Ma esiste nel Lombardo Veneto un'affrancatura da Cent. 25?
Moderatore: fildoc
Ma esiste nel Lombardo Veneto un'affrancatura da Cent. 25?
La risposta è categoricamente no!
In nessun regolamento giunto a noi si fa riferimento a tale affrancatura.
Due sono invece le affrancature possibili come composte:
-quella multipla per 5 porti per le stampe
-quella di una raccomandata primo porto per citta' o distretto
Eppure ogni tanto appare qualche busta non tassata affrancata per 25 centesimi......
Che ne pensate?
In nessun regolamento giunto a noi si fa riferimento a tale affrancatura.
Due sono invece le affrancature possibili come composte:
-quella multipla per 5 porti per le stampe
-quella di una raccomandata primo porto per citta' o distretto
Eppure ogni tanto appare qualche busta non tassata affrancata per 25 centesimi......
Che ne pensate?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
A dimenticavo
.....
Finalmente ne ho una mia
Eccola:




Finalmente ne ho una mia

Eccola:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Magari ho le traveggole, ma vedo un'impronta "fantasma" proprio a destra del 15 cent di un altro francobollo. Si vede abbastanza bene il segno del bordo destro. L'affrancatura Milano Parma dovrebbe essere 30 cent, quindi o manca un 5 cent (non annullato e recuperato??) o ... non so.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Ombra fantasma direi di no...
...e poi la tariffa per Parma sarebbe 45 centesimi!
...e poi la tariffa per Parma sarebbe 45 centesimi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Faccio una mia illazione:
-Se un impiegato infedele della posta di Milano avesse improntato una frode sostituendo alcuni francobolli da 30 centesimi con dei 10 centesimi dopo il pagamento da parte del mittente dei 45 centesimi dovuti?
Talvolta (e forse di più all'epoca con la luce fievole dei lumi di candela) i 10 cent. possono essere confusi con dei 30 cent e sperava di farla franca.
Magari sapendo di beneficiare di alcune complicità su quella tratta...
Pura fanta storia postale!
Benjamin
-Se un impiegato infedele della posta di Milano avesse improntato una frode sostituendo alcuni francobolli da 30 centesimi con dei 10 centesimi dopo il pagamento da parte del mittente dei 45 centesimi dovuti?
Talvolta (e forse di più all'epoca con la luce fievole dei lumi di candela) i 10 cent. possono essere confusi con dei 30 cent e sperava di farla franca.
Magari sapendo di beneficiare di alcune complicità su quella tratta...
Pura fanta storia postale!



Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Dietro non c'è nulla?
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
robymi ha scritto:Magari ho le traveggole, ma vedo un'impronta "fantasma" proprio a destra del 15 cent di un altro francobollo. Si vede abbastanza bene il segno del bordo destro. L'affrancatura Milano Parma dovrebbe essere 30 cent, quindi o manca un 5 cent (non annullato e recuperato??) o ... non so.
Roberto
dalla scansione sembra vedersi anche il segno di un bordo sinistro....
..ma se Fildoc non li vede, vuol dire che non ci sono....



ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
il retro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Quattro occhi vedono meglio di due!
Dove
dalla scansione sembra vedersi anche il segno di un bordo sinistro....
Dove

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Quindi le ipotesi sono due:
1) è stata cancellata la tassa perchè deturpante
2) la lettera è sfuggita alla tassazione sia in partenza che in arrivo. E non mi sembra una cosa probabile.
La tassa austriaca sarebbe dovuta essere 4 carantani (3+1), oppure 20/100 italiani (queso dato da confermare).
3) è stato levato un francobollo che era di fianco al 15/100. Si vede un piccolo spicchio di annullo, forse la sbavatura verticale?
Un'ipotesi, giusto per dirla, è che una lettera in senso opposto sarebbe stata affrancata con 25/100 italiani. E questo potrebbe avere indotto in errore l'impiegato parmense. Ma...
Curiosità: il testo cosa dice?
Francesco
1) è stata cancellata la tassa perchè deturpante
2) la lettera è sfuggita alla tassazione sia in partenza che in arrivo. E non mi sembra una cosa probabile.
La tassa austriaca sarebbe dovuta essere 4 carantani (3+1), oppure 20/100 italiani (queso dato da confermare).
3) è stato levato un francobollo che era di fianco al 15/100. Si vede un piccolo spicchio di annullo, forse la sbavatura verticale?
Un'ipotesi, giusto per dirla, è che una lettera in senso opposto sarebbe stata affrancata con 25/100 italiani. E questo potrebbe avere indotto in errore l'impiegato parmense. Ma...




Curiosità: il testo cosa dice?

Ultima modifica di francesco luraschi il 24 gennaio 2012, 21:42, modificato 1 volta in totale.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Questa volta è mia e posso mostrare tutto!!!!!!!!










Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Secondo me Pompeo Piantanida era un grosso commerciante ....
La frode seppur sempre possibile, non mi sembra in questo caso molto convincente....
La frode seppur sempre possibile, non mi sembra in questo caso molto convincente....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Era quindi una lettera semplice e, essendo pure chiusa, non poteva godere di tariffa ridotta.
Confermo le tre teorie esposte sopra. Escludo la frode, forse il francobollo è caduto o è stato staccato nel tempo
Francesco
Confermo le tre teorie esposte sopra. Escludo la frode, forse il francobollo è caduto o è stato staccato nel tempo

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
fildoc ha scritto:Quattro occhi vedono meglio di due!dalla scansione sembra vedersi anche il segno di un bordo sinistro....
Dove


Si notano due segni verticali (anche sull'immagine in negativo che hai postato) distanti tra loro all'incirca quanto è largo un FB. Ma magari è un effetto della scansione. D'altronde, insisto, se non la si apprezza de visu vuol dire che è un effetto dell'immagine.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Un saluto a tutti.
Una ipotesi a mio avviso possibile.
1) Attualmente la lettera presenta due FB che costituiscono una affrancatura di cent. 25, alquanto improbabile.
2) Non risultano segni di sovrattasse.
3) I due FB si presentano collocati sul fronte, quello da 15 Centesimi in alto a sinistra, mentre quello da 10 centesimi in basso a sinistra tra il nome del destinatario e la località di destinazione.
Ma perché collocare il FB da 10 centesimi in basso a sinistra quando vi è così tanto spazio alla destra del 15 centesimi?
Ho ingrandito la lettera ed alla destra del 15 cent. scorgo (dall’immagine a monitor) un qualcosa di strano verso l’estremità superiore del supporto, particolari che mi lasciano pensare a due piccole abrasioni della carta della soprascritta, abrasioni parallele con una distanza tra loro corrispondente alla larghezza di un normale FB del L.V. (immagine 1- cerchiate in giallo ed indicate con frecce rosse).
Osservando la parte inferiore della soprascritta, alla destra del FB da 10 cent. l’immagine a monitor evidenzia un qualcosa notevolmente simile ad una piega che interessa verticalmente tutta la soprascritta, quindi anche quella parte (di cui prima ho menzionato) ove sono presenti le due piccole abrasioni, nonché posizione normale per la collocazione di un FB.
Con le seguenti due immagini mostro il particolare della piega (immagine 2) e dell’intero (immagine 3), con le frecce gialle vado ad indicare la piega verticale.
Fildoc, ci ha mostrato anche l’interno della lettera, quindi ingrandendolo l’immagine a monitor noto che l’inchiostro dei bolli annullatori non traspare in corrispondenza dei FB, tuttavia noto un rilievo dei rispettivi cerchi come se fossero stati causati dalla pressione esercitata dalla parte metallica del timbro (come ad es. accade per le impronte a secco). Ma, affianco al 15 centisimi, proprio nel punto incriminato, mi sembra di intravedere anche un fievole rilievo d’aspetto circolare.
Quest’ultimo particolare che nella seguente immagine indico con frecce rosse e con un cerchio, mi lascia ipotizzare che quel fievolissimo rilievo (a secco) sia stato causato dal bollo circolare di Milano per annullare un francobollo che si trovava nello spazio in discussione e che non ha colpito, lasciando l’impronta dell’inchiostro sulla soprascritta, perché (come evidenzio in immagine 4) parte di esso andava fuori dalla lettera.
Pertanto, una ipotesi a mio avviso possibile, è che su quella lettera vi era un altro FB che a causa della piega verticale si sia staccato accidentalmente oppure (perché danneggiatosi) sia stato rimosso per mere questioni estetiche.
Ma in questo caso l’ immagine (piatta) può trarre in errore.
pasfil
Una ipotesi a mio avviso possibile.
1) Attualmente la lettera presenta due FB che costituiscono una affrancatura di cent. 25, alquanto improbabile.
2) Non risultano segni di sovrattasse.
3) I due FB si presentano collocati sul fronte, quello da 15 Centesimi in alto a sinistra, mentre quello da 10 centesimi in basso a sinistra tra il nome del destinatario e la località di destinazione.
Ma perché collocare il FB da 10 centesimi in basso a sinistra quando vi è così tanto spazio alla destra del 15 centesimi?
Ho ingrandito la lettera ed alla destra del 15 cent. scorgo (dall’immagine a monitor) un qualcosa di strano verso l’estremità superiore del supporto, particolari che mi lasciano pensare a due piccole abrasioni della carta della soprascritta, abrasioni parallele con una distanza tra loro corrispondente alla larghezza di un normale FB del L.V. (immagine 1- cerchiate in giallo ed indicate con frecce rosse).
Osservando la parte inferiore della soprascritta, alla destra del FB da 10 cent. l’immagine a monitor evidenzia un qualcosa notevolmente simile ad una piega che interessa verticalmente tutta la soprascritta, quindi anche quella parte (di cui prima ho menzionato) ove sono presenti le due piccole abrasioni, nonché posizione normale per la collocazione di un FB.
Con le seguenti due immagini mostro il particolare della piega (immagine 2) e dell’intero (immagine 3), con le frecce gialle vado ad indicare la piega verticale.
Fildoc, ci ha mostrato anche l’interno della lettera, quindi ingrandendolo l’immagine a monitor noto che l’inchiostro dei bolli annullatori non traspare in corrispondenza dei FB, tuttavia noto un rilievo dei rispettivi cerchi come se fossero stati causati dalla pressione esercitata dalla parte metallica del timbro (come ad es. accade per le impronte a secco). Ma, affianco al 15 centisimi, proprio nel punto incriminato, mi sembra di intravedere anche un fievole rilievo d’aspetto circolare.
Quest’ultimo particolare che nella seguente immagine indico con frecce rosse e con un cerchio, mi lascia ipotizzare che quel fievolissimo rilievo (a secco) sia stato causato dal bollo circolare di Milano per annullare un francobollo che si trovava nello spazio in discussione e che non ha colpito, lasciando l’impronta dell’inchiostro sulla soprascritta, perché (come evidenzio in immagine 4) parte di esso andava fuori dalla lettera.
Pertanto, una ipotesi a mio avviso possibile, è che su quella lettera vi era un altro FB che a causa della piega verticale si sia staccato accidentalmente oppure (perché danneggiatosi) sia stato rimosso per mere questioni estetiche.
Ma in questo caso l’ immagine (piatta) può trarre in errore.



pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Dovrebbe esserci qualche segno del timbro che certamente è piu' largo del francobollo....
Guardando a luce radente la busta sembra comunque sottoposta ad un lavoro di ripulitura da probabili aloni e macchie.
Teniamo presente che vi è anche un certificato Raybaudi...
Ma la cosa che mi fa pensare improbabile l'asportazione di un francobollo perchè la tariffa Milano Parma era di 30 centesimi...
L'asportazione di un 5 centesimi mi sembrerebbe chiaramente un modo per rinunciare ad una bella tricolore!
Ma c'e' di piu'.... non è l'unica!
Collezione Capellaro:
Guardando a luce radente la busta sembra comunque sottoposta ad un lavoro di ripulitura da probabili aloni e macchie.
Teniamo presente che vi è anche un certificato Raybaudi...
Ma la cosa che mi fa pensare improbabile l'asportazione di un francobollo perchè la tariffa Milano Parma era di 30 centesimi...
L'asportazione di un 5 centesimi mi sembrerebbe chiaramente un modo per rinunciare ad una bella tricolore!
Ma c'e' di piu'.... non è l'unica!
Collezione Capellaro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Confermo una leggerissima piega verticale che attraversa la busta.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Invece vicino al 15 centes non vedo nulla.....
Anche al retro non sono visibili tracce debordanti dell'annullo sull'ipotetico "fantasma" del 5 centes.
Anche al retro non sono visibili tracce debordanti dell'annullo sull'ipotetico "fantasma" del 5 centes.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
Ciao Fildoc,
se quei punti che ho indicato con quei cerchietti gialli corrispondono ad abrasioni e vi è quella piega verticale, che appunto avrebbe interessato pesantemente un possibile FB originariamente applicato, ebbene credo che si possa abbadonare l'ipotesi del dubbio e propendere più sulla rimozione (accidentale o intenzionale) del FB.
Una abile stiratura avrebbe potuto far scomparire quasi del tutto quella piega centrale (almeno appare a monitor) e credo sia proprio quella piega la causa di tutto.
Il fatto che la soprascritta non rechi un minimo di parte d'inchiostro del probabile FB mancante credo si possa imputare alla condizione che parte del cerchio si andato fuori dalla lettera e che il FB ancor di più se con larghi margini (mi insegni sul LV) era di maggiori dimensioni del cerchio.
Ma ribadisco, in questo caso l'immagine a monitor può trarre in errore e la mia rimane solo una ipotesi.
pasfil
se quei punti che ho indicato con quei cerchietti gialli corrispondono ad abrasioni e vi è quella piega verticale, che appunto avrebbe interessato pesantemente un possibile FB originariamente applicato, ebbene credo che si possa abbadonare l'ipotesi del dubbio e propendere più sulla rimozione (accidentale o intenzionale) del FB.
Una abile stiratura avrebbe potuto far scomparire quasi del tutto quella piega centrale (almeno appare a monitor) e credo sia proprio quella piega la causa di tutto.
Il fatto che la soprascritta non rechi un minimo di parte d'inchiostro del probabile FB mancante credo si possa imputare alla condizione che parte del cerchio si andato fuori dalla lettera e che il FB ancor di più se con larghi margini (mi insegni sul LV) era di maggiori dimensioni del cerchio.
Ma ribadisco, in questo caso l'immagine a monitor può trarre in errore e la mia rimane solo una ipotesi.



pasfil
Re: Ma esiste nel LV un'affrancatura da 25 centesimi?
E che dire soprattutto di questa lettera inviata a Parma solo tre settimane dopo???
... con una calligrafia diversa nell'indirizzo da quella che ora possiedo
... con una calligrafia diversa nell'indirizzo da quella che ora possiedo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc