Ciao, scusate ma non riesco proprio a capire quando sullo scott indica la perforazione con il termine serrated roulette oppure solo rouletted, qualcuno mi potrebbe spiegare
grazie
Rouletting - Perçage
Re: serrated roulette
Una serrated roulette lascia dei tagli a dente di sega, per cui è detta anche a zig-zag. Per roulette, senza altri termini, si intende quella che lascia tagli rettilinei (perforazione a tratti); c'è poi la pin roulette, che lascia fori alquanto distanti, impressa con una ruota con denti moti fitti e molto corti. La serrated roulette è una delle varie possibilità di tagli impressi con macchine a ghigliottina, in cui il profilo del tagliente può avere molti andamenti diversi, compreso quello di una finta dentellatura "tradizionale".
Michele
Michele
Re: serrated roulette
Grazie per la spiegazione dettagliata, ma mi domandavo se qualcuno avesse delle immagini per capire meglio, oppure un link dove poter guardare.
Re: serrated roulette
Ecco le scansioni, tutte da "Fundamentals of philately" di L.N. e M. Williams, edito dall'American Philatelic Society nel 1971.
La prima è un disegno, opera di J.A. Legrand, comparso nel 1866 in "Le Timbre-poste" e costituisce la prima descrizione dei sistemi di separazione dei francobolli: in alto, una rappresentazione della dentellatura come si usa ancora.
Seguono una serie di esempi dei vari tipi di perçage: le didascalie sono molto descrittive e dovrebbero chiarire tutte le variazioni sul tema.
La didascalia è solo il testo in grassetto, il resto è una parte del discorso portato avanti nella stessa pagina e non si riferisce direttamente all'illustrazione
Come si può notare, tutti gli esempi di roulette sono di francobolli molto antichi perchè presto la perforazione soppiantò il perçage. Fa eccezione l'ultimo esempio, ma si tratta di una situazione eccezionale. Durante la 2ª guerra mondiale in Sud Africa, per far fronte alla ristrettezze del periodo bellico, ridussero la dimensione dei francobolli, stampandone tre nello spazio normalmente occupato da uno: poichè però il pettine perforatore era delle dimensioni dei francobolli originari la perforazione dei fogli li lasciava uniti a tre per volta: non disponendo di un perforatore lineare per aggiungere la separazione, si fece uso di una separazione per perçage en ligne .
Michele
La prima è un disegno, opera di J.A. Legrand, comparso nel 1866 in "Le Timbre-poste" e costituisce la prima descrizione dei sistemi di separazione dei francobolli: in alto, una rappresentazione della dentellatura come si usa ancora.
Seguono una serie di esempi dei vari tipi di perçage: le didascalie sono molto descrittive e dovrebbero chiarire tutte le variazioni sul tema.
La didascalia è solo il testo in grassetto, il resto è una parte del discorso portato avanti nella stessa pagina e non si riferisce direttamente all'illustrazione
Come si può notare, tutti gli esempi di roulette sono di francobolli molto antichi perchè presto la perforazione soppiantò il perçage. Fa eccezione l'ultimo esempio, ma si tratta di una situazione eccezionale. Durante la 2ª guerra mondiale in Sud Africa, per far fronte alla ristrettezze del periodo bellico, ridussero la dimensione dei francobolli, stampandone tre nello spazio normalmente occupato da uno: poichè però il pettine perforatore era delle dimensioni dei francobolli originari la perforazione dei fogli li lasciava uniti a tre per volta: non disponendo di un perforatore lineare per aggiungere la separazione, si fece uso di una separazione per perçage en ligne .
Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: serrated roulette
wow ti ringrazio davvero tanto, me le studierò per bene, sono molto affscinanti!

Revised by Lucky Boldrini - June 2013

Revised by Lucky Boldrini - June 2013