I quesiti di F&F - Quali rarità per una lettera da Trani?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I quesiti di F&F - Quali rarità per una lettera da Trani?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Vediamo chi trova la rarità di questa lettera (facile).
Ma cerchiamo, fra gli Amici di F&F, chi riesce a "scovare" una chicca (meno facile: occorre un po' di fantasia).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: I quesiti di F&F: una lettera importante

Messaggio da pasfil »

Ciao Antonello,

L’affrancatura di 10 cent. venne introdotta dall’1 ottobre 1862 che doveva coincidere con l’utilizzo dei FB con valore in monetazione italiana. E’ una lettera di primo porto, e l’affrancatura con valore di cambio pari a 2 grana, tariffa mantenuta per le lettere inoltrate dalle ex province napoletane e dirette negli stessi territori.

Dalla dentellatura si tratta di un bordo di foglio, o meglio di angolo di foglio, quindi di pos. 1 ed è, quindi, un uso anticipato.
Scorgo anche una doppia effigie.
Vi è dell'altro?

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Ultima modifica di pasfil il 21 febbraio 2012, 16:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: una lettera importante

Messaggio da aurelio »

pasfil ha scritto:Ciao Antonello,

L’affrancatura di 10 cent. venne introdotta dall’1 ottobre 1862 che doveva coincidere con l’utilizzo dei FB con valore in monetazione italiana. E’ una lettera di primo porto, e l’affrancatura con valore di cambio pari a 2 grana, tariffa mantenuta per le lettere delle ex province napoletane.

Dalla dentellatura si tratta di un bordo di foglio, o meglio di angolo di foglio, quindi di pos. 1 ed è, quindi, un uso anticipato.

Vi è dell'altro?

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil


...anticipa, certo, ma non supera il record di Taranto (17.9.62)!!

Per il resto, mi sembra che abbia detto già tutto Pietro.. :clap: :clap:


:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: una lettera importante

Messaggio da Antonello Cerruti »

Come facilmente evidenziato da Pietro ed Aurelio, si tratta della seconda data conosciuta, dopo quella di Taranto 17 ottobre, però quella è una lettera bruttissima ed il francobollo è difettoso difettoso.
Ora attendo una risposta ad una mia ipotesi: richiede un po' di fantasia.
Vediamo chi ne ha di più.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: I quesiti di F&F: una lettera importante

Messaggio da strino »

:fii: :fii:
visto che il francobollo è il primo in alto, la busta potrebbe essere la prima partita da Trani in assoluto e quindi prima data per quel paese ........
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: I quesiti di F&F: una lettera importante

Messaggio da pasfil »

Varietà di dentellatura?
(ma non ho provato confronti)
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: una lettera importante

Messaggio da Antonello Cerruti »

strino ha scritto::fii: :fii:
visto che il francobollo è il primo in alto, la busta potrebbe essere la prima partita da Trani in assoluto e quindi prima data per quel paese ........



:clap: :clap: :clap: :clap:
Bravo.
Potrebbe essere (e quasi sicuramente lo è) il PRIMO 10 centesimi usato a Trani.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: una lettera importante

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

la cosa più fantasiosa che mi viene in mente, osservando il francobollo, è che la testina è malamente impressa, anzi, sembra che qualcuno volutamente abbia cercato di "spianarla" per far scomparire l'effige reale e poi, non contento del risultato, gli abbia assestato anche un bel colpo al centro della testa.
Da quelle parti, si sa, non erano propriamente benvenuti i piemontesi.........

Spero di non averla sparata grossa, attendo ora con dovuta umiltà i meritati commenti ironici! :-))

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1629
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: I quesiti di F&F: una lettera importante

Messaggio da Andrea61 »

Antonello Cerruti ha scritto:
strino ha scritto::fii: :fii:
visto che il francobollo è il primo in alto, la busta potrebbe essere la prima partita da Trani in assoluto e quindi prima data per quel paese ........



:clap: :clap: :clap: :clap:
Bravo.
Potrebbe essere (e quasi sicuramente lo è) il PRIMO 10 centesimi usato a Trani.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


A meno che l'impiegato di Trani fosse mancino, nel qual caso è più verosimile che fosse il quinto.......
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: I quesiti di F&F: una lettera importante

Messaggio da Laurent »

Andrea61 ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:
strino ha scritto::fii: :fii:
visto che il francobollo è il primo in alto, la busta potrebbe essere la prima partita da Trani in assoluto e quindi prima data per quel paese ........



:clap: :clap: :clap: :clap:
Bravo.
Potrebbe essere (e quasi sicuramente lo è) il PRIMO 10 centesimi usato a Trani.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


A meno che l'impiegato di Trani fosse mancino, nel qual caso è più verosimile che fosse il quinto.......


e se l'ha preso alla rovescia, al tramonto,... è l'ultima della foglia :-))
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: I quesiti di F&F: una lettera importante

Messaggio da pasfil »

Sicuro è che in quel caso dovette abbandonare l'uso delle forbici, usate prima per i borbonici del 1858 e poi per quelli delle Prov. Nap. Una novità per lui.
Evidentemente, l'adetto postale solo col tempo sarà arrivato alla conclusone che prima di separare il FB dentellato era opportuno piegare il foglio in corrispondenza della dentellatura :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7017
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: una lettera importante

Messaggio da Antonello Cerruti »

Comunque, anche se si vedono male nelle foto, i dentini ci sono tutti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM