Riconoscimento del Centes. 45 II o III tipo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 492
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

Riconoscimento del Centes. 45 II o III tipo

Messaggio da Enrico5060 »

Ciao a tutti. Ciao:
Ho bisogno del solito aiuto per imparare a riconoscere i tipi del 45 Cents della 1a emissione del LV.
Vista la distanza delle cifre 45 dalla parola cents, non dovrebbero essere della 1a tiratura (anche alla luce del portentoso, enciclopedico e per certi versi per me arduo da seguire in tutti dettagli, topic di fidoc a proposito della distanza massima di 0,7 mm della prima tiratura). Quali sono però della seconda e quali della terza? Anche seguendo i cataloghi, ho difficoltà a riconoscere nei miei francobolli lo stemma originale dal "ripulito"
Come sempre ringrazio tutti anticipatamente per i consigli che vorranno darmi per migliorare anche le mie conoscenze.
Ciao Enrico :leggo: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 45 Cents II o III tipo.

Messaggio da fildoc »

Sono tutti terzi tipi!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 45 Cents II o III tipo.

Messaggio da robymi »

Dopo un po' ci si fa l'occhio e si riconoscono i terzi dai secondi tipi senza fatica, meno semplice distinguere carta a mano (Sassone 12) da carta a macchina (Sassone 22), ma alla fine aiutandosi magari con il colore ci si arriva.
Il suggerimento che ti dò è di controllare il bordo superiore dello scudo: se i puntini sono vicini al bordo come nel caso sei tuoi, sono terzi tipi; altrimenti si nota una specie di riga bianca costituita dallo spazio fra la fila superiore dei puntini ed il bordo dello scudo. Questo è il particolare che mi ha aiutato molto all'inizio....per tutti i casi dubbi c'è il Forum.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 45 Cents II o III tipo.

Messaggio da fildoc »

Come anche la riga bianca nel bordo dello scudo....

Revised by Lucky Boldrini - May 2013
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM