

Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Se fosse un 30 lire in bobina per macchinette filigr. stelle 1 tipo, vignetta di mm 17x21 emesso il 6 marzo del 1961 sarebbe una busta molto discreta.......![]()
Franco
arrgianf ha scritto:Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Se fosse un 30 lire in bobina per macchinette filigr. stelle 1 tipo, vignetta di mm 17x21 emesso il 6 marzo del 1961 sarebbe una busta molto discreta.......![]()
Franco
Ho detto lui, su suggerimento di un amico del forum, di mandarlo ad un perito ma se fosse comune però ci rimetterebbe delle spese postali.
prefil ha scritto:arrgianf ha scritto:Franco Moscadelli ha scritto:Ciao: Se fosse un 30 lire in bobina per macchinette filigr. stelle 1 tipo, vignetta di mm 17x21 emesso il 6 marzo del 1961 sarebbe una busta molto discreta.......![]()
Franco
Ho detto lui, su suggerimento di un amico del forum, di mandarlo ad un perito ma se fosse comune però ci rimetterebbe delle spese postali.
E quelle della perizia...
![]()
![]()
Luca
giannicarraro ha scritto:Qualche anno fa ha acquistato una striscia di diciassette esemplari nuovi ....
giannicarraro ha scritto:Buongiorno a tutti,
gli elementi di distinzione per riconoscere i francobolli per macchinette della serie "Michelangiolesca" (lire 10, 15 e 30) sono: la dentellatura a pettine per i tre valori stampati in bobina e a blocco per i valori stampati in foglio, ma piuttosto difficili da identificare negli esemplari singoli. Gli elementi certi e facili da identificare sono
la posizione della filigrana stelle 1° tipo: verticale per le bobine e orizzontale per i fogli. I francobolli per macchinette della "Michelangiolesca" non hanno il numero al verso, questo c'è nelle serie "Siracusana" con filigrana stelle 1° tipo e stelle 4° tipo (un numero ogni cinque francobolli) mentre i numeri non ci sono nell'emissione con
filigrana stelle 2° tipo con orientamento 25° Dx. (lire 5, 10, 15 e 25). Cordiali saluti a tutti, Gianni Carraro.