Ciao a tutti, è un inizio di Croce la parte inferiore? troppo poca per considerarla tale
untitled5soldi.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Le croci esistono solo per le prime due emissioni. Nella quinta si tratta di una linea colorata nel bordo inferiore del foglio. Poca o tanta che sia (distinzione meramente commerciale) nel tuo esemplare c'è e si vede: proviene con certezza dall'ultima fila in basso del foglio. Sempre simpatici! Roberto
Aggiungo che per ora sono riuscito a procurarmi esemplari con tracce - minime - di riga solo per pochi valiori: se non ricordo male 2 soldi della IV (molto raro), 5 soldi di entrambe (comune), 10 soldi della V (un po' meno comune) ... e stop. La stessa riga di colore è presente nell'ultima emissione del francobollo per giornali, quello con l'aquila. La riga esiste in due versioni: riga spessa unica e serie di righe sottili. Fildoc (strano!!!!) ne ha alcuni esemplari molto belli e con la riga molto ben visibile. Roberto
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Aggiungo un pò di materiale a questo gradevole topic:
5 soldi 5a emissione con linea inferiore di colore,sciolto e su busta:
img627.jpg
img629.jpg
10 soldi sciolto,sempre con linea di colore in basso:
img627.jpg
In fine lettera da Padova per Vienna mista 4a-5a emissione,sovraffrancata di un soldo,con 10 soldi recante vistosa linea di colore (peccato il 3 soldi in mezzo,distrutto da una piega d'archivio):
img628.jpg
Leggendo il Ferchenbauer,mi sono accorto che vi è una nota in merito a linee SUPERIORI di colore,di cui dice che sono molto rare,ma non impossibili (ne fa vedere una su francobollo in kreuzer)...
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Le linee possono essere lineari (righe nette) oppure larghe ed assomigliare a degli spazi tipografici o infine essere in alto ! Credo che quest'ultime siano tra le massime rarita' del LV..... Qui potete vedere quella che possiedo e l'unica che ho visto nella mia vita dal vivo.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Complimenti vivissimi a Massimiliano per la linea superiore sul 5 soldi terza emissione,
Davvero una rarità!!!
Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Buongiorno a tutti gli amici del forum, allego la foto di questo frammento da poco acquistato.
Mi interessa sapere se le due linee di colore che si intravedono sulla coppia sono un inizio di croce oppure una linea topografica di contenimento (come leggo dal catalogo Vaccari).
Ringrazio per le eventuali risposte.
Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ovviamente i due primi esemplari sono interessati da un inizio di croce in basso.
Le linee tipografiche di contenimento esistono soltanto dalla terza emissione in poi, non riguardano prima e seconda.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Grazie Benjamin e Roberto per le risposte!!
Poi mi scuso per l'errore calligrafico chiaramente parlo di linee tipografiche e non topografiche..ops!!
Comunque Benjamin e Roberto dato che vi ritengo esperti di Lombardo Veneto riuscite a postare degli esempi per poter capire come sono queste linee tipografiche?
Grazie
Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."