Le impronte sui bollettini di Conto Corrente Postale

Forum di discussione sulle affrancature meccaniche
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Le impronte sui bollettini di Conto Corrente Postale

Messaggio da psycopis »

Ciao,

sempre nell'ottica di catalogare gli annulli in mio possesso montegabbionesi volevo chiedere se qualcuno di voi sa darmi delle info su questo annullo:

http://www.ilcastellodimontegabbione.it ... ettini.jpg
Bollettini.jpg


Grazie di nuovo!!

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1178
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da biagio montesano »

I bolli che venivano apposti dalle macchinette dell'ufficio postale al pagamento dei bollettini di conto corrente postale. Non hanno nulla a che vedere con la posta.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da psycopis »

Sai per caso quando sono comparsi questi bolli?

ciao!
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7834
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da somalafis »

Forse intanto ti conviene curare un po' di piu' la terminologia: gli ''annulli'' sono in senso stretto solo i timbri che servono ad annullare carte valori (francobolli, interi postali ecc.) per le corrispondenze ed i pacchi; poi ci sono le affrancatura meccaniche (che ''sostituiscono'' le affrancature con valori adesivi, fino a giungere alle attuali tp-label). E poi c'e' l'universo dei ''servizi a denaro'': vaglia, risparmi, conti correnti, tutti dotati di una loro specifica modulistica e di una serie di timbri manuali (parte dei quali con natura di ''annullo'') o - come nel caso della tua ricevuta di versamento in conto corrente - apposti con specifiche macchine. Certamente se vuoi realizzare uno studio di storia postale ''totale'' sul tuo comune, vanno prese in considerazione tutte le tipologie di servizio e di attivita' postale, non limitandosi agli annulli tradizionali sulle corrispondenze. Naturalmente il grado di difficolta' per la relativa documentazione cresce proporzionalmente...
Esistono cataloghi di annulli per alcune tipologie; le tipologie di affrancature meccaniche (private o utilizzate da macchine degli uffici postali) sono state analizzate nei loro aspetti principali dai collezionisti meccanofili. C'e' chi raccoglie i timbri del servizio vaglia. Non mi risulta pero' nessuno studio specifico sui timbri meccanici utilizzati dal servizio dei conti correnti.
Buona caccia....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da eugenioterzo »

Queste impronte sono fatte con una macchina chiamata OMT, veniva usata dagli uffici postali per la vidimazione dei bollettini postali.
Anche se non sono timbri, secondo il mio modesto parere entrano a pieno titolo nella storia postale.
Ogni ufficio poteva avere più macchine, si identifica il numero attraverso le lettere A=1 macchina B=due macchine C=3 macchine D= 4 macchine e così via, mentre i numeri dall'1 al 4 identificano il tipo di bollettino che andava da 2 a 4 sezioni.
Ti posto alcuni esempi: SANREMO CENTRALE A 4 - SANREMO SUCC.2 A 4 - S.REMO SUCC.3 A 4 - SAN REMO SUCC.4 A 4 - S.STEFANO AL MARE A 4.- BOCCA DI MAGRA A 1 - BOCCA DI MAGRA A 2 .
Ho una raccolta abbastanza corposa che riguarda la liguria, mi sono fatto delle pagine dove inserire i tasselli delle impronte ritagliati.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da psycopis »

Ciao Eugenio,

grazie per l'ottima spiegazione!!

Io ne ho moltissimi di Montegabbione. Sono tutti A: essendo l'ufficio di Montegabbione molto piccolo e gestito sempre da un unica persona (direttore), il fatto che ci sia stata una sola macchina corrisponde pienamente!

Per quanto riguarda il numero nel mucchio ci sono solamente A1 e A2... prima o poi capiteranno anche i mancanti!

Sai per caso quando entrarono in funzione questi tipi di impronte?

Ti ringrazio di nuovo.

Daniele
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Daniele, la data precisa non la conosco, ma puoi considerare come periodo dalla metà del 1971 alla prima metà del 1974, se prendiamo in esame queste due impronte la prima appartiene alle macchine che venivano usate precedentemente ed ha la data 21 giugno 1971, mentre la seconda è il tipo identica alla tua, solo che è usata con inchiostro nero, può essere che inizialmente si usasse proprio quel colore e solo dopo sono passati al rosso.
A Genova possiedo un opuscolo della macchina con tutte le descrizioni per l'uso, quando vado a Genova lo recupero, e se ti può interessare ti manderò delle copie.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da psycopis »

Attendo curiosamente che tu ritorni a Genova per avere una copia dell'opuscolo :fest: :fest: !!

Per quanto riguarda l'impronta di Montegabbione la più datata che ho recuperato è del novembre 1985 fino ad arrivare ad aprile del 1998.

Grazie di nuovo.

:cin:
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da prefil »

Come affermato da Riccardo, anche a me non risulta esistere uno studio dedicato all'analisi delle impronte su bollettini di CCP.
E' uno dei vari argomenti che necessita di essere ancora sviscerato.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Luca, fino ad ora ho raccolto le ricevute del bollettini, quando sono doppie una la taglio e una la conservo intera, piano piano cerco di chiarirmi le idee, poi si vedra.
Eugenio
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7834
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da somalafis »

eugenioterzo ha scritto:Queste impronte sono fatte con una macchina chiamata OMT, veniva usata dagli uffici postali per la vidimazione dei bollettini postali.

La OMT e' un'azienda che ha sede a Taranto (l'acronimo sta per Officina Meccanica di Taranto) e produce macchine per ufficio. In campo postale e' abbastanza nota perche' ha prodotto (a partire dal 1971) macchine bollatrici (od obliteratrici meccaniche), quelle -per intenderci- che annullano i francobolli con un timbro datario tondo e una coda di lineee ondulate. Il modello di bollatrice BNG prodotto dalla OMT e' stato il piu' diffuso negli uffici postali italiani per decenni. Eccone le caratteristiche impronte (che ho ''prelevato'' dal sito dell'ANCAI, l'associazione dei marcofili):
b_bng_n.jpg
b_bng_v.jpg
.
L'altro grosso business della OMT era appunto la fornitura massiccia agli uffici postali delle macchine per l'accettazione dei conti correnti (di cui sono state mostrate con dovizia da Eugenio le impronte).
La OMT produsse anche qualche modello di macchina affrancatrice per le raccomandate che consentiva la spedizione ''fai-da-te'' da parte del pubblico: inserendo delle monete si poteva ottenere l'impronta di affrancatura delle raccomandata. Una rara impronta di questo tipo era stata mostrata sul forum tempo fa proprio da Eugenio ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Riccardo, sei sempre molto preciso e informato, e un piacere leggerti.
Eugenio
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da psycopis »

Grazie Riccardo, sei sempre molto preciso e informato, e un piacere leggerti.


:clap: :clap:
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da eugenioterzo »

Tra le mie cose ho trovato questa impronta datata 21 gennaio 1970 della Succ.19 di Genova, pertanto possiamo confermare che in quel periodo sul territorio sono state usate sia le macchine di vecchio tipo sia le nuove, sarebbe interessante fare una mappatura delle date estreme, per capire quando è avvenuto il cambio di macchina in un ufficio, difficile su scala nazionale ma più semplice a livello locale.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da psycopis »

Frugando tra i vecchi bollettini di mia zia ecco cosa è venuto fuori:

1999: l'ultimo anno dell'impronta rossa:
http://www.ilcastellodimontegabbione.it ... stale%20(1).jpg
CC%20postale%20(1).jpg


1999: il primo anno dell'impronta stampata:
http://www.ilcastellodimontegabbione.it ... stale%20(2).jpg
CC%20postale%20(2).jpg


arriva l'euro:
http://www.ilcastellodimontegabbione.it ... stale%20(3).jpg
CC%20postale%20(3).jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da eugenioterzo »

Complimenti, per il lavoro che stai facendo su Montegabbione.
Eugenio
prefil
Messaggi: 1955
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da prefil »

E' un progetto di ricerca che merita di essere intrapreso.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da psycopis »

Di seguito la prima data a me nota dell'annullo in rosso montegabbionese e l'ultima con il "tradizionale" annullo:

http://www.ilcastellodimontegabbione.it ... 201985.jpg
Bollettini%201985.jpg


http://www.ilcastellodimontegabbione.it ... 201984.jpg
Bollettini%201984.jpg


L'utilizzo di queste impronte entrò in uso nel piccolo ufficio di Montegabbione diversi anni dopo di quello genovese.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
psycopis
Messaggi: 67
Iscritto il: 10 novembre 2007, 19:06
Località: Montegabbione (TR)
Contatta:

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da psycopis »

Ciao a tutti,

ho trovato due nuove impronte, diciamo le stesse di prima con un la variante "commissione":

http://www.ilcastellodimontegabbione.it ... sione%20(1).jpg
Bollettini%20con%20commissione%20(1).jpg


http://www.ilcastellodimontegabbione.it ... sione%20(2).jpg
Bollettini%20con%20commissione%20(2).jpg


Che spesa copriva la "commissione" (un ritardo nel pagamento?) ?

Ciao Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono storia postale Umberto I e Primo Periodo Repubblica 1946-1947 Tariffa Sindaci 1,5 Lire-2 Lire-2,5 Lire

Passo la maggior parte del mio tempo hobbistico nel tentativo di ricostruire un po' della storia di Montegabbione, il paese in cui vivo. Montegabbione: Storia, cultura e tradizioni di Montegabbione. Il Gobbo http://www.ilcastellodimontegabbione.it

SOSTENITORE
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli su bollettini conto corrente

Messaggio da valerio66vt »

Complimenti vivissimi sul lavoro che porti avanti sula storia, la filatelia e connessi del tuo paese.

:clap: :clap: :clap:
Valerio
Rispondi

Torna a “Affrancature meccaniche”

SOSTIENI IL FORUM