Macchina codificatrice per lo smistamento postale automatico

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Rispondi
trippese
Messaggi: 11
Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:52
Località: Budapest

Macchina codificatrice per lo smistamento postale automatico

Messaggio da trippese »

Ciao a tutti riguardo questi fb ho notato delle macchie grigio argento, e mi chiedevo se si trovano su molti francobolli o se sia una cosa particolare. Allego foto

http://img713.imageshack.us/img713/2239 ... serror.jpg
machinserror.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcadabollo

Re: Machins con macchie

Messaggio da marcadabollo »

Sono i segni di un codice impresso da una macchina che codifica le lettere per lo smistamento automatico.
Michele
trippese
Messaggi: 11
Iscritto il: 17 giugno 2011, 17:52
Località: Budapest

Re: Machins con macchie

Messaggio da trippese »

Ti ringrazio ma è strano che su centinaia di questi fb che ho guardato ne abbia trovato tracce solo su 5
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Machins con macchie

Messaggio da debene »

Grazie dell'informazione Michele. :clap: :clap:

Le avevo trovate anche su un paio di miei machine, ma pensavo fossero
semplici macchie. :OOO: :OOO: :OOO: :OOO:

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Machins con macchie

Messaggio da debene »

In effetti statisticamente anche con i machine in mio possesso
gli esempi sono rari. :mmm: :mmm: :mmm: :mmm:

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
marcadabollo

Re: Machins con macchie

Messaggio da marcadabollo »

trippese ha scritto:Ti ringrazio ma è strano che su centinaia di questi fb che ho guardato ne abbia trovato tracce solo su 5
No, non è strano: la codifica di solito è sulla parte bassa della busta, quindi non tocca i francobolli. Solo quando per qualche problema la busta non viene presentata alla stampante in posizione corretta i punti finiscono anche sui francobolli. Sicuramente da qualche parte ho delle buste con la codifica ben evidente: se le ripesco in tempi ragionevoli, le posto.
Michele
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Machins con macchie

Messaggio da debene »

Michele sei prezioso !

Ma secondo te meritano una classificazione a parte ?

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
marcadabollo

Re: Machins con macchie

Messaggio da marcadabollo »

debene ha scritto:Ma secondo te meritano una classificazione a parte ?
Intendi i francobolli sciolti o le buste? I francobolli sciolti assolutamente no, anzi io non li metto proprio in collezione. Per le buste invece ovviamente qualche esempio di tali codifiche in collezione ci va. E visto che si parla di usati inglesi, vi ricordo che lo Stanley Gibbons in passato metteva in chiaro nell'introduzione che le quotazioni degli usati si riferivano ad esemplari "with clear circular date stamp", abbreviato in CDS, ovvero con bollo datario circolare leggibile; con il diffondersi poi di bolli di tal foggia ma in gomma, usati soprattutto per bollare plichi ingombranti, tra i collezionisti prevaleva la richiesta che tali bolli fossero "steel CDS" quindi apposti con datari in metallo. Per i miei usati, non solo inglesi, ho sempre cercato esemplari con bolli di quel genere, evitando di mettere in collezione francobolli annullati con le onde o il testo di targhette bi bollatrici meccaniche o, nel caso di quelli inglesi, con i "killers" usati per i pacchi (e che trovate su larghissima parte degli alti valori).
Michele
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Machins con macchie

Messaggio da debene »

Grazie Michele,
cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli.
Ma che fatica ! qui al sud è arrivato il caldo e
catalogare fa sudare. :ris: :ris: :ris:

Comunque bisogna sempre :leggo: :leggo: :leggo:

Ciao:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - August 2013
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM