Francobolli del Lombardo Veneto usati in Austria-Ungheria

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Daniele
Messaggi: 938
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Francobolli del Lombardo Veneto usati in Austria-Ungheria

Messaggio da Daniele »

Scusate il disturbo, mi piacerebbe avere delle referenze di francobolli di Lombardo veneto usati in Boemia e Moravia ( oggi rep Ceka) e Slovacchia.

Ecco intanto un 45c usato a Teplicz, oggi Teplice, Boemia ( rep. Ceka)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Lombardo veneto usati in Moravia- Boemia e Slovacchia

Messaggio da robymi »

Credo siano molto rari, quei pochi che ho visto erano annullati a Vienna.
Mai avuto l'occasione di trovare esemplari come quello che mostri.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Lombardo veneto usati in Moravia- Boemia e Slovacchia

Messaggio da Tergesteo »

La stragrande maggioranza dei francobolli del Lombardo Veneto usati in Austria sono annullati con impronte di Trieste o Vienna.

Ogni tanto se ne vedono usati in territori adesso italiani come Trento e Rovereto.

Qualcosa si vede anche da città maggiori austriache come Innsbruck,Graz o Salisburgo.

Dalla Boemia e dalla Moravia,ce ne saranno,ma penso veramente pochi e prevalentemente da Praga...

Buona ricerca! :quad: :quad: :quad:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Lombardo veneto usati in Moravia- Boemia e Slovacchia

Messaggio da fildoc »

Non sono facili da trovare
L'uso in genere era dato da soldati di recente trasferiti dal LV nei territori Boemi
che avevano ancora qualche francobollo comperato in Italia
Qualche volta invece erano viaggiatori italiani o giovani nobili rampolli che facevano la carriera militare
e si portavano qualche bollo appresso da casa.
Ritengo siano sempre affrancature interessanti.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 938
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Lombardo veneto usati in Moravia- Boemia e Slovacchia

Messaggio da Daniele »

Grazie per le gentili risposte. Spesso è già molto difficile trovare annulli di città slovacche su francobolli d'Austria che non siano Bratislava ( Pressburg) . Però la ricerca è affascinante.
Ciao:

Daniele

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

annulli austriaci su LV ???

Messaggio da Sax »

Ciao a tutti,

su internet girava l'immagine di questo francobollo, con indicazione di un annullo muto di Vienna (Wien con V?????)...a me sembra invece il Muto di Venezia...

Ma sulla quinta emissione??? Il mio Sassone (che e' un po' vecchiotto, a dire la verita'), riporta il muto solo con la prima emissione...

Secondo voi e' una taroccata???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Curiosita: Il muto di Venezia sulla quinta emissione LV

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Sax,
no, non si tratta del muto di Venezia nè di quello di Vienna ma di annullo di distribuzione della posta, in questo caso la 1a della giornata quindi di mattina.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Curiosita: Il muto di Venezia sulla quinta emissione LV

Messaggio da Tergesteo »

Come ha ben scritto Sergio, trattasi dell'annullo di distribuzione n°1 di Vienna.

Si trova ogni tanto su francobolli della quarta o quinta emissione, prevalentemente provenienti dal Levante dove o non venivano annullati oppure recavano annulli molto evanescenti. Ecco un esempio insieme all'annullo in azzurro di Salonicco, debolmente impresso:

img222829.jpg


Per parlare di uso in Austria di un francobollo del Lombardo Veneto, bisogna trovarsi di fronte a questo caso:annullo UNICO di Trieste (anche se forse è stato annullato in transito proveniente dal Levante):

img222049.jpg


L'usanza di riannullare i francobolli debolmente cancellati è nata agli albori dell'era filatelica austriaca:

img598.jpg


Il muto di Venezia (possibile soltanto sulla prima emissione, in quanto usato da fine dicembre 1850 agli ultimi del gennaio 1851), è molto diverso:

img222973.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tergesteo il 20 settembre 2013, 8:21, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Sax
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 aprile 2013, 17:37
Località: Milano

Re: Curiosita: Il muto di Venezia sulla quinta emissione LV

Messaggio da Sax »

Grazie Sergio, grazie Benjamin...

le vostre risposte sono come sempre complete, esaustive e, come ha giustamente scritto un nuovo adepto di questo forum stamattina, di gran lunga piu' chiare e precise di qualsiasi manuale o catalogo.

Posso permettermi a questo punto di aggiungere una richiesta?

I francobolli "in transito" come possono essere classificati?

Probabilmente anche questo aveva un annullo del Levante poco impresso o addirittura assente, ed e' stato ri-bollato a Trieste...

Ancora grazie mille...

Sax
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sax - Milano
-----------------------
Colleziono lettere ASI, Curiosità e Anomalie di tutti i periodi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Curiosita: Il muto di Venezia sulla quinta emissione LV

Messaggio da Tergesteo »

Questo 5 soldi è stato annullato in arrivo o caso mai in transito a Trieste, come specificato sull'annullo stesso, quindi è da considerarsi un levantino.

Diverso il caso se ci fosse l'annullo di Trieste, che su francobollo sciolto, non può escludere l'annullamento in Austria.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: annulli austriaci su LV ???

Messaggio da fildoc »

Venerdì a Verona ho trovato un bel frammento su questo argomento.
L'annullo fatto a Verona lasciava molto spazio libero sul 15 cent
...e il postino ci ha messo il suo timbrino di distribuzione 1

Non comune sulla prima emissione.



Ho modificato il titolo rendendolo piu' inerente all'argomento.

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
scarabeo
Messaggi: 397
Iscritto il: 21 agosto 2011, 16:51

5 soldi V emissione

Messaggio da scarabeo »

Salve a tutti, come primo intervento vorrei mostrarvi questo 5 soldi rosa scuro che mi è stato regalato l'altro giorno. Dalle mie poche conoscenze e consapevole di non aver studiato molto ( :OOO: ), non mi sembra una ristampa ma la cosa che mi incuriosisce è il timbro di Bucarest. Questa località non faceva parte dell'impero Austro-Ungarico quindi devo considerarlo come usato nel Levante? O sicuramente mi sono perso qualcosa?

Giovanni Ciao:
fronte 5 soldi1.jpg
fronte 5 soldi1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto

Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 5 soldi V emissione

Messaggio da Tergesteo »

Non esistono ristampe del 5 soldi della quinta emissione.

Questo francobollo è originalissimo ed usato nel Levante austriaco, appunto a Bucarest e vale molto di più di un normale 5 soldi lombardo veneto.

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
scarabeo
Messaggi: 397
Iscritto il: 21 agosto 2011, 16:51

Re: 5 soldi V emissione

Messaggio da scarabeo »

Ti ringrazio della risposta esauriente Benjamin :abb:

Giovanni Ciao:
Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto

Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 5 soldi V emissione

Messaggio da Tergesteo »

Sarà un vezzo, ma non resisto al mostrare tutte le combinazioni possibili del 5 soldi-5 kreuzer della quinta emissione:
img222165.jpg
-5 soldi usato nel Lombardo Veneto (Udine)
-5 soldi usato in Austria (Innsbruck)
-5 kreuzer usato in Austria (Kolomea)
-5 kreuzer usato nel Lombardo Veneto (Venezia)
-5 soldi usato nel Levante austriaco (Rustschuk)

Per dovere di cronaca, sarebbe anche possibile il 5 kreuzer usato in Levante, ma è estremamente raro...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 5 soldi V emissione

Messaggio da fildoc »

Moolto bella la combinazione!
Soprattutto il 5 soldi usato a Innsbruck :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
scarabeo
Messaggi: 397
Iscritto il: 21 agosto 2011, 16:51

Re: 5 soldi V emissione

Messaggio da scarabeo »

Quindi fb Austriaco e non LV?

Giovanni Ciao:
Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto

Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 5 soldi V emissione

Messaggio da Tergesteo »

Quindi fb Austriaco e non LV?
No! Francobollo levantino!

Comunque di maggior pregio rispetto al Lombardo Veneto, ma molto più comune del 5 soldi usato in Austria.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
scarabeo
Messaggi: 397
Iscritto il: 21 agosto 2011, 16:51

Re: 5 soldi V emissione

Messaggio da scarabeo »

:ko: Scusa la banalità della domanda, ma all'interno di una collezione dove andrebbe collocato? Il Levante è una costola dell'impero Austro-Ungarico o a se stante come il Lombardo-Veneto?

Giovanni Ciao:
Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto

Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 5 soldi V emissione

Messaggio da Tergesteo »

Sia il Lombardo Veneto che il Levante sono costole della collezione d'Austria.

A sua volta il Lombardo Veneto, seppur costituito da francobolli d'occupazione viene collezionato come antico stato italiano a pieno titolo.

Però esistono emissioni del Levante italiano e quindi anche se per parte della sua storia il Levante austriaco usava dei francobolli dal valore nominale italiano, non può far parte di una collezione d'Italia.

Poi, fortunamente, ognuno è libero di collezionare ciò che vuole.

Non ho un grande interesse per il Levante austriaco, ma ho in collezione (mettendo assieme nuovo ed usato) tutti i francobolli tipo, anche di Creta.

Il Lombardo Veneto (per essere pedanti il Veneto e la provincia di Mantova) hanno avuto in comune due emissioni (la quarta e la quinta) usate indifferentemente da una parte e dall'altra.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM