Buongiorno a tutti, chiedo cortesemente un aiuto per la classificazione di questo valore.
grazie anticipatamente.
http://i51.tinypic.com/oierrc.jpg
Pence 6 - Tavola 11 (Unificato n. 47, S.G. 122/123, J79)
Pence 6 - Tavola 11 (Unificato n. 47, S.G. 122/123, J79)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 6 pence, tavola 11 (Unificato n. 47, S.G. 122/123, J79)
Ciao
dovrebbe essere il numero 47 di gran bretagna (sul mio unificato 2003 quota 50 euro la tavola 11 e 130 la tavola 12):
l'annullo copre il numero di tavola (tutti e due
) per cui solo un esame diretto, che non ti sarà difficile fare, ci dirà a quale tavola appartiene il tuo francobollo.

Il numero di tavola si trova nei due cerchietti che vedi sopra gli angoli inferiori (sopra la R e la E, per intenderci). Dalla scan che hai postato non si vede bene, dato che l'annullo copre quasi per intero le zone in questione, ma l'osservazione diretta dovrebbe toglirti ogni dubbio.


dovrebbe essere il numero 47 di gran bretagna (sul mio unificato 2003 quota 50 euro la tavola 11 e 130 la tavola 12):
l'annullo copre il numero di tavola (tutti e due


Il numero di tavola si trova nei due cerchietti che vedi sopra gli angoli inferiori (sopra la R e la E, per intenderci). Dalla scan che hai postato non si vede bene, dato che l'annullo copre quasi per intero le zone in questione, ma l'osservazione diretta dovrebbe toglirti ogni dubbio.

Re: 6 pence, tavola 11 (Unificato n. 47, S.G. 122/123, J79)
chilandro ha scritto:Ciao![]()
Il numero di tavola si trova nei due cerchietti che vedi sopra gli angoli inferiori (sopra la R e la E, per intenderci). Dalla scan che hai postato non si vede bene, dato che l'annullo copre quasi per intero le zone in questione, ma l'osservazione diretta dovrebbe toglirti ogni dubbio.
Ciao Chilandro, allora è tavola 11, ma quella parte bianca a margine? avevo sentito parlare di wing...? e qualche altra cosa, il mio uni come il tuo non riporta nulla a tale proposito. Forse ci vorrebbe un catalogo specializzato, anche perchè ne ho un'altro ed esattamente il n° 28 (f. fiori araldici) che ha lo stesso bordo ma a destra.
Grazie cmq per la tua risposta

Re: 6 pence, tavola 11 (Unificato n. 47, S.G. 122/123, J79)
Di nuovo ciao
in effetti si tratta di un "wing margin": non sono un tecnico, e quindi la mia spiegazione è terra terra
,
ma, nei fogli doppi, dovrebbero essere i francobolli dell'ultima colonna centrale (a destra per il pannello di sinistra e viceversa). Tutto pur di risparmiare una battuta del perforatore!!
Spero di non aver detto imprecisioni
, ma mi sembra l'occasione di ricordare che occorre fare attenzione alle perforazioni verticali di questo periodo, in quanto non è infrequente il caso di frrancobolli ridentellati
perchè presentavano una dentellatura difettosa proprio sul wing margin...



in effetti si tratta di un "wing margin": non sono un tecnico, e quindi la mia spiegazione è terra terra

ma, nei fogli doppi, dovrebbero essere i francobolli dell'ultima colonna centrale (a destra per il pannello di sinistra e viceversa). Tutto pur di risparmiare una battuta del perforatore!!

Spero di non aver detto imprecisioni



Re: 6 pence, tavola 11 (Unificato n. 47, S.G. 122/123, J79)
I wing si trovano nei fogli con filigrana Emblems oppure Spray of Rose alle posizioni D & H (wing a destra) e E & I (wing a sinistra). Nei fogli con filigrana Garter sono invece solo alle posizioni F e G (rispettivamente a destra e a sinistra).
Come giustamente detto dipendeva dal numero di panes ricavati dal foglio, 3 e 2, il cui interspazio subiva una sola perforazione centrale.
Peccato sia un tav. 11
sono in cerca del wing per la 12 .. 
Come giustamente detto dipendeva dal numero di panes ricavati dal foglio, 3 e 2, il cui interspazio subiva una sola perforazione centrale.
Peccato sia un tav. 11


Sergio
Raccolgo tutto il mondo pre '50, con alcune specializzazioni e tanta pazienza nel cercare filigrane, dentellature ecc. A tempo perso raccolgo perfin.
Raccolgo tutto il mondo pre '50, con alcune specializzazioni e tanta pazienza nel cercare filigrane, dentellature ecc. A tempo perso raccolgo perfin.
Re: 6 pence, tavola 11 (Unificato n. 47, S.G. 122/123, J79)


Riprendo l'argomento per dare qualche informazione in piu' su questo annullo

download/file.php?id=83950
L'annullo e' di Londra ed il rombo ci dice che era del London Inland Office, che si occupava della corrispondenza tra Londra e le altre parti del Regno.
In base al libro di John Parmenter (del 1999),

Quindi in base alla forma dell'ovale puo' essere un tipo 11 o 23.
Tuttavia l'annullo a cerchio di Londra che vediamo, se faceva parte del duplex, nella prima riga non mostra l'orario e quindi a mio avviso l'annullo e' del tipo 11.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
https://annulli.lombardoveneto.com
Re: 6 pence, tavola 11 (Unificato n. 47, S.G. 122/123, J79)
molto interessante, grazie.
Re: 6 pence, tavola 11 (Unificato n. 47, S.G. 122/123, J79)


Riprendendo questo argomento, tra le altre cose ho aggiunto nel titolo la classificazione del catalogo S.G. e dello S.G. specializzato, ed allego alcune immagini del six pence tavola 11 tratte dalla collezione di Reginald M. Phillips
http://catalogue.postalheritage.org.uk/ ... llips.html
ed ecco le tonalita' di colore:
La tavola 11 del six pence fu messa in stampa il 25 Gennaio 1872.
Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
https://annulli.lombardoveneto.com