Centes. 30: dal "senza punto" al "mezzo punto"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Centes. 30: dal "senza punto" al "mezzo punto"

Messaggio da ecas »

Salve a tutti, chiedo lumi su questo pezzo: è un appariscente difetto di clischè su un 30 cent apparentemente costolato?
GRAZIE PER I COMMENTI Ezio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: tre quesiti agli esperti.

Messaggio da Tergesteo »

D'accordo!

Il 30 cent. sembra costolato,il difetto di cliché (sull'ultima E di stempel) non è proprio evidentissimo,anche se sicuramente c'è.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: tre quesiti agli esperti.

Messaggio da fildoc »

Il 30 centesimi per data e luogo d'uso è molto probabilmente un costolato.
Peccato per il margine sx modesto seppur completo
I difetti di cliche' sono numerosi: la scritta stampel, la cornice dx ...
ma il piu' interessante è quello che viene definito comunemente il "mezzo punto" ovvero il punto dopo centes appena visibile.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: tre quesiti agli esperti.

Messaggio da pablita64 »

Prendo spunto dalla descrizione fatta da Fildoc (Milo) per approfondire ulteriormente quanto al "mezzo punto".
Dice Fildoc:
"Il 30 centesimi per data e luogo d'uso è molto probabilmente un costolato.
Peccato per il margine sx modesto seppur completo
I difetti di cliche' sono numerosi: la scritta stampel, la cornice dx ...
ma il piu' interessante è quello che viene definito comunemente il "mezzo punto" ovvero il punto dopo centes appena visibile."
Ecco come il mezzo punto era in effetti un senza punto nelle prime tavole:
30 cent I tipo senza punto su lettera del 16 agosto 50.jpg
30 cent I tipo senza punto su lettera del 14 agosto 50..jpg
30c I tipo senza punto su lettera del 2 aprile 52.jpg
30 cent I tipo senza punto su lettera del.jpg

La prima lettera è del 16 agosto 50 si nota che il cliche' del 30 centesimi è danneggiato nei seguenti punti:
-la croce della corona è incompleta a sx
-il cartiglio superiore è rotto sopra la M di STEMPEL
-le lettere EMPEL di STEMPEL sono rotte o incomplete
-la linea di riquadro destra è tagliata trasversalmente al centro
-il cartiglio inferiore è rotto vicino alla voluta in basso a dx sotto alla S ed al punto (che non c'è)
-la S di CENTES è incompleta in basso
-il 3 ha il pallino in basso vuoto
-il punto dopo CENTES non c'è
La seconda lettera è del 2 aprile 52 e il francobollo del 30 centesimi essendo piu' inchiostrato fa migliorare alcune mancanze di stampa e data l'usura di due anni del cliche' fa vedere i suoi anni nei seguenti punti:
-la croce della corona è incompleta a sx
-il cartiglio superiore è rotto sopra la M di STEMPEL
-le lettere EMPEL di STEMPEL sono rotte o incomplete
-la linea di riquadro destra è fortemente danneggiata sopra la meta'
-il cartiglio inferiore è appena rotto nei pressi della voluta in basso a dx sotto alla S ed al punto (che è appena accennato= mezzo punto)
-il punto dopo CENTES è appena accennato
30 cent I tipo senza I tir. annullo Belluno.jpg
30 cent I tipo senza punto I tir.jpg
30 cent I tipo senza punto I tir annullo C4 Milano.jpg
30 cent I tipo senza punto CV da Venezia..jpg

Ecco altri quattro esemplari piu' o meno in ordine cronologico dove l'ultimo annullato con parte del timbro annullatore C.V.DA VENEZIA in stampatello inclinato, presenta gia' la forte deformazione della linea di riquadro destra, ma non c'è l'accenno del punto come nell'esemplare della lettera del 2 aprile 52 ( ed allora lo chiamiamo "quarto di punto" ?) :-)) :-))
Ciao: Ciao: Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: tre quesiti agli esperti.

Messaggio da ecas »

Mari, complimenti :clap: :clap: :clap: per la completa disamina dell'evoluzione del minipunto/senza punto. Belle immagini :clap: Ciao: Ciao: Ezio

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Centes. 30: dal "senza punto" al "mezzo punto"

Messaggio da Tergesteo »

Riporto in auge quest'interessante topic sul 30 centesimi, primo tipo, senza punto nelle prime tirature, con riapparizione di un mezzo punto nelle tirature tarde.

Eccone un altro, senza punto, appunto prima tiratura:

img033.jpg


Sempre facilmente distinguibile il cliché dai difetti sulle ultime lettere di STEMPEL.

Però, esiste un altro cliché del 30 centesimi senza punto, o questo è l'unico?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 30: dal "senza punto" al "mezzo punto"

Messaggio da fildoc »

io il senza punto lo ho sul primo tipo sia su carta a mano semplice che costolata


poi l'ho anche per il numero 9 su un bel frammento con l'affrancata di Macerata e sciolto con un annullo pesante di Verona
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Centes. 30: dal "senza punto" al "mezzo punto"

Messaggio da Tergesteo »

Bello il frammento con l'annullo pontificio!

Ma mi riferivo al primo tipo.

Esiste un altro cliché del primo tipo, senza punto?

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Centes. 30: dal "senza punto" al "mezzo punto"

Messaggio da fildoc »

no :not: il solo senza punto del primo tipo è la posizione 163 del foglio di Vienna
Che come giustamente dice Mario spesso presenta un mezzo punto che è meglio dire un quarto di punto ...
come in questo tardivo costolato usato a Milano
(probabilmente un ultimo stato vista la scomparsa pressochè completa della lettera P)
e che è certamente coevo di quello dell'amico ecas

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM