Baj. 1 - Rottura di cliché alle posizioni 1-10-91-100
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Baj. 1 - Rottura di cliché alle posizioni 1-10-91-100
Questa poteva essere (ma non ne sono sicuro) la posizione 1 nel foglio di 100;
segue l'immagine di striscia verticale di 5 da Asta Giglione 27-28.10 2006 lotto N. 864:
Notare come la falla di stampa diagonale interessi anche il doppio filetto orizzontale inferiore e il doppio filetto verticale sinistro dell'esemplare inferiore.
(*) = per un valore di grande consumo come l'1 Baj, secondo solo al 2 Baj. pel numero di milioni esemplari stampati, presumo che ci furono più tavole di stampa e/o composizioni oltre alle due diverse composizioni che sono note e sono spesso facilmente distinguibili.
segue l'immagine di striscia verticale di 5 da Asta Giglione 27-28.10 2006 lotto N. 864:
Notare come la falla di stampa diagonale interessi anche il doppio filetto orizzontale inferiore e il doppio filetto verticale sinistro dell'esemplare inferiore.
(*) = per un valore di grande consumo come l'1 Baj, secondo solo al 2 Baj. pel numero di milioni esemplari stampati, presumo che ci furono più tavole di stampa e/o composizioni oltre alle due diverse composizioni che sono note e sono spesso facilmente distinguibili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: 1 baj rottura clichè?
Già...
sembra proprio una bella "strisciata" di un corpo duro sulla forma già composta.
Ciao

sembra proprio una bella "strisciata" di un corpo duro sulla forma già composta.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
-
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 1 baj rottura clichè?

a conferma di quanto detto da Giandri e Paolo è un difetto sul clichè e visto che si trova lì' per diverse tirature identificabili da diversi colori e inchiostri...la tavola composta è servita, come riscontrato da me su altri valori, per molte tirature.
E' inoltre, come accennato da Paolo, una posizione 1; tutte le tavole dei valori della I emissione hanno alle posizioni 1-10-91-100, cioè sugli angoli ADF del foglio questo segno o segni nell'angolo, che a me sembrano ,per forma e aspetto,uno spazio dove c'era un listello di metallo , a livello più basso(assenza di colore) dell'altezza dei clichè, listello di metallo che poteva servire a tenere la composizione più ferma. Il difetto ulteriore mi sembra poter avere la stessa origine, per somiglianza di forma al primo, e lo stesso scopo.
Posto un quarto di foglio di altra tiratura ancora con stesse caratteristiche: sarebbe interessante a questo punto trovare una posizione 1 senza questo difetto, magari su lettera con data!



Giorgio DI Raimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 1 baj rottura clichè?
Ciao Giorgio,
Grazie per aver mostrato il quarto di foglio e complimenti!
Ricordo che la tua stessa ipotesi dei difetti ai quattro angoli esterni della composizione fu avanzata da Giuliano P. a Firenze 2005 quando mi omaggiò dei suoi due studi sul 2 Baj. e sul 5 Baj.
Grazie per aver mostrato il quarto di foglio e complimenti!
Ricordo che la tua stessa ipotesi dei difetti ai quattro angoli esterni della composizione fu avanzata da Giuliano P. a Firenze 2005 quando mi omaggiò dei suoi due studi sul 2 Baj. e sul 5 Baj.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
-
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 1 baj rottura clichè?
Ciaso Paolo,
non ho sottomano il lavoro di Giuliano, ma quello che tu riferisci lui abbia notato è chiaramente avvenuto, per lo meno è documentato, mi sembra ,sia per 2 e 5 baj: cioè i tipografi ricomposero almeno una volta queste tavole fatte di clichè mobili. Non mi sembra ciò sia avvenuto per 8 baj ma mi attendo di essere smentito presto; sono abbastanza fiducioso che non avvenne per il 4 Baj; sono quasi sicuro che non avvenne per 7 baj.
Per questo, come tu hai fatto per Toscana, i difetti di clichè tipografici sono identificabili, ma se gli si vuole dare una posizione bisogna specificare a quale foglio intero(cioè composizione) ci si riferisce. Ogni composizione ha poi diverse tirature diverse, identificabili da colore della carta e/o tipo di inchiostro. E' pressochè impossibile ricostruire le diverse composizioni tipografiche, un pò meno impossibile per pontificio, di cui esistono per tutti i valori, tranne i 50 baj, fogli interi nuovi o preannullati.
Ti posso dire che mi sembra che i tipografi papali non cambiavano volentieri la composizione, e lasciavano che i clichè che la componevano arrivassero all'osso prima di metterci mano.
Non sei in debito per nulla! Sono io in debito con te per tutte le cose interessanti che scrivi per tutto il forum!
Sono ovviamnete interessatissimo a vedere questo 2 baj
Giorgio
Revised by Lucky Boldrini - December 2008
non ho sottomano il lavoro di Giuliano, ma quello che tu riferisci lui abbia notato è chiaramente avvenuto, per lo meno è documentato, mi sembra ,sia per 2 e 5 baj: cioè i tipografi ricomposero almeno una volta queste tavole fatte di clichè mobili. Non mi sembra ciò sia avvenuto per 8 baj ma mi attendo di essere smentito presto; sono abbastanza fiducioso che non avvenne per il 4 Baj; sono quasi sicuro che non avvenne per 7 baj.
Per questo, come tu hai fatto per Toscana, i difetti di clichè tipografici sono identificabili, ma se gli si vuole dare una posizione bisogna specificare a quale foglio intero(cioè composizione) ci si riferisce. Ogni composizione ha poi diverse tirature diverse, identificabili da colore della carta e/o tipo di inchiostro. E' pressochè impossibile ricostruire le diverse composizioni tipografiche, un pò meno impossibile per pontificio, di cui esistono per tutti i valori, tranne i 50 baj, fogli interi nuovi o preannullati.
Ti posso dire che mi sembra che i tipografi papali non cambiavano volentieri la composizione, e lasciavano che i clichè che la componevano arrivassero all'osso prima di metterci mano.
Non sei in debito per nulla! Sono io in debito con te per tutte le cose interessanti che scrivi per tutto il forum!
Sono ovviamnete interessatissimo a vedere questo 2 baj

Giorgio
Revised by Lucky Boldrini - December 2008
1 baj posizione 100?
Buongiorno a tutti. Dalle caratteristiche di angolo di foglio e dalle tavole di Antonello Cerruti sui fb del Pontificio, penso che questo sia una prima tiratura dell'1 baj n°2. Possibile?
Ezio



Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


- Giuliano Padrin
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15
Re: 1 baj posizione 100?



Direi proprio di si.



Re: 1 baj posizione 100?
Giuliano Padrin ha scritto:![]()
![]()
![]()
Direi proprio di si.
![]()
![]()
grazie Giuliano e cmplimenti a te e ad Antonello per la meritoria e bellissima opera



Ezio


-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 1 baj posizione 100?
Buonasera Ezio,
ma cosa intendi per "prima tiratura" ?
Grazie.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
ma cosa intendi per "prima tiratura" ?
Grazie.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: 1 baj posizione 100?
[quote="paolo.lepore"]Buonasera Ezio,
ma cosa intendi per "prima tiratura" ?
...in realtà tra le prime forniture della prima composizione. Lo si vede dalle immagini presenti sull'opera citata di AntonelloCerruti e Giuliano Padrin che fanno vedere come era ridotto il clichè in posizione 100 nelle ultime tirature. In particolare quella interruzione dei filetti nell'angolo inferiore destro che in questo esemplare è comunque evidente, successivamente si accompagna a numerosi altri difetti sia dell'angolo che del disegno centrale.
Chiedo conferma
agli Autori..
Ezio
ma cosa intendi per "prima tiratura" ?
...in realtà tra le prime forniture della prima composizione. Lo si vede dalle immagini presenti sull'opera citata di AntonelloCerruti e Giuliano Padrin che fanno vedere come era ridotto il clichè in posizione 100 nelle ultime tirature. In particolare quella interruzione dei filetti nell'angolo inferiore destro che in questo esemplare è comunque evidente, successivamente si accompagna a numerosi altri difetti sia dell'angolo che del disegno centrale.
Chiedo conferma

Ezio


-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 1 baj posizione 100?
Buonasera,paolo.lepore ha scritto:Buonasera Ezio,
ma cosa intendi per "prima tiratura" ?
ecas ha scritto:
...in realtà tra le prime forniture della prima composizione.
ho capito.
Per "prima tiratura" tu intendi "tra le prime forniture della prima composizione".
Tutto chiaro.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- Giuliano Padrin
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15
Re: 1 baj posizione 100?



Mi scuso, ma mentre rispondevo, è arrivata la precisazione di Ezio. Tuttavia allego lo stesso la mia risposta sperando di contribuire con qualche elemento integrativo.
Domanda difficile dati i presupposti. Le tirature del francobollo da 1 baj nella prima composizione furono ben 23 [se vogliamo indicare, come da catalogo, la data del 1858 come spartiacque fra il verde mare/grigio verdastro ed il verde scuro (I Composizione)] per un totale di 4.020.000 francobolli. E, solo nel 1852 ne furono prodotti 700.000 in sei tirature. Tra l'altro, questo spartiacque viene messo in forte dubbio da questa lettera : Detto ciò, e tornando alla domanda, richiamandoci a quanto dice il Gallenga che racconta come il Principe Massimo indicasse nel suo diario come "verde mare" il colore dei primi francobolli da 1 baj, se il colore del francobollo postato da Ezio fosse ben corrispondente all' originale, si potrebbe dire che il francobollo appartiene certamente alle prime tirature. Anche suilla base delle sue deduzioni legate all' usura dello stereotipo. Se poi sia la "prima" tiratura, francamente, non me lo sento di affermarlo.
Un cordiale saluto e grazie delle gentili parole sul nostro lavoro



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 1 baj posizione 100?
Buonasera Giuliano Padrin.
Hai ragione, infatti "prima tiratura" è termine diverso da "prime tirature".
... dall'immagine, chi potrebbe certificare una prima tiratura ? ...
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Hai ragione, infatti "prima tiratura" è termine diverso da "prime tirature".
... dall'immagine, chi potrebbe certificare una prima tiratura ? ...
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- Giuliano Padrin
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15
Re: 1 baj posizione 100?
Buonasera Paolo
,
francamente, credo nessuno, a meno che il francobollo non sia applicato ed annullato su una busta o frammento contenente un bollo " ... 1 gennaio 1852".
Un cordiale saluto




francamente, credo nessuno, a meno che il francobollo non sia applicato ed annullato su una busta o frammento contenente un bollo " ... 1 gennaio 1852".
Un cordiale saluto



-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 1 baj posizione 100?
Giuliano Padrin ha scritto: Buonasera Paolo francamente, credo nessuno, a meno che il francobollo non sia applicato ed annullato su una busta o frammento contenente un bollo " ... 1 gennaio 1852".
Buonasera Giuliano Padrin,



Ti sbagli: per avere certezza di una prima tiratura basta il 20 gennaio 1852...

Cordiali saluti
Paolo Lepore
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: 1 baj posizione 100?
Ho notato nel francobollo postato alcuni piccoli difetti che, secondo l'eccellente lavoro ci Cerruti e Padrin sono da riportare al francobollo della posizione 91 e a qualche altro.
Suppongo che, per non tirare troppo per le lunghe, ci si sia soffermati sulle caratteristiche più salienti,
Comunque, considerati i margini, il francobollo altri non può essere che quello della posizione 100 e nelle prime tirature in quanto il problema dell'angolo possiamo considerarlo in "fase iniziale di degrado" ma notavo, per esempio, la condizione della parte superiore delle lettera F di FRANCOBOLLO che è quella indicata come caratteristica per il 91.
E' possibile che ci sia anche questo particolare oppure è solo casuale su quel francobollo?
Antonio
Suppongo che, per non tirare troppo per le lunghe, ci si sia soffermati sulle caratteristiche più salienti,
Comunque, considerati i margini, il francobollo altri non può essere che quello della posizione 100 e nelle prime tirature in quanto il problema dell'angolo possiamo considerarlo in "fase iniziale di degrado" ma notavo, per esempio, la condizione della parte superiore delle lettera F di FRANCOBOLLO che è quella indicata come caratteristica per il 91.
E' possibile che ci sia anche questo particolare oppure è solo casuale su quel francobollo?
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
- Giuliano Padrin
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15
Re: 1 baj posizione 100?
Buonasera Paolo Lepore
,
... è vero!
La seconda fornitura è del 21 gennaio.
Buonasera Antonio

Certamente ci si è soffermati sulle caratteristiche più salienti ed altrettanto certamente è possibile che si presentino, a volte, casi sporadici di presenze non ripetute per determinate posizioni, soprattutto quando i difetti sono minimi.
Un cordiale saluto a tutti




... è vero!

La seconda fornitura è del 21 gennaio.
Buonasera Antonio



Certamente ci si è soffermati sulle caratteristiche più salienti ed altrettanto certamente è possibile che si presentino, a volte, casi sporadici di presenze non ripetute per determinate posizioni, soprattutto quando i difetti sono minimi.
Un cordiale saluto a tutti



Re: 1 baj posizione 100?
Ho trovato nei miei fb un altro 1 baj posizione 100 con l'angolo inferiore destro maggiormente deteriorato. penso quindi una seconda tirat.., no no volevo dire una tiratura successiva
(ovviamente sto scherzando e spero che queste parole siano prese per tale verso
a tutti).
L'annullo purtroppo copre quasi tutte le altre caratteristiche, per cui non riesco a vedere molto di più che l'angolo.
Revised by Lucky Boldrini - July 2017



(ovviamente sto scherzando e spero che queste parole siano prese per tale verso

L'annullo purtroppo copre quasi tutte le altre caratteristiche, per cui non riesco a vedere molto di più che l'angolo.
Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

