Prendo spunto dalla descrizione fatta da Fildoc (Milo) per approfondire ulteriormente quanto al "mezzo punto".
Dice Fildoc:
"Il 30 centesimi per data e luogo d'uso è molto probabilmente un costolato.
Peccato per il margine sx modesto seppur completo
I difetti di cliche' sono numerosi: la scritta stampel, la cornice dx ...
ma il piu' interessante è quello che viene definito comunemente il "mezzo punto" ovvero il punto dopo centes appena visibile."
Ecco come il mezzo punto era in effetti un senza punto nelle prime tavole:
30 cent I tipo senza punto su lettera del 16 agosto 50.jpg
30 cent I tipo senza punto su lettera del 14 agosto 50..jpg
30c I tipo senza punto su lettera del 2 aprile 52.jpg
30 cent I tipo senza punto su lettera del.jpg
La prima lettera è del 16 agosto 50 si nota che il cliche' del 30 centesimi è danneggiato nei seguenti punti:
-la croce della corona è incompleta a sx
-il cartiglio superiore è rotto sopra la M di STEMPEL
-le lettere EMPEL di STEMPEL sono rotte o incomplete
-la linea di riquadro destra è tagliata trasversalmente al centro
-il cartiglio inferiore è rotto vicino alla voluta in basso a dx sotto alla S ed al punto (che non c'è)
-la S di CENTES è incompleta in basso
-il 3 ha il pallino in basso vuoto
-
il punto dopo CENTES non c'èLa seconda lettera è del 2 aprile 52 e il francobollo del 30 centesimi essendo piu' inchiostrato fa migliorare alcune mancanze di stampa e data l'usura di due anni del cliche' fa vedere i suoi anni nei seguenti punti:
-la croce della corona è incompleta a sx
-il cartiglio superiore è rotto sopra la M di STEMPEL
-le lettere EMPEL di STEMPEL sono rotte o incomplete
-la linea di riquadro destra è fortemente danneggiata sopra la meta'
-il cartiglio inferiore è appena rotto nei pressi della voluta in basso a dx sotto alla S ed al punto (che è appena accennato= mezzo punto)
-il punto dopo CENTES è appena accennato
30 cent I tipo senza I tir. annullo Belluno.jpg
30 cent I tipo senza punto I tir.jpg
30 cent I tipo senza punto I tir annullo C4 Milano.jpg
30 cent I tipo senza punto CV da Venezia..jpg
Ecco altri quattro esemplari piu' o meno in ordine cronologico dove l'ultimo annullato con parte del timbro annullatore C.V.DA VENEZIA in stampatello inclinato, presenta gia' la forte deformazione della linea di riquadro destra, ma non c'è l'accenno del punto come nell'esemplare della lettera del 2 aprile 52 ( ed allora lo chiamiamo "quarto di punto" ?)

Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.