numero minore, chissà quanti.
mfoolb ha scritto:Ciao,

Filagrano 2006/2007 la classificherebbe la cartolina di commissione privata con impronta e la dicitura saggio come CC15a per un valore, non viaggiata, di euro 75.

E' presente una dicitura generale per questo genere di cartoline: "Esistono <<SAGGI>> delle cartoline di commissione privata senza l'impronta del fr.llo, valgono la meta' delle cartoline nuove".

La CC15 - non saggio - e' quotata euro 60, pertanto questa avrebbe un valore di catalogo di euro 30.

Se non ti interessa ed e' in vendita a meno del 50/60% di questo valore, io sarei interessato.

Ciao e spero di avere risposto quanto meno in parte alla tua richiesta.

Marco.

Grazie Marco, ma entra nella collezione dei SAGGI :abb:
Anche io ho una cartolina soprastampata SAGGIO come quella che mostri, solo che è affrancata con Umberto da 10 cent ed annullata con il bollo della manifestazione.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
noemi
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 novembre 2010, 12:15

Re: Cartolina SAGGIO

Messaggio da noemi »

Ciao: Ciao:
confermo quanto detto precedentemente. Ti allego l'immagine tratta da Filigrano 2008
http://imageshack.us/photo/my-images/43/img019fv.jpg
img019fv.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7818
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cartolina SAGGIO

Messaggio da somalafis »

Cari amici, mi tocca raffreddare un po' i vostri entusiami: NON E' UN INTERO POSTALE e NON E' UN SAGGIO DI INTERO POSTALE.

La questione delle cosidddette cartoline di commissione privata senza l'impronta di affrancatura si ripropone con notevole frequenza. E' bene ripetere percio' che le quotazioni dei cataloghi per le cartoline private sovrastampate SAGGIO si riferiscono solo a cartoline complete, con l'impronta di affrancatura gia' stampata. L'impronta di affrancatura e' d'altro canto la parte ''ufficiale'' e postale dell'oggetto: il resto e' totalmente di fattura privata (cartoncino, stampa delle vignetta).

Poiche' si tocca un settore, quello dell'interofilia, di cui mi occupo da parecchi anni, mi permetto di riraccontare ancora una volta la storia che riguarda questi oggetti. Alcune ditte produttrici di cartoline postali a fine ottocento approfittarono largamente del sistema della ''bollatura preventiva'', facendo imprimere su cartoncini l'impronta di affrancatura, come consentito dal primo aprile 1894 (in base a vari provvedimento normativi emessi in quegli anni). Il quantitativo minimo prescritto per ottenere la bollatura preventiva (ovviamente a pagamento: 4,40 lire ogni mille pezzi piu' il valore dell'affrancatura) era di una risma, cioe' 12.000 cartoline (fonte ''Interitalia 2011). Queste ditte produttrici di cartoline (come la Wildt o la Fiecchi) offrivano poi i cartonicini con bollo di affrancatura ad altri operatori, gruppi e circoli che vi facevano imprimere vignette varie da vendere con vistosi sovrapprezzi, approfittando del periodo di ''cartolinomania'' che imperverso' a fine ottocento.
La cantolina in questione, stampata nel 1896 per '' commemorare'' l'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II, ebbe una tiratura ''dichiarata'' di mille esemplari numerati, inizialmente venduti a 2 lire l'uno a beneficio (almeno cosi' c'e' scritto) dell'Ospedale dei Bambini di Milano. Che alcuni esemplari gia' ''affrancati'' siano stati sovrastampati saggio puo' essere dovuto davvero alla necessita' di ''provare'' l'effetto finale o magari semplicemente a sforare un po' sul quantitativo dichiarato facendo felici gli allora non pochi collezionisti di ''saggi'': comunque i ''veri'' soprastampati saggio non dovrebbero essere numerosi. Diverso e' il fatto di prendere invece un cartoncino privo di bollatura preventiva (e cioe' dell'effigie del re), stamparci sopra la vignetta commemorativa e anche la scritta saggio: in questo modo gli organizzatori potevano realizzare, a prezzo molto inferiore, ulteriore materiale da vendere agli appassionati. Ma - ovviamente - e' materiale privo di natura postale e totalmente privato: in sostanza non e' differente da una qualsiasi, normale cartolina illustrata che - ove la si voglia spedire - richiede l'applicazione di un francobollo adesivo. E tuttavia queste realizzazioni (ancorche' ''filatelico-cartofile''e in odore di speculazioncella) sono comunque piccole testimonianze del gusto dell'epoca e degli interessi dei nostri antenati collezionisti....
Ultima modifica di somalafis il 6 gennaio 2012, 11:26, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Cartolina SAGGIO

Messaggio da Vacallo »

Grazie per le tue delucidazioni molto interessanti.... Ciao:
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Cartolina SAGGIO

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie Riccardo,
non si finisce mai di imparare!

:clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - February 2013
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

SAGGIO - cartolina ESP. Postale Filatelica di Milano 1894

Messaggio da gianluman »

Ciao a tutti,
qualcuno ha conoscenze in merito a questa cartolina?, e sopratutto la stampa 'SAGGIO' potrebbe essere autentica?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
mattia1259
Messaggi: 51
Iscritto il: 27 febbraio 2012, 19:05
Località: canada
Contatta:

Re: SAGGIO - cartolina ESP. Postale Filatelica di Milano 189

Messaggio da mattia1259 »

posso cominciare a darti qualche informazione ma ci vorra' poi qualcuno piu' esperto per andare piu' a fondo
una cartolina di questo genere,senza saggio, fu emessa il 9 maggio 1894 in 100 esemplari e sul catalogo filagrano sarebbe valutata 250 euro.
C'e' anche menzione di un saggio ma solo nuovo che varrebbe la meta' delle normali cartoline nuove, cioe' 110 euro.
la tua cartolina porta la data del 6 maggio,primo giorno dell'esposizione,in cui fu emessa un'altra cartolina con i simboli dell'esposizione.
Quindi la tua cartolina saggio sarebbe datata 3 giorni prima della data di emissione e bollata mentre il catalogo la classifica solo nuova.Sembrerebbe che o e' un pezzo particolarmente raro o c'e' sotto qualche trucco, ma purtroppo non so dirti di piu',chiedo aiuto a qualcuno piu' esperto di me...
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: SAGGIO - cartolina ESP. Postale Filatelica di Milano 189

Messaggio da gianluman »

Grazie Mattia,
leggo nel fianco CENTRO ESEMPLARI NUMERATI N° 000
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: SAGGIO - cartolina ESP. Postale Filatelica di Milano 189

Messaggio da gianluman »

ho trovato sul Web questa immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: SAGGIO - cartolina ESP. Postale Filatelica di Milano 189

Messaggio da Erik »

Ciao,
questa cartolina appartiene al gruppo delle cosiddette "cartoline postali di commissione privata".
Un decreto aveva autorizzato la bollatura preventiva di cartoline, buste e fascette fornite dal pubblico e quindi, in pratica, si potevano fornire all'Officina Carte Valori dei cartoncini sui quali sarebbe stata stampata la sola impronta di affrancatura, lasciando in bianco tutto il resto. Sui cartoncini così ottenuti, il committente poteva poi stampare (presso altre stamperie, non più presso l'OCV) quello che voleva. C'era certamente un numero minimo di oggetti che ciascun committente doveva ordinare per ottenere la bollatura preventiva, che però non conosco.
Sono catalogate anche nel mio "Nuovo Pertile" (che, per la verità, non è più tanto nuovo, essendo l'edizione del 1996 :-)) ) che aggiunge la seguente nota:
"Sono distinte da un asterisco" - e la tua è una di queste - "le cartoline di cui esistono i cosiddetti "saggi" senza francobollo, di nessun interesse e valore filatelico."
Direi che quella che hai mostrato rientra in questo caso, un saggio della stampa che la tipografia (non l'OCV) avrebbe apposto sul cartoncino con bollatura preventiva.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: SAGGIO - cartolina ESP. Postale Filatelica di Milano 189

Messaggio da cirneco giuseppe »

Un certo numero ( e non si sa qual'è) di queste cartoline venne soprastampato saggio.
Di certo è una soprastampa privata, anche se i caratteri sono molto simili a quelli adoperati dalla OCV.

Li considero delle curiosità più o meno interessanti.

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
dangelo
Messaggi: 31
Iscritto il: 11 gennaio 2013, 18:38

Emissione privata

Messaggio da dangelo »

Premetto che mi sono appena iscritto e perciò non sono molto esperto di navigazione nel sito, che trovo molto interessante e fonte di notizie.

Buon giorno. Acquisto in internet, prevalentemente, gli interi postali per la mia collezione; posso così controllare quelli mancanti e confrontando con quelli in mio possesso.
Un collezionista francese ha offerto un esemplare di CARTOLINA DI COMMISSIONE PRIVATA come vedete dall’allegato.
Il catalogo Filagrano lo riporta come ” CC 10 c.10 rosa “.

Non menziona il CC 10 SAGGIO come invece descrive nel CC 9.

Come potete vedere dall’allegato oltre la scritta SAGGIO in rosso, presenta come” CENTO ESEMPLARI NUMERATI il n° 000 “.
E’ chiaro l’annullo postale antecedente la data 9/5/1894 che viene indicato come di emissione.
Il francobollo non é stampato ma è un 10 cent carminio di Re Umberto 1879 (15 agosto)-1882.

Sapete dirmi, per favore, qualche altra notizia.

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7818
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Emissione privata

Messaggio da somalafis »

Occhio: nel 1894 gli organizzatori dell'Esposizione filatelica utilizzarono il sistema della ''bollatura preventiva'' (cioe' la possibilita' di avere - pagando - cartoncini con impressa l'impronta di valore ufficiale) per realizzare vari tipi di cartoline postali commemorative tra cui appunto quella per la visita della Regina (per la quale fu dichiarata una tiratura di 100 esemplari). Alcuni esemplari di cartoline commemorative con l'impronta di valore stampata sono noti anche con sovrastampa SAGGIO.
Ma gli organizzatori con tutta evidenza usarono gli impianti di stampa anche per realizzare cartoline su cartoncini SENZA L'IMPRONTA DI VALORE impressa dall'OCV: in questo stato si tratta ovviamente di normali cartoline private da affrancare con francobolli adesivi come ogni altra cartolina privata (e NON di interi postali, a prescindere dall'apposizione di diciture SAGGIO o analoghe). Per questo non figurano in catalogo (o sono semplicemente segnalate in nota). Non c'e' niente di male ovviamente a raccogliere anche questo tipo di materiale purche' ne sia chiara la natura.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
dangelo
Messaggi: 31
Iscritto il: 11 gennaio 2013, 18:38

Re: Emissione privata

Messaggio da dangelo »

somalafis ha scritto:Occhio: nel 1894 gli organizzatori dell'Esposizione filatelica utilizzarono il sistema della ''bollatura preventiva'' (cioe' la possibilita' di avere - pagando - cartoncini con impressa l'impronta di valore ufficiale) per realizzare vari tipi di cartoline postali commemorative tra cui appunto quella per la visita della Regina (per la quale fu dichiarata una tiratura di 100 esemplari). Alcuni esemplari di cartoline commemorative con l'impronta di valore stampata sono noti anche con sovrastampa SAGGIO.
Ma gli organizzatori con tutta evidenza usarono gli impianti di stampa anche per realizzare cartoline su cartoncini SENZA L'IMPRONTA DI VALORE impressa dall'OCV: in questo stato si tratta ovviamente di normali cartoline private da affrancare con francobolli adesivi come ogni altra cartolina privata (e NON di interi postali, a prescindere dall'apposizione di diciture SAGGIO o analoghe). Per questo non figurano in catalogo (o sono semplicemente segnalate in nota). Non c'e' niente di male ovviamente a raccogliere anche questo tipo di materiale purche' ne sia chiara la natura.

Grazie della sollecita risposta risposta. Dangelo
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM