Appunti e curiosità di prefilatelia britannica

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Appunti e curiosità di prefilatelia britannica

Messaggio da ecas »

Avete qualche opinione su queste lettere inviate ad un Sig: Hill (come l'inventore del fb)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: prefilateliche inglesi inviate a un sig Hill

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Premesso che la prefilatelia britannica e' per me un settore pressoche' sconosciuto provo comunque a risponderti in base a quanto trovo scritto nei libri in mio possesso.

Il timbro rosso a cerchio con la corona e recante la scritta FREE era utilizzato per la franchigia riservata a cariche pubbliche o a membri del parlamento britannico. Questo avvenniva dal 1652, o forse anche da prima, e tale privilegio duro' sino al 1840.

Il fatto che sul fronte della lettera ci sia il nome del mittente con firma, oppure quella di un suo impiegato, e' dovuto al fatto che questo era una dei requisiti per godere della franchigia.

Esistono diverse tipologie di questi timbri rossi e che hanno cerchio semplice o doppio e varie forme di corona.

Riesci a misurare il diametro del cerchio ?

Per quanto concerne invece il timbro T.P Rate 2.
Per intanto ti informo che con quella foggia fu usato dal 1830 al 1836, la dimensione dovrebbe essere di 27x13 mm.
Fu utilizzato per le lettere trasferite dal General Post Office al Twopenny Post Office.

Mi devo documentare meglio.

La prossima settimana dovrei essere in grado di consultare un libro che parla del sistema di franchigia dei parlamentari dal 1652 al 1840 e quindi magari potro' essere piu' preciso.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: prefilateliche inglesi inviate a un sig Hill

Messaggio da ecas »

caro Andrea, il bollo in rosso misura 27,5 mm (uno forse un mm in meno) Quello nero TP rate2 in effetti è delle dimensioni che hai detto, 27X13. Quello che mi intrigava era il destinatario che ha lo stesso cognome di Sir Rowland Hill. :-)) Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: prefilateliche inglesi inviate a un sig Hill

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Riprendo questo argomento, sempre interessante !
Ezio, le lettere sono solo fronti ? Eventualmente puoi postare anche il retro ?

Purtroppo moltissime di queste lettere in franchigia hanno fatto la stessa fine dei frammenti con francobolli ritagliati dalle lettere.

Infatti era di moda collezionare le firme che si vedono in basso a sinistra e pertanto sono state ritagliati solo i fronti di lettera ! :desp: :desp:

In merito a questa lettera:
Immagine

Prima di fare una descrizione storico postale e' necessario una premessa.

Tu l'hai presa incuriosito dal destinatario mentre ho provato a fare qualche ricerca ed ho capito chi era il mittente. :fest:

Era Edward Grey, ottimo direi !, vescovo di Hereford dal 1832 al 1837.
http://en.wikipedia.org/wiki/Edward_Grey_(bishop)
http://www.geneall.net/U/per_page.php?id=1256105
Come ho fatto capire che era lui ?
Ho letto che molti vescovi si firmavano con il primo nome e poi il nome della diocesi.
Quindi Edward Hereford vuol dire Edward della diocesi di Hereford.
Elementare Watson ! :-))

Dal punto di vista strettamente storico postale invece si puo' dire quanto segue.
La lettera e' stata inviata da Shrewsbury l'11 Settembre 1833.
Vale la pena ricordare che uno dei requisiti per godere della franchigia, oltre alla firma ed alla data (dove mese e giorno andavano scritti in parole e non coi numeri) scritti sul fronte, era che il mittente che godeva della franchigia doveva trovarsi il giorno stesso od il giorno prima entro le 20 miglia da dove la lettera veniva spedita.
Poiche' Shrewsbury dista oltre 50 miglia da Hereford sembrerebbe che il nostro vescovo si trovasse dalle parti di Shrewsbury l'11 od il 10 Settembre.
La lettera arriva a Londra il 13 Settembre dove all'Inland Office applicano il trimbro rosso FREE riconoscendo quindi la validita' della franchigia.
E' diretta Richmond Green nello Surrey che si trova nella Country Area di Londra, area di competenza del dipartimento del Twopenny Post Office.
Infatti e' stato aggiunto il trimbro T. P Rate 2, ovvero Twopenny Post Rate 2.
Nel 1833 alla corrispondenza passata dal General Post Office al Twopenny Post Office per lettere indirizzate nella Country Area venivano sempre aggiunti 2 pence.
Pertanto il destinatario ha dovuto pagare 2 pence !

Se fosse stato il nostro Hill forse ecco perche' penso alla riforma ... :-))
In realta' in un documento in rete ho trovato menzione ad un tale T. L. Hill, un curato.
Se e' lui la L dovrebbe indicare Leonard.
La ricerca continua !
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: prefilateliche inglesi inviate a un sig Hill

Messaggio da ecas »

[quote="siska"]Ciao: Ciao:

Riprendo questo argomento, sempre interessante !
Ezio, le lettere sono solo fronti ? Eventualmente puoi postare anche il retro ?


Ciao: Andrea, ti posto il retro di una sola delle lettere (ti confermo che in realtà sono solo grandi frammenti), e più esattamente della prima postata, in quanto il retro delle altre due non presentano nessuna scritta. Allego inoltre altri due frammenti sompre indirizzati al reverendo Hill e una letterina completa ma probabilmente non viaggiata per posta. Spero possano suscitare un qualche interesse. Ciao: Ciao: Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: prefilateliche inglesi inviate a un sig Hill

Messaggio da ari »

Ciao: Ezio,

guardero' con calma le lettere ma intanto ti ringrazio moltissimo ! :clap:

In effetti in base alle ricerche avevo scritto che la L poteva stare per Leonard e dalle tue lettere abbiamo conferma di cio' !
Mi pare di capire che la T sia di Thomas, ora abbiamo il nome completo ! :fest:

p.s.
Colgo l'occasione per fare una ulteriore aggiunta sul Vescovo Edward Grey.
A pagina 252 del libro Handbook of British Chronology e' specificato che fu nominato vescovo il 4 Maggio e prese in carico il ruolo dal 20 Maggio 1832 sino alla sua morte il 21 Giugno 1837.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: prefilateliche inglesi inviate a un sig Hill

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Nella lettera del 1867 notiamo un indirizzo dove si trovava il nostro caro Reverendo Hill.

Si legge infatti 17 Portland Place, Bath, piu' o meno da queste parti:
https://maps.google.co.uk/maps?q=17+Por ... oMqX40np8w

Dando una occhiata al Post Office Directory di Bath ho notato che il Rev. Hill gia' nel periodo 1864-1865 era residente in quella via:
podir-hill-1864-1865.jpg


Nel 1876-1877 e' sempre residente li:
podir-hill-1876-1877.jpg


Nel 1884-1885 non e' piu' nell'elenco forse ha cambiato residenza o forse nel frattempo era deceduto:
podir-hill-1884-1885.jpg


p.s.
La lettera da Southampton a motivo del timbrino N.2 merita un ulteriore studio poi cerchero' di completare la descrizione storico postale che avevo gia' scritto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: prefilateliche inglesi inviate a un sig Hill

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Questo fronte di lettera che l'amico Ezio ci ha mostrato ci permette di aprire un nuovo capitolo della storia postale Britannica;
il Provincial Penny Post ovvero la posta locale nelle citta' di provincia.
img842.jpg

Abbiamo sempre sentito parlare della posta locale di Londra con il Penny Post dal 1682 al 1801 e col il Twopenny Post dal 1801 al 1839; e' giunta ora di uscire un po' dalla City e di andare in campagna !

La lettera sembre essere stata spedita da una persona che godeva del privilegio di spedire in franchigia ed ecco alcune domande;
perche' non ha il timbro rosso con la corona e con scritto FREE ?
e' passata da Londra ?
chi l'ha scritta ?

Come ho gia' scritto e' molto comune trovare solo il fronte di queste lettere spedite in franchigia in quanto le firme in basso a sinistra sulla lettera furono oggetto di collezione e quindi ahinoi queste lettere furono ritagliate.
Per nostra fortuna :quad: il regolamento postale richiedeva di scrivere sul fronte della lettera la citta' e la data e questo ci e' di grande aiuto in assenza di timbri al retro.

La lettera sembra avere tutti i requisiti per godere di franchigia.
In alto abbiamo il nome della citta' da dove e' stata spedita, il mese ed il giorno scritti con le lettere e l'anno scritto coi numeri.
Quindi Southampton, Agosto quindici 1837.
southampton.jpg

E' firmata W Willberforce.
wwilberforce.jpg

W Willberforce, chi era costui ?
Forse il membro del Parlamento William Wilberforce ?
http://www.historyofparliamentonline.or ... -1759-1833
http://en.wikipedia.org/wiki/William_Wilberforce
Pero' vediamo che era deceduto 4 anni prima !

Forse il suo primogenito anchegli di nome William ?
Ho poche notizie di lui anche se ho letto che fosse coinvolto in politica.

O forse il suo figlio piu' giovane Henry William ?
http://en.wikipedia.org/wiki/Henry_William_Wilberforce

E' interessante notare che Henry fu curato a Bransgrove nello Hampshire dal 1834 al 1841.
Bransgrove si trova a circa 20 miglia da Southampton e la lettera e' indirizzata al nostro oramai ben noto Reverendo Hill.
Questi indizi farebbero pensare ad Henry pero' resta da capire come mai Henry potesse godere di franchigia,
eventualmente mi sarei aspettato una firma del tipo H Wilberforce ovvero usando il suo primo nome.
Bisogna anche dire che dalla biografica si legge che William, suo padre ed il membro del parlamento, sembra non godesse di buona saluti negli anni della sua vita.
Nel 1795 il regolamento permetteva a chi avesse avuto problemi di salute di concedere la firma delle lettere ad un altra persona.
Fino a che questa concessione non fosse stata ritirata.
Forse Henry, ammesso e concesso che fosse lui il mittente della nostra lettera, aveva ricevuto questa delega e nonostante la morte di suo padre continuava ad "usare" questo privilegio ?
E' argomento che necessita di ulteriore studio. :leggo:

Tornando alla lettera notiamo un segno a penna che sembra un uno ed un timbrino con scritto N.2.
A Southampton c'era un ufficio postale principale e poi c'erano delle Receiving House presso le quali era possibile consegnare le lettere senza dovere andare sino all'ufficio principale.
Il timbro che vediamo con scritto N.2 ci indica che la nostra lettera e' stata consegnata presso la Receiving House numero 2.
La lettera poi e' stata portata presso l'ufficio centrale di Southampton dove al retro sara' stato messo il timbro con scritto SOUTHAMPTON/data/PENNY POST e poi messo quel segno 1 sul fronte ad indicare che la lettera avrebbe dovuto avere una tassa aggiuntiva di 1 penny perche' consegnata presso un ufficio secondario.
Se la lettera fosse stata consegnata direttamente all'ufficio centrale di Southampton non avremmo avuto quel segno di tassa !
Come e' stato detto piu' volte le lettere che godevano di franchigia non erano esenti dalle tasse della posta locale !
E anche questa nostra lettera non ha fatto eccezione !

A questo punto resta da chiedersi.
La lettera e' passata da Londra ?
Perche' non reca il timbro rosso con scritto FREE ?

J. W. Lovegrove dice che con un po' di pratica e' possibile stabilire il percorso dalle lettera in base ai segni ed ai timbri.
E' giusto sapere che se la lettera fosse passata per Londra avrebbero messo il timbro rosso con scritto FREE se la lettera nel frattempo non aveva subito tassazioni oppure il timbro TO PAY 1d ONLY se nel frattempo avesse subito una tassazione da 1 penny, perche' appunto proveniente dal Provincial Penny Post.

La nostra lettera quindi non e' passata da Londra perche' non reca nessuno di quei due timbri !

Ecco un esempio di una lettera simile alla nostra che e' partita da Southampton, consegnata presso una Receiving House e questo lo notiamo dal segno di tassa uno inoltre e' visibile, poco, un timbro in cartella con il numero della Receiving House. Come ben si vede e' stato aggiunto il timbro TO PAY !
front2.jpg

Anche questa e' passata da Londra !
front3.jpg


Questa invece no !
front1.jpg


Che percorso alternativo potrebbe aver fatto ?
Non lo so !
Probabilmente avra' preso qualche mail-coach per Bristol e poi Birmingham ! :dub:
mail-coach-routes.jpg


Il nostro Reverendo Hill per ricevere la lettera pago' 1 penny.

Sugo della storia:
Il nostro caro Reverendo Hill vuoi perche' risiedeva nella Country Area di Londra o vuoi perche' la lettera fu spedita da una Receiving House di un Penny Post di provincia alla fine sempre qualcosa doveva pagare per lettere spedite in franchigia !
E' interessante come da un fronte di lettera si riesca a tirar fuori tante cose !
Grazie ad Ezio per mostrarci queste lettere ed anche grazie al nostro Reverendo Hill che le conservo' !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: prefilateliche inglesi inviate a un sig Hill

Messaggio da ecas »

...ma sopratutto BRAVO :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: ad Andrea che riesce a tirare fuori la storia di questi "pezzetti di carta" dopo 170 anni di oblio! Ciao: Ciao: Ciao: Ezio.
P.S., non c'entra molto, credo, però dall'ultimo elenco dei residenti postato da Andrea, c'era un tale Rowland Hill .... Bye
Ciao: :quad:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: prefilateliche inglesi inviate a un sig Hill

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Amici ed Amiche, Guys and Dolls,

sempre a proposito di prefilateliche indirizzate ad un sig. Hill.

Eccone una indirizzata a Sir Rowland Hill. :oo:

Ecco il fronte:
sir-rowland-hill-front.jpg

ed ecco il retro:
sir-rowland-hill-back.jpg


E' lui o non e' lui ? :?:
http://en.wikipedia.org/wiki/Rowland_Hill_(postal_reformer)
:mmm: :mmm:

Da un punto di vista storico postale la lettera e' stata consegnata a Leamington il 7 Ottobre 1836.
E' stato messo il timbro TOO LATE, in uso gia' dal 1827, significando che la lettera e' stata consegnata troppo tardi per essere spedita quel giorno stesso.
Non vediamo segni di tassa e nemmeno segni che ci indichino che il porto e' stato prepagato in denaro.
Chiaramente il destinatario godeva di franchigia anche nel ricevere le lettere ! :ehehe:

Sempre dal punto di vista storico postale cerchiamo di andare oltre.
La lettera da Leamington e' diretta ad Hawkstone vicino a Shrewsbury.
In una mappa del 1840 vediamo Leamington in basso a destra sotto Warwick.
map-leamington-shrewsbury.jpg

In alto a sinistra si puo' notare Shrewsbury; Hawkstone non e' segnato sulla mappa ma si trova poco sopra Shrewsbury.
Notate che nel percorso tra Leamington e Shrewsbury c'e' Birmingham.

Partiamo quindi per questo viaggio da Leamington e vediamo nel 1835 gli orari dell'ufficio postale per spedire a Birmingham:
leamington-post-office.jpg

Quindi le lettere sono spedite a Birmingham un quarto d'ora prima delle tre di pomeriggio.
Abbiamo conferma che un Mail-Coach, Birmingham & Leamington Royal Mail, partiva alle 3 di pomeriggio da Leamington.
leamington-royal-mail.jpg

Sempre a Birmingham arriva un Mail-Coach da Londra pero' questo parte la mattina.
Questo ci dice che la lettera e' stata consegnata dopo le tre di pomeriggio e quindi e' stato messo il timbro TOO LATE;
il Post-Master Edward Enoch ci dice: "mi dispiace troppo tardi per oggi, se la lettera arriva in ritardo non lamentatevi ho messo il timbro TOO LATE apposta per dirvi che e' stata consegnata troppo tardi !".

A questo punto quando e' arrivata a Shrewbury ?
Ecco la risposta, alle 8 di sera del giorno 8 Ottobre !
shrewsbury-post-office.jpg


E' interessante notare come ci vogliano circa 5 ore di viaggio da Leamington a Shrewbury.
Se notate da Leamington partono due Mail-Coach per Birmingham.
Uno alle 6:45 di mattina ed arriva a Shrewbury verso mezzogiorno (viene chiamata la posta da Londra).
Uno parte alle 15 ed arriva a Shrewbury alle 20.
Sempre 5 ore sono !

A questo punto pero' ci siamo scordati del nostro Sir Rowland Hill.
Certo che no.
Se avete notato l'immagine con gli orari della consegna della posta dell'ufficio postale di Shrewbury e' piu' grande ... :lente:
Nell'elenco figura il nostro Hill Sir Rowland, Hawkestone :evvai:.

Ma allora ... e' lui o non e' lui ?
Era gia' Sir nel 1836 ?

Per risolvere questo enigma osserviamo meglio la lettera nel suo fronte, e' indirizzata a Sir Rowland Hill Bart.
Bart ? Si, http://en.wikipedia.org/wiki/Baronet
Ma chiera dunque Sir Rowland Hill, Bt, di Hawkstone ?

Eccolo:
http://www.historyofparliamentonline.or ... -1800-1875
E' il secondo Visconte Hill !
http://en.wikipedia.org/wiki/Rowland_Hi ... count_Hill

Rispetto al nostro Rowland e' nato 5 anni dopo e morto 4 anni prima.

Come membro del parlamento godeva di franchigia.

Pero' non ci sono dubbi NON era il nostro Rowland, bensi' un suo omonimo nonche' quasi coetaneo. :abb: :abb:

Revised by Lucky Boldrini - August 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM