La seconda K di KKPOST era uno degli elementi dei cliche' che si rompevano o si logoravano piu' spesso. Sono presenti seconde K rotte in tutti i valori, sui miei 10 centesimi ne ho di diversi tipi (di rottura, e sempre la gamba obliqua). Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Come giustamente rilevato da Mario,questo doveva essere un punto sensibile dei clichés. In un discorso più generico,ho notato che molti difetti di cliché sono collocati nei medesimi punti su molti valori della prima emissione.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
-------------------------------------------------------- Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco" Su F&F dal 9-9-2005
posto questa coppia bruttissima, ma con difetto della k.
Scan10.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
------------------------- La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Non ricordo se avevo già aperto un topic su questo esemplare di 30 cent. che porta la seconda k difettosa come per il 15 cent. I° tipo nel caso non lo avessi fatto vediamo se qualcuno riesce a spiegarmi questa varietà.Ho provato a leggere lo studio della prime e seconda emissione di Diena-Rivolta-Fiecchi e non ho trovato nessuna notizia. Qualcuno ha qualche esemplare con questa varietà
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questa falla di stampa (non si tratta di varietà) è presente su TUTTI i francobolli tipo della prima emissione.
Se n'era abbondantemente parlato in un topic precedente (appena lo ritrovo,posto il link).
Diciamo che si tratta di una curiosità carina,niente di più.
Le lettere della dicitura KK POST STEMPEL erano fragili e soggette a vari tipi di danneggiamento. Il difetto è semplicemente costante sul primo tipo del 15 centesimi.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
mi sono appena aggiudicato un curioso 15 centesimi ( almeno per le mie scarse conoscenze)
15c milano 5 quasi 4.jpg
tralascio il colore sul quale non mi esprimo e mi sembra di capire ormai essere poco probante per identificare la tavola a meno di colori estremi
alcune osservazioni
1) se il 5 fosse stato più basso senza la pallina attaccata , non avrei neanche posto l'immagine e mi sarei lanciato su un classico 3 rosso chiaro o magari un mitico 3 rosa 2) se invece fosse stata staccata la E , avrei detto è un 4 con difetto di clique K rotta ( sempre che esista* ) 3) se la seconda K fosse stata integra sarebbe stato un bel 5 rosa intenso
L'annullo di Milano ci fornisce una possbile data...
ma a voi la sentenza
* ho cercato nel ferch e di difetto K rotta neanche traccia mentre mostra un inquietante 44a ( tipoIIa/plII) con la e integra che distrugge le poche certezze che mi ero fatto sulla seconda tavola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' un n°5 di colore intenso col difetto seconda K rotta.
Tale difetto esiste su tutti valori della prima emissione.
Per vezzo, lo possiamo chiamare n°3 1/2
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Luca, uno dei miei "pallini" è la ricerca e collezione di tutti i valori della I emissione con la K rotta, per cui posso mostrarti una coppia molto carina di n.5 II sottotipo che ho chiamato "falsa coppia mista" perché ha un'esemplare con la K rotta e l'altro no, per cui a un osservatore inesperto o distratto potrebbe sembrare una coppia 3+4.
5 coppia - es a dx con 2° K rotta come nel 15cent I tipo.jpg
A parte il colore meno intenso, l'esemplare di destra è la "copia" del tuo.
Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Posso mostrare il n°12, se non lo posta nessuno prima, posso tirar fuori il 10 centesimi:
img550.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."