
Gli Interi Postali con affrancature aggiunte
Gli Interi Postali con affrancature aggiunte
Ciao a tutti Voi del Forum,vi chiedo una informazione,gli interi postali del Regno o della Repubblica con affrancature aggiuntive, e raccomandati acquistano un plusvalore?? 

Re: interi postali
In genere no...
Spesso valgono meno, a meno che non siano accoppiati a valori gemelli.
Spesso valgono meno, a meno che non siano accoppiati a valori gemelli.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: interi postali
fildoc ha scritto:In genere no...
Spesso valgono meno, a meno che non siano accoppiati a valori gemelli.
non solo......
per esempio, il filagrano C80 (la classica cartolina postale da 30c imperiale) è quotato 1 euro viaggiato ma...
1) f.llo aggiunto 20c - 50 Euro
2) Usata in RSI - 175 Euro
3) F.lli aggiunti per l'estero - 30 Euro
ecc. ecc.
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: interi postali
Secondo me un intero viaggiato con servizio accessorio (raccomandata, espresso,...) può essere interessante. Diverso invece il discorso in caso di intero con integrazione che viaggi come "ordinario" (integrazione dovuta ad aumento della tariffa).
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- sfj
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 11 maggio 2008, 12:02
- Località: Bietigheim-Bissingen / Württemberg / Germania
- Contatta:
Re: interi postali
paoloang ha scritto:3) F.lli aggiunti per l'estero - 30 Euro
How many do you need?
I think Filigrano is wrong with this.
OK: I see it from the german market view. but this cards are not hard to find.
But you are right, when you look at C1-C4 you have the same. There it is more reasonable.
CU
Stephan
--
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Visit http://www.bollatrice.de The german site on Italian Machine Cancels
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Visit http://www.bollatrice.de The german site on Italian Machine Cancels
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
Re: interi postali
Stephan, I have no idea if Filagrano is wrong.... this what it states...
At any rate quotations are usually exagerated in all Italian catalogues...
You can always buy items at half price, sometimes even less.
Aufwiedersen
At any rate quotations are usually exagerated in all Italian catalogues...
You can always buy items at half price, sometimes even less.
Aufwiedersen
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
- sfj
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 11 maggio 2008, 12:02
- Località: Bietigheim-Bissingen / Württemberg / Germania
- Contatta:
Re: interi postali
Hi Paolo,
You can get these in Germany for 1 Euro. that is much less than the Filigrano quote.
I just consulted the InterItalia, they quote 50 € for cards "agg. 20c" per AOI o Germania.
the cards I could find are in the "tarrifa 75 centesimi" like the attached C83.
CU
Stephan
paoloang ha scritto:You can always buy items at half price, sometimes even less.
You can get these in Germany for 1 Euro. that is much less than the Filigrano quote.
I just consulted the InterItalia, they quote 50 € for cards "agg. 20c" per AOI o Germania.
the cards I could find are in the "tarrifa 75 centesimi" like the attached C83.
CU
Stephan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Visit http://www.bollatrice.de The german site on Italian Machine Cancels
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Visit http://www.bollatrice.de The german site on Italian Machine Cancels
Re: interi postali
Tornando alla quotazione di interi postali con affrancatura aggiunta, occorre rilevare che la questione e' piuttosto complessa e che non esiste una risposta univoca:
1) alcune cartoline postali sono molto comuni usate con affrancatura aggiunte per l'interno a causa di aumenti tariffari, mentre magari sono relativamente pregiate senza affrancatura aggiunta (perche' il periodo di uso possibile e' stato piu' breve); in altri casi pero' puo' essere vero l'inverso;
2) le affrancature aggiunte per l'estero dovrebbero teoricamente comportare un modico plusvalore ma dipende anche qui dai singoli casi. Certo quello illustrato da Stephan (CP imperiale nella tariffa per l'estero da 75 centesimi) e' decisamente comune e la quotazione proposta dal Filagrano non sta ne' in cielo ne' in terra. Mentre quella che cita sempre Stephan ed e' riportata dall'Interitalia per la stessa cartolina con l'aggiunta di 20 centesimi e' piu' sensata ma io distinguerei l'uso per l'AOI (pregiato) da quello per la Germania (che merita un piu' ridotto plusvalore).
3) le affrancatura aggiunte per raccomandazione, espresso, raccomandata-espresso, posta aerea, posta pneumatica, in genere danno un certo plusvalore agli interi postali; ma naturalmente dipende tutto dalla diffusione del singolo intero (comune o non comune), dal periodo d'utilizzo, dalla durata del periodo tariffario e dalla diffusione o meno del servizio aggiuntivo richiesto dal mittente. E' il normale problema di valutazione che pone la storia postale, che richiede una qualche conoscenza delle tariffe postali e degli usi dei singoli oggetti postali....
1) alcune cartoline postali sono molto comuni usate con affrancatura aggiunte per l'interno a causa di aumenti tariffari, mentre magari sono relativamente pregiate senza affrancatura aggiunta (perche' il periodo di uso possibile e' stato piu' breve); in altri casi pero' puo' essere vero l'inverso;
2) le affrancature aggiunte per l'estero dovrebbero teoricamente comportare un modico plusvalore ma dipende anche qui dai singoli casi. Certo quello illustrato da Stephan (CP imperiale nella tariffa per l'estero da 75 centesimi) e' decisamente comune e la quotazione proposta dal Filagrano non sta ne' in cielo ne' in terra. Mentre quella che cita sempre Stephan ed e' riportata dall'Interitalia per la stessa cartolina con l'aggiunta di 20 centesimi e' piu' sensata ma io distinguerei l'uso per l'AOI (pregiato) da quello per la Germania (che merita un piu' ridotto plusvalore).
3) le affrancatura aggiunte per raccomandazione, espresso, raccomandata-espresso, posta aerea, posta pneumatica, in genere danno un certo plusvalore agli interi postali; ma naturalmente dipende tutto dalla diffusione del singolo intero (comune o non comune), dal periodo d'utilizzo, dalla durata del periodo tariffario e dalla diffusione o meno del servizio aggiuntivo richiesto dal mittente. E' il normale problema di valutazione che pone la storia postale, che richiede una qualche conoscenza delle tariffe postali e degli usi dei singoli oggetti postali....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- marco10000
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
- Località: Firenze
Re: interi postali


somalafis ha scritto:e degli usi dei singoli oggetti postali....
nei cataloghi (di storia postale e di interofilia) non sono mai citati gli interi - cartoline postali - utilizzate come avviso di ricevimento raccomandate, uso a mio avviso alquanto interessante e desueto. C'è un motivo???? forse troppo di "nicchia"????
Riccardo, se con la tua competenza ed esperienza nel campo ci potessi dare qualche informazione in più, penso faresti cosa gradita a tutti noi
Un saluto
Marco
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Re: interi postali
Caro Marco, nei cataloghi di interi non e' possibile quotare tutti gli usi potenziali delle cartoline postali. Il catalogo Interitalia cita nell'introduzione questo uso delle CP come AR - sicuramente interessante - ma non era ovviamente possibile dettagliare quotazioni. Emanuele Gabbini ha dedicato un accurato studio specializzato agli avvisi di ricevimento durante la Repubblica Italiana (pubblicato del C.I.F.O. nel 1998) nel quale un apposito capitolo e' dedicato appunto all'utilizzo delle Cartoline Postali a questo scopo.
Direi che nel periodo Repubblica praticamente tutte le CP si possono trovare utilizzate come AR e che questi pezzi meritino attenzione anche se il plusvalore non e' generalmente molto rilevante per gli interi di tipo piu' comune. Pregiati sono invece gli usi come AR delle CP pubblicitarie o commemorative degli anni '50, delle sezioni staccate delle CP con risposta pagata o di CP integrate con francobolli di tipo non comune (valori in centesimi delle democratica, valori inconsueti delle vecchia serie imperiale ecc.).
Particolarmente interessanti (e in vari casi pregiati) sono gli usi nello scorcio finale del Regno e durante il periodo bellico. Occhio anche ad alcuni periodi tariffari particolarmente brevi.
L'utilizzo di CP come AR ha per di piu' numerosi cultori e collezionisti tanto che in tutti i listini o cataloghi d'asta questo impiego viene sempre sottolineato esplicitamente nelle descrizioni. Tra l'altro, ci sono stati periodi tariffari in cui la tariffa dell'AR coincideva con quella della CP (il che incentivava l'uso delle CP come AR) e periodi in cui differiva, dando origine ad affrancature integrative spesso assai pregevoli.
Segnalerei poi un uso molto piu' raro che e' quello dell'utilizzo (praticamente limitato al periodo bellico e dell'emergenza postbellica) delle meta' 'affrancate' dei biglietti postali come moduli AR...
Direi che nel periodo Repubblica praticamente tutte le CP si possono trovare utilizzate come AR e che questi pezzi meritino attenzione anche se il plusvalore non e' generalmente molto rilevante per gli interi di tipo piu' comune. Pregiati sono invece gli usi come AR delle CP pubblicitarie o commemorative degli anni '50, delle sezioni staccate delle CP con risposta pagata o di CP integrate con francobolli di tipo non comune (valori in centesimi delle democratica, valori inconsueti delle vecchia serie imperiale ecc.).
Particolarmente interessanti (e in vari casi pregiati) sono gli usi nello scorcio finale del Regno e durante il periodo bellico. Occhio anche ad alcuni periodi tariffari particolarmente brevi.
L'utilizzo di CP come AR ha per di piu' numerosi cultori e collezionisti tanto che in tutti i listini o cataloghi d'asta questo impiego viene sempre sottolineato esplicitamente nelle descrizioni. Tra l'altro, ci sono stati periodi tariffari in cui la tariffa dell'AR coincideva con quella della CP (il che incentivava l'uso delle CP come AR) e periodi in cui differiva, dando origine ad affrancature integrative spesso assai pregevoli.
Segnalerei poi un uso molto piu' raro che e' quello dell'utilizzo (praticamente limitato al periodo bellico e dell'emergenza postbellica) delle meta' 'affrancate' dei biglietti postali come moduli AR...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: interi postali
Proseguendo sul tema delle cartoline postali usatecome avviso di ricevimento, ho compilato (spero di non avere fatto errori) una tabellina tariffaria:
Tariffa in lire dell'avviso di ricevimento e della cartolina postale dagli anni '30 al 2000 (un asterisco segnala i periodi in cui le tariffe sono state differenti fra i due oggetti postali):
data AR CP
*anni '30 0,50 0,30
*1/10/44 RSI 1,00 0,50
*1/10/44 regno 1,00 0,60
*1/4/45 regno 2,00 1,20
*1/7/45 Nord 2,00 1,20
*1/2/46 4 3
*25/3/47 6 4
*1/8/47 10 8
*11/8/48 15 12
*10/4/49 20 15
1/8/51 20 20
1/9/59 25 25
1/8/65 30 30
16/5/67 40 40
25/3/5 70 70
1/1/76 100 100
1/11/76 120 120
1/1/81 150 150
1/10/81 200 200
*1/10/82 300 250
*1/2/83 350 300
1/6/84 400 400
*13/11/85 550 450
*16/11/86 600 500
*1/3/88 650 550
*1/1/90 700 650
*1/7/90 750 650
*16/1/92 750 700
1/6/95 750 750
5/5/97 800 800
Tariffa in lire dell'avviso di ricevimento e della cartolina postale dagli anni '30 al 2000 (un asterisco segnala i periodi in cui le tariffe sono state differenti fra i due oggetti postali):
data AR CP
*anni '30 0,50 0,30
*1/10/44 RSI 1,00 0,50
*1/10/44 regno 1,00 0,60
*1/4/45 regno 2,00 1,20
*1/7/45 Nord 2,00 1,20
*1/2/46 4 3
*25/3/47 6 4
*1/8/47 10 8
*11/8/48 15 12
*10/4/49 20 15
1/8/51 20 20
1/9/59 25 25
1/8/65 30 30
16/5/67 40 40
25/3/5 70 70
1/1/76 100 100
1/11/76 120 120
1/1/81 150 150
1/10/81 200 200
*1/10/82 300 250
*1/2/83 350 300
1/6/84 400 400
*13/11/85 550 450
*16/11/86 600 500
*1/3/88 650 550
*1/1/90 700 650
*1/7/90 750 650
*16/1/92 750 700
1/6/95 750 750
5/5/97 800 800
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- marco10000
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
- Località: Firenze
Re: interi postali
somalafis ha scritto:Proseguendo sul tema delle cartoline postali usatecome avviso di ricevimento, ho compilato (spero di non avere fatto errori) una tabellina tariffaria:
Grazie Riccardo per le sempre preziose informazioni che ci fornisci.-
Marco
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
- Località: roma
Re: interi postali
Propongo delle immagini a chiarimento del tema riferendosi per esempio alla cartolina postale da 15 lire emessa il 2 luglio 1949 con diverse possibilità di uso e tariffe durante il suo periodo di validità.
Uso in perfetta tariffa suo periodo di validità £. 15.
Tariffa per l'estero £. 15 + £. 20.
Tariffa raccomandata aperta 1° periodo £. 15 + £. 20
Tariffa raccomandata aperta 2° periodo £. 15 + £. 30
Tariffa raccomandata aperta + espresso £. 15 + £. 20 + £. 40
(sotto il tagliando vi assicuro c'è il £. 15)
Ed infine uso a seguito cambio tariffa con francobolli aggiunti
Ora stabilite secondo voi una graduatoria (a prescindire dalle condizioni delle cartoline) di punteggio in base al loro presunto valore.
Andrea
Uso in perfetta tariffa suo periodo di validità £. 15.
Tariffa per l'estero £. 15 + £. 20.
Tariffa raccomandata aperta 1° periodo £. 15 + £. 20
Tariffa raccomandata aperta 2° periodo £. 15 + £. 30
Tariffa raccomandata aperta + espresso £. 15 + £. 20 + £. 40
(sotto il tagliando vi assicuro c'è il £. 15)
Ed infine uso a seguito cambio tariffa con francobolli aggiunti
Ora stabilite secondo voi una graduatoria (a prescindire dalle condizioni delle cartoline) di punteggio in base al loro presunto valore.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Re: interi postali
andrea di lena ha scritto:Propongo delle immagini a chiarimento del tema riferendosi per esempio alla cartolina postale da 15 lire emessa il 2 luglio 1949 con diverse possibilità di uso e tariffe durante il suo periodo di validità.
...Ora stabilite secondo voi una graduatoria (a prescindire dalle condizioni delle cartoline) di punteggio in base al loro presunto valore.
Caro Andrea, provo io a darti la mia opinione anche se vale quel che vale non essendo un commerciante...
Questo cartolina e' molto, molto comune sia usata senza francobolli aggiunti, sia con l'affrancatura integrata a 20 lire per il successivo periodo tariffario; la CP in questione e' rimasta teoricamente valida sino a fine giugno 1960 ma gia' dalla fine del 1951 con la comparsa della nuova versione con l'impronta tipo ''quadriga'' il suo uso si riduce velocemente. Facendo uguale ad 1 l'uso come CP per l'interno nelle due tariffe successive da 15 e 20 lire, direi che la cartolina inviata all'estero nella tariffa da 35 lire puo' avere una quotazione di 5 o 10 volte superiore; di circa 3 volte per l'uso in raccomandazione (nei due periodi tariffari e a prescindere dall'affrancatura); la raccomandata espresso la piazzerei con un valore di 10 volte superiore cosi' come l'eventuale uso (che tu non riproduci) come AR con l'aggiunta di un francobollo da 5 lire. A quota 20 (o anche di piu') piazzerei altri usi che tu non citi, come l'aggiunta di 5 lire per l'invio in posta pnaumatica o l'aggiunta di francobolli per la spedizione all'estero in posta aerea. Sensibilmente di piu' valuterei l'applicazione di 8 o 10 lire in francobolli per il fermo posta pagato dal mittente o l'aggiunta di 10 lire per la posta aerea interna.
Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE