L'annullo "Torino Ferr. America"
- mauriziolaos
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 1 aprile 2011, 5:10
- Località: Vientiane, Lao P.D.R.
L'annullo "Torino Ferr. America"
Saluti cordiali,
ho cercato nel forum ma non ho trovato !
Questo annullo 'Torino Ferr. America' era generalmente apposto in transito (non conosco le date estreme di utilizzo!) su corrispondenze dirette negli USA ( forse anche in altre nazioni ).
Lo ho visto soprattutto nella sua versione: 'Torino Ferr. America - ( Racc. part.)'
esempio e' visibile in alto a sinistra al retro di una raccomandata del 1936 dalla Cina ad una passeggera a bordo del Piroscafo Rex .... ma proseguita a nuovo indirizzo negli USA!
Sono venuto in possesso di una cartolina illustrata spedita da Firenze il 20 Giugno 1926 e sfuggita all'annullamento.
Venne percio' timbrata in transito a Torino il 2 Luglio successivo con questo annullo:
Io non l'ho mai visto .............. e si' che colleziono dal 1974 !
Attendo commenti e scan dei vostri pezzi.
mauriziolaos
ho cercato nel forum ma non ho trovato !
Questo annullo 'Torino Ferr. America' era generalmente apposto in transito (non conosco le date estreme di utilizzo!) su corrispondenze dirette negli USA ( forse anche in altre nazioni ).
Lo ho visto soprattutto nella sua versione: 'Torino Ferr. America - ( Racc. part.)'
esempio e' visibile in alto a sinistra al retro di una raccomandata del 1936 dalla Cina ad una passeggera a bordo del Piroscafo Rex .... ma proseguita a nuovo indirizzo negli USA!
Sono venuto in possesso di una cartolina illustrata spedita da Firenze il 20 Giugno 1926 e sfuggita all'annullamento.
Venne percio' timbrata in transito a Torino il 2 Luglio successivo con questo annullo:
Io non l'ho mai visto .............. e si' che colleziono dal 1974 !
Attendo commenti e scan dei vostri pezzi.
mauriziolaos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: Annullo Torino Ferr. America
penso che all'epoca avessero proprio predisposto un ufficio di smistamento o perlomeno uno sportello ferroviario per la corrispondenza per le americhe, a causa della mole di posta per gli emigrati, che poi immagino dalla ferrovia di Torino veniva inoltrato a Genova.
L'annullo l'avevo già visto, non credo sia raro.
Francesco
L'annullo l'avevo già visto, non credo sia raro.



Francesco
Re: Annullo Torino Ferr. America
Penso che la scelta di Torino, come ufficio di preparazione dei dispacci per l'America invece della più ovvia Genova, possa dipendere dal fatto che la posta per l'America poteva venire imbarcata a Genova su navi Italiane ma anche a Cherburg su quelle francesi e inglesi per il Nord America e a Marsiglia su quelle per il Centro e Sud America, garantendo quindi recapiti più veloci e non vincolati solo alla frequenza delle partenze italiane. A questo punto Torino, collegata bene con la Francia, era una scelta logisticamente migliore di Genova.allvenetoall ha scritto: che poi immagino dalla ferrovia di Torino veniva inoltrato a Genova.
Michele
- mauriziolaos
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 1 aprile 2011, 5:10
- Località: Vientiane, Lao P.D.R.
Re: Annullo Torino Ferr. America
allvenetoall ha scritto:penso che all'epoca avessero proprio predisposto un ufficio di smistamento o perlomeno uno sportello ferroviario per la corrispondenza per le americhe, a causa della mole di posta per gli emigrati, che poi immagino dalla ferrovia di Torino veniva inoltrato a Genova.
L'annullo l'avevo già visto, non credo sia raro.
![]()
![]()
![]()
Francesco
Io opterei per l'ufficio di smistamento, infatti e' normalmente apposto in transito; l'Unificato di Storia Postale di qualche anno orsono lo quotava 100.000 lirette (50 Euro); essendo un ufficio di smistamento abitualmente non annullava francobolli e quello che mi ha colpito e' che non si tratta del timbro 'Torino Ferr. America - ( Racc. Part.)' che avevo gia' visto in una ventina di casi.
mauriziolaos
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Annullo Torino Ferr. America
Vi posto questo annullo su cartolina Vaglia, l'avevo già postata nei mesi scorsi, non si riferisce ha lettere l'ho inserito inquanto forse esisteva un'ufficio che si occupava dei servizi con l'America.
Il timbro: TORINO 23 MAGGIO 1897 VAGLIA COGLI STATI UNITI D'AMERICA
Eugenio
Il timbro: TORINO 23 MAGGIO 1897 VAGLIA COGLI STATI UNITI D'AMERICA
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: Annullo Torino Ferr. America
la precisazione di Michele sulle mie supposizioni mi sembra logicissima oltre che corretta. Si tratta di un timbro ferroviario o comunque all'interno dell'ufficio postale di Torino ferrovia, quindi forse parlerei, corregendomi, più di sezione che di ufficio, e quindi proprio di uno smistamento.
Vedo se per caso ho anch'io qualcosa al riguardo.
Francesco
Vedo se per caso ho anch'io qualcosa al riguardo.



Francesco
Re: Annullo Torino Ferr. America
mauriziolaos ha scritto:abitualmente non annullava francobolli
La domanda posta da Mauriziolaos non è stata presa in considerazione nella sua forma strettamente Marcofila, per quel che riguarda la mia esperienza anche per me è la prima volta che vedo tale impronta, la cosa però non può certo stupirmi, in quanto non solo raccomandate o altri Oggetti con servizi venivano inoltrati attraverso la via Torinese, ma sicuramente anche della Posta Ordinaria passava attraverso questi canali.
Indi per cui trovare una cartolina o lettera che sia, con detto timbro UNICO ANNULLATORE, non è certo cosa comune, almeno per me è la prima volta che io lo vedo, ed essendo posta ordinaria, ecco che la scritta (Racc. Part.) scompare.
Rimane una flebile ipotesi che detto timbro potesse servire anche per far transitare gli Espressi, in quanto servizi Impostabili, ma è solo una supposizione.
Stà il fatto che resta sempre un più che interessante OGGETTO di Storia o Usi Postali.
Qui sotto il mio contributo con la scritta RACC.PART.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Re: Annullo Torino Ferr. America
già con la tua vediamo 10 anni d'uso, per quanto riguarda la rarità dell'impronta il discorso si affievolisce.
La cartolina invece secondo me è stata impostata o consegnata direttamente in stazione e per questo, vista la destinazione, direttamente obliterata nella sezione.
Probabilmente era un turista ("all Italy... is very beautiful) e usava i treni per visitare il nostro paese. E forse da Firenze è arrivato a Torino e lì l'ha spedita.
Effettivamente anch'io l'ho visto solo in transito, quindi sottolinerei anch'io l'originalità del pezzo. Bisognerebbe fare qualche ricerca fra le cartoline per gli USA da Torino.
Francesco
La cartolina invece secondo me è stata impostata o consegnata direttamente in stazione e per questo, vista la destinazione, direttamente obliterata nella sezione.
Probabilmente era un turista ("all Italy... is very beautiful) e usava i treni per visitare il nostro paese. E forse da Firenze è arrivato a Torino e lì l'ha spedita.
Effettivamente anch'io l'ho visto solo in transito, quindi sottolinerei anch'io l'originalità del pezzo. Bisognerebbe fare qualche ricerca fra le cartoline per gli USA da Torino.



Francesco
- torinesearoma
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
- Località: Roma
Re: Annullo Torino Ferr. America
Annullo non raro, l'ufficio di Torino Ferrovia era all'epoca assai importante e consolidava per la destinazione USA
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
- mauriziolaos
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 1 aprile 2011, 5:10
- Località: Vientiane, Lao P.D.R.
Re: Annullo Torino Ferr. America
torinesearoma ha scritto:Annullo non raro, l'ufficio di Torino Ferrovia era all'epoca assai importante e consolidava per la destinazione USA
Ciao Torinesearoma,
ovviamente Torino Ferrovia America era un ufficio smistamento importante - i dispacci per l'America erano sicuramente molto corposi ! - ma io conoscevo l'annullo solo con RACC. PART. .
Ne hai qualcuno da mostrare - senza scritta RACC. PART. ??
e poi come annullatore non l'avevo mai visto !
Non sto' dicendo che valga delle centinaia di euro ma certo varra' di piu dei 5 $ che mi e' costato e soprattutto e', a mio parere, un bel pezzo.
Sono quasi certo che Torino Ferrovia America sia stato un ufficio come quello di Poste Italiane a Chiasso Stazione (Svizzera), cioe' non aperto al pubblico ....... ma se uno bussava ed entrava si poteva impostare ..... e pare che il mittente stesse in hotel a Firenze visto che sono passati 12 giorni dalla scrittura della cartolina al timbro di Torino Ferrovia America.
mauriziolaos
- torinesearoma
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
- Località: Roma
Re: Annullo Torino Ferr. America
Avevo già visto anche quello senza RACC PART come annullatore, certo è molto meno comune e vale ampiamente quanto l'hai pagato .
Tuttavia l'ufficio ferrovia - pur se non aperto al pubblico (diversamente dal limitrofo Torino Stazione PN) aveva della caselle di impostazioni esterne ancora fino a non tanti anni fa, ne ricordo una per l'estero, è possibile che in epoca ne avesse una per le destinazioni d'oltre oceano.
Tuttavia l'ufficio ferrovia - pur se non aperto al pubblico (diversamente dal limitrofo Torino Stazione PN) aveva della caselle di impostazioni esterne ancora fino a non tanti anni fa, ne ricordo una per l'estero, è possibile che in epoca ne avesse una per le destinazioni d'oltre oceano.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
- mauriziolaos
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 1 aprile 2011, 5:10
- Località: Vientiane, Lao P.D.R.
Re: Annullo Torino Ferr. America
torinesearoma ha scritto:Avevo già visto anche quello senza RACC PART come annullatore, certo è molto meno comune e vale ampiamente quanto l'hai pagato .
Tuttavia l'ufficio ferrovia - pur se non aperto al pubblico (diversamente dal limitrofo Torino Stazione PN) aveva della caselle di impostazioni esterne ancora fino a non tanti anni fa, ne ricordo una per l'estero, è possibile che in epoca ne avesse una per le destinazioni d'oltre oceano.
Ciao Torinesearoma,
Grazie per la spiegazione che trovo soddisfacente
E' possibile che ci fossero delle buche d'impostazione esterne e cio' porta comunque a pensare che le missive la' depositate non dovevano essere poi cosi' corpose !
Mauriziolaos
- mauriziolaos
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 1 aprile 2011, 5:10
- Località: Vientiane, Lao P.D.R.
Re: Annullo Torino Ferr. America
eugenioterzo ha scritto:Vi posto questo annullo su cartolina Vaglia, l'avevo già postata nei mesi scorsi, non si riferisce ha lettere l'ho inserito inquanto forse esisteva un'ufficio che si occupava dei servizi con l'America.
Il timbro: TORINO 23 MAGGIO 1897 VAGLIA COGLI STATI UNITI D'AMERICA
Eugenio
Ciao Eugenioterzo,
complimenti un bel pezzo !
mauriziolaos
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Annullo Torino Ferr. America
Grazie Maurizio,
Eugenio
Eugenio
Re: Annullo Torino Ferr. America
Ci siamo fatti prendere dai commenti sull'annullo e ci siamo dimenticati di parlare dello spettacolo costituito dalla lettere in apertura.
Parte da Hangchow con un'etichetta di posta aerea su cui è stato aggiunto "from Hong Kong", dicitura ripetuta sotto, insieme all'indicazione via I.A.L, che suppongo si intende essere le Imperial Airways (che il mittente, probabilmente un americano, chiamava Imperial Air Lines?). Transita da Shangai e da Hong Kong, il 18 novembre, proseguendo con la linea aerea inglese fino a Brindisi, da dove prosegue per Genova con il treno: siamo infatti nel periodo in cui, a seguito delle sanzioni, l'Italia non ha rinnovato alla Gran Bretagna il permesso di sorvolo dell'Italia e la tratta Brindisi-Napoli-Marsiglia è sospesa e i passeggeri fanno la tratta Brindisi-Parigi (e viceversa) in treno. La lettera arriva a Genova prima della partenza del Rex per New York del 3 dicembre (a tergo bollo Genova Centro 1 dicembre), ma Miss Lyon non è tra i passeggeri (si veda la scritta in rosso a tergo "non a bordo") quindi, seguendo le istruzioni del mittente, il commissario di bordo, con lo stesso inchiostro rosso, scrive il nuovo indirizzo e restituisce la lettera alle poste. E qui c'è una cosa che non capisco: la lettera è tornata alle poste al massimo il 3 dicembre: perchè passa da Torino Ferrovia solo il 23 dicembre? Qualcuno ha una spiegazione?
Maurizio, se la lettera è tua e dovessi decidere di disfartene, fammi un fischio.
Michele
Parte da Hangchow con un'etichetta di posta aerea su cui è stato aggiunto "from Hong Kong", dicitura ripetuta sotto, insieme all'indicazione via I.A.L, che suppongo si intende essere le Imperial Airways (che il mittente, probabilmente un americano, chiamava Imperial Air Lines?). Transita da Shangai e da Hong Kong, il 18 novembre, proseguendo con la linea aerea inglese fino a Brindisi, da dove prosegue per Genova con il treno: siamo infatti nel periodo in cui, a seguito delle sanzioni, l'Italia non ha rinnovato alla Gran Bretagna il permesso di sorvolo dell'Italia e la tratta Brindisi-Napoli-Marsiglia è sospesa e i passeggeri fanno la tratta Brindisi-Parigi (e viceversa) in treno. La lettera arriva a Genova prima della partenza del Rex per New York del 3 dicembre (a tergo bollo Genova Centro 1 dicembre), ma Miss Lyon non è tra i passeggeri (si veda la scritta in rosso a tergo "non a bordo") quindi, seguendo le istruzioni del mittente, il commissario di bordo, con lo stesso inchiostro rosso, scrive il nuovo indirizzo e restituisce la lettera alle poste. E qui c'è una cosa che non capisco: la lettera è tornata alle poste al massimo il 3 dicembre: perchè passa da Torino Ferrovia solo il 23 dicembre? Qualcuno ha una spiegazione?
Maurizio, se la lettera è tua e dovessi decidere di disfartene, fammi un fischio.
Michele
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Annullo Torino Ferr. America
Caro Maurizio puoi guardare bene la data del timbro di Genova, non riesco a leggerla, michele scrive che la data è 1° dicembre puoi confermarla.
Grazie Eugenio
Grazie Eugenio
- mauriziolaos
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 1 aprile 2011, 5:10
- Località: Vientiane, Lao P.D.R.
Re: Annullo Torino Ferr. America
eugenioterzo ha scritto:Caro Maurizio puoi guardare bene la data del timbro di Genova, non riesco a leggerla, michele scrive che la data è 1° dicembre puoi confermarla.
Grazie Eugenio
Risposta per entrambi:
La lettera non e' mia ...........
Mauriziolaos
Ultima modifica di mauriziolaos il 16 aprile 2012, 8:40, modificato 1 volta in totale.
Re: Annullo Torino Ferr. America
eugenioterzo ha scritto:Caro Maurizio puoi guardare bene la data del timbro di Genova, non riesco a leggerla, michele scrive che la data è 1° dicembre puoi confermarla.
Grazie Eugenio
Forse così la leggi meglio:
Sono curioso di capire cosa fosse il tagliandino cinese al verso: chiaramente incollato solo all' estremità, tanto che il bollo dell'ufficio posta del Rex è parzialmente sotto di esso, come se la sua parte terminale fosse da staccare, come sembra sia stato fatto.
Peccato. E' su eBay?mauriziolaos ha scritto:La lettera non e' mia ...........
Mauriziolaos
Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mauriziolaos
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 1 aprile 2011, 5:10
- Località: Vientiane, Lao P.D.R.
Re: Annullo Torino Ferr. America
marcadabollo ha scritto:eugenioterzo ha scritto:Caro Maurizio puoi guardare bene la data del timbro di Genova, non riesco a leggerla, michele scrive che la data è 1° dicembre puoi confermarla.
Grazie Eugenio
Forse così la leggi meglio:
Sono curioso di capire cosa fosse il tagliandino cinese al verso: chiaramente incollato solo all' estremità, tanto che il bollo dell'ufficio posta del Rex è parzialmente sotto di esso, come se la sua parte terminale fosse da staccare, come sembra sia stato fatto.Peccato. E' su eBay?mauriziolaos ha scritto:La lettera non e' mia ...........
Mauriziolaos
Michele
No era su un 'post' del 2009 di Stampboards ........
L'annullo sembra davvero 1 Dicembre ...... ma una cosa che potrebbe avere ritardato la missiva e' la scritta P. De Ferrari e il cambio del numero di raccomandazione da 13411 a 161 ... chissa' perche' ?
Una volta le Poste cercavano DAVVERO di recapitare una Raccomandata !
Mau
Re: Annullo Torino Ferr. America
Qui un genovese d'antan potrebbe aiutarci: forse in piazza De Ferrari c'erano gli Uffici della compagnia di navigazione, dove le poste hanno consegnato la lettera, poi andata a bordo a cura della compagnia stessa. Quindi a quel punto la raccomandata era stata consegnata e quando è ritornata alle poste perchè la destinataria non era sulla nave, hanno rinumerato la raccomandata per avviarla negli Stati Uniti via Torino.mauriziolaos ha scritto:L'annullo sembra davvero 1 Dicembre ...... ma una cosa che potrebbe avere ritardato la missiva e' la scritta P. De Ferrari e il cambio del numero di raccomandazione da 13411 a 161 ... chissa' perche' ?
Mau
Michele