Analisi di una Trinacria posizione 84 ridipinta

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Rispondi
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Analisi di una Trinacria posizione 84 ridipinta

Messaggio da pasfil »

Buona serata a tutti.

In asta Del Re di prossima scadenza è presente questa Trinacria con la seguente descrizione:

Lotto Nr. 780 - 1860 Trinacria, t.1/2 azzurro vivo (15a) usato, fresco e con ampi margini. Cert. Sottoriva. (Cat 20.000) - Base € 3.500”.

Accipicchia che scivolone.
Fresca e con ampi margini :??: Base € 3.500,00 :?: :?:
Ma siamo sicuri :??:
Certificata Sottoriva :??:

Scusatemi, ma che fine ha fatto la criniera del cavallo alberato :??: :??: :??:

Solitamente ai FB della IV di Sardegna venivano tosati i bordi del foglio, non sapevo che a Napoli con l’arrivo di Garibaldi vennero tosati i cavalli. :-))
Secondo voi cosa è successo? Trovate normale tale "......." ed il prezzo di partenza?
TRINACRIA_ LOTTO_780 DEL RE_CERT_SOTTORIVA.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
apache
Messaggi: 168
Iscritto il: 18 dicembre 2009, 9:11

Re: TRINACRIA CERT. SOTTORIVA - ASTA DEL RE

Messaggio da apache »

Un grande :clap: :clap: :clap: a Pasfil

Questa trinacria non solo è ridipinta in alcuni punti, ma presenta delle mancanze di disegno nel fondo lineato tipiche delle pieghe stirate.
Complimenti all'Amico Pietro.
Sarebbe interessante vedere il certificato.

Ciao: Ciao: Ciao: Apache
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: TRINACRIA CERT. SOTTORIVA - ASTA DEL RE

Messaggio da Tergesteo »

Complimenti all'amico Pietro (Pasfil) per l'occhio di falco che non si smentisce mai!!! :clap: :clap: :clap:

Grazie ad Apache che ci è sempre maestro con i suoi dotti commenti! :leggo: :leggo: :leggo:

Mi permetto di aggiungere un piccolo contributo per illustrare l'opinione di Apache (che condivido):

Questa Trinacria dovrebbe essere plattabile alla posizione n°21 dello studio di Pecchi-De Angelis sulla Croce di Savoia.

img463.jpg


La mancanza della criniera del cavallo è il segno più evidente di una maldestra ridipintura ("l'estetista" la sostituì con delle linee).

Ma qui non c'entra la posizione.

Un segno molto importante che manca all'appello è la verticale da raschiamento evidenziata al n°3 della figura di cui sopra.

Sulla Trinacria in vendita all'asta Del Re,è ben visibile una piega stirata che passa sopra il lato sinistro della T di tornese,andando su fino in cima e,guardate caso attraversando quella che sarebbe dovuta essere la criniera del cavallo.

E' andata quasi sicuramente così:questa Trinacria (per il resto molto bella) aveva una brutta piega che determinò anche delle perdite di colore.

Un animo benevolo provvide a stirarla e a far completare le mancanze del disegno.

Magari il "pittore" un pò a digiuno di filatelia non si prese la briga di ridipingere la criniera del nostro povero cavallo,ormai calvo e non era al corrente di altre perculiarità della posizione...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: TRINACRIA CERT. SOTTORIVA - ASTA DEL RE

Messaggio da cirneco giuseppe »

Resto basito quando leggo questi commenti.

Sono davvero importanti!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2253
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: TRINACRIA CERT. SOTTORIVA - ASTA DEL RE

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

:clap: :clap: :clap: bravo Pietro :pea:

certo che di trinacrie "sane" ce ne deve essere veramente poche :ko:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: TRINACRIA CERT. SOTTORIVA - ASTA DEL RE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Di questo e di altri francobolli che ho già segnalato a Fabio Del Re, parlerò dopo lo svolgimento dell'asta che sta per iniziare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: TRINACRIA CERT. SOTTORIVA - ASTA DEL RE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Siamo nella pausa dell'asta e posso confermare che il lotto 780 è stato ritirato.
Stessa sorte per i lotti 648 (tutto falso), 725 (idem), 1055 (ristampe), ed altri....
Un'asta di 5500 lotti, viene descritta "a più mani" e, molto spesso, non c'è il tempo di ricontrollare tutto prima che il catalogo vada in stampa.
Fabio Del Re mi ha detto che - nonostante tutta la sua attenzione - qualche lotto con problemi può sfuggire, soprattutto fra quelli che, essendo accompagnati da certificati, per forza di cose, dovrebbero richiedere controlli meno severi.
Comunque, l'importante è che una casa d'aste seria intervenga immediatamente, appena a conoscenza di errori, ritirando il lotto.
Troppo spesso, invece, c'è chi usa il certificato come uno scudo per non accettare restituzioni, anche quando queste sono seriamente motivate.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: TRINACRIA CERT. SOTTORIVA - ASTA DEL RE

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti gli amici che ringrazio sinceramente per la partecipazione all’argomento.

Ancora una piccola soddisfazione che possiamo annotare tutti insieme sulle pagine di questo forum, in quanto siamo riusciti a far risparmiare euro 3.500,00 a qualche collezionista che, come noi, è attanagliato da questa bellissima comune passione e spesso viene tratto in errore proprio da certificazioni sbagliate di autorevoli periti.

Personalmente ringrazio anche la Casa Del Re per l’immediata iniziativa di ritiro del lotto. Sinonimo di indubbia serietà, come ci ha ben spiegato l’amico Antonello.

Le Trinacrie sono difficili da plattare (almeno io le trovo molto difficili) e richiedono davvero una grande esperienza e studio.

Sulla scorta delle importanti informazioni dell’amico Apache, un Grande della filatelia napoletana, sarei proprio curioso di leggere cosa c’è scritto sul certificato.

Benjamin, sempre pronto ad intervenire su argomenti spinosi, dovrebbe trattarsi della pos. 84.

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: TRINACRIA CERT. SOTTORIVA - ASTA DEL RE

Messaggio da Tergesteo »

Benjamin, sempre pronto ad intervenire su argomenti spinosi, dovrebbe trattarsi della pos. 84.


Mea culpa,è la posizione 84. :OOO:

Però la storia non cambia.

I miei complimente alla ditta Del Re che in questo frangente ha dimostrato indubbia serietà.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: TRINACRIA CERT. SOTTORIVA - ASTA DEL RE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il certificato della Trinacria è molto elogiativo ed attribuisce la posizione 19.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: TRINACRIA CERT. SOTTORIVA - ASTA DEL RE

Messaggio da pasfil »

Ciao Antonello,

grazie per la informazione :evvai:

Ebbene, mi chiedevo se tutto sommato il perito fosse "scivolato" solo nell'elogiare la Trinacria.
...quindi è scivolato anche una seconda volta.

Ma come si fa a confornderla per la pos. 19? :mhh:

Non per infierire, ma per discutere serenamente, posto un veloce confronto con le immagini.

- La pos. 84 (che noi indichiamo) dello Studio Pecchi-De Angelis con l'esemplare certificato ove dal confronto si scorge che le caratteristiche della T, l'inclinazione e la posizione nel cerchio è identica.
- La pos. 19 dello studio Pecchi-De Angelis che corrispnde alla posizione 77 di Emilio Diena (immagine non presa dall'Opera);
- La pos. 19 di Emilio Diena che corrisponde alla pos. 17 dello Studio Pecchi-De Angelis (immagine presa dall'Opera).

Si noterà che in quest'ultimi due esemplari le caratteristiche della T, l'inclinazione e la posizione nel cerchio è notevolmente diversa da quella in asta.

Il perito si riferiva alla pos. 19 di quale studio?

Pos_84_Lucciole_per_Lanterne.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: TRINACRIA CERT. SOTTORIVA - ASTA DEL RE

Messaggio da borbone0 »

BRAVO enorme a Pietro! Mario

Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Clathrus Ruber

Re: Analisi di una Trinacria posizione 84 ridipinta

Messaggio da Clathrus Ruber »

Ciao:
Leggo solo ora.
Mi era stato caldeggiato (con molta insistenza) l'acquisto di questo e di altri "pezzi" (da parte di un perito), e mi era stato fornito il certificato ... anzi ... i certificati, che qui non vedo postati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2253
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Analisi di una Trinacria posizione 84 ridipinta

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

comunque sia, criniera o no, una piega stirata avendolo in mano si vede...certi pezzi, con le sole immagini non si possono comprare...e anche in mano bisogna tenercerlo...almeno qualche giorno...nei certificati infatti i periti hanno segnalato le anomalie che dal vivo avranno visto agevolmente anche senza plattare Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM