Il timbro "Nach abgang der post"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Il timbro "Nach abgang der post"

Messaggio da ecas »

Ciao a tutti, conoscete questo timbro in tedesco presente su questo frammento? Cosa vuol dire e perchè veniva usato?
Grazie per le risposte. Ezio. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da fildoc »

Questo proprio non lo so!
Gli argani potrebbero essere omologati come le catapulte per la posta....
Ma non ne capisco il senso!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da ecas »

Purtroppo è solo il frammento postato, senza indicazione del mittente nè del destinatario. Anche sul retro non c'è nessuna scritta. :dub: :dub: :mmm: :mmm:
Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da Tergesteo »

"Nach abgang der post"

Dopo la partenza della posta.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da Andrea61 »

Tergesteo ha scritto:"Nach abgang der post"

Dopo la partenza della posta.


Esatto. E' proprio l'equivalente del nostro "Dopo la Partenza", o similare.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da fildoc »

Altro che argano :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris: :ris:
Lucciole per lanterne!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Strano un "dopo la partenza" in tedesco su una lettera del LV....
Forse è stato apposto su una stazione di smistamento in terra tedesca.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da Andrea61 »

fildoc ha scritto:Strano un "dopo la partenza" in tedesco su una lettera del LV....


Il "Dopo la Partenza" viene apposto dall'ufficio di origine quando la posta deve aspettare l'indomani per essere instradata a destino.

Possibile che a Venezia avessero un Nach Abgang der Post da essere applicato sulla posta diretta nella parte tedescofona dell'Impero? Non sarebbe strano, trattandosi in fondo di un timbro giustificativo.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da fildoc »

Ipotesi interessante...
ma MAI ho visto in LV timbri in tedesco!
Peraltro è anche vero che la tassazione avveniva in kreuzer e mai in centesimi....
Chissa'....
purtroppo è solo un frammento :mmm:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da gianluman »

non ho mai visto questo timbro, è molto bello :clap: :clap:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da ecas »

Ciao: , sono contento che vi stimolino i "strani" pezzi che vi sottopongo!
Vorrei aggiungere una ipotesi che spero non sia derisa tenendo presente la mia non competenza in materia e la pochezza degli elementi dovuta al solo frammento da esaminare: se la lettera fosse stata reinviata ad un nuovo indirizzo (il fb da 10 soldi dice che la distanza doveva essere oltre i 77 km, quindi ipotizziamo in Austria) poteva essere stato usato correttamente tale timbro per una impostazione tardiva come orario? Ciao: Ciao: Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da ecas »

[quote="ecas"]Ciao: , sono contento che vi stimolino"strani" pezzi che vi sottopongo!

Mi correggo: sono contento che vi stimolino i pezzi "strani" che vi sottopongo!
Ciao: :quad:
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

ecas ha scritto: se la lettera fosse stata reinviata ad un nuovo indirizzo (il fb da 10 soldi dice che la distanza doveva essere oltre i 77 km, quindi ipotizziamo in Austria)


Se da Venezia era partita con destinazione Austria il porto sarebbe stato di 15 e non 10 soldi.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da francesco luraschi »

Andrea,

una domanda: da Venezia verso l'Austria (intendo anche Trentino e Sud Tirolo) la tariffa era sempre per una III distanza?


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Francesco,
no, si faceva il calcolo della distanza: ad esempio da Venezia a Rovereto (Tirolo Austriaco) il porto era di 10 soldi (II distanza).

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da fildoc »

Io a istinto non credo ad un timbro tedesco a Venezia...
Per quel che ne sappiamo dal frammento potrebbe essere anche un ritaglio del retro con un diritto di raccomandazione; ecco che allora una rispedizione in territorio tedesco potrebbe aver giustificato l'uso di tale timbro (argano!!!!!!!!!!!!! se ci penso rido :uah: :uah: :uah: :uah: :uah: ancora :!: :!: :!: )
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 492
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da Enrico5060 »

Ciao a tutti Ciao: Ciao:
Curiosando in internet
Ciao Enrico Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da ecas »

Enrico5060 ha scritto:Ciao a tutti Ciao: Ciao:
Curiosando in internet
Ciao Enrico Ciao:

Ciao: Ciao: Quindi un timbro austriaco su frontespizio...
Ezio. Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da fildoc »

Il timbro sembra proprio quello di Trieste :!:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco i timbri utilizzati in Austria elencati nel catalogo Muller che però non li lega ad alcuna località.

Come nel LV l'autore precisa però che questo genere di timbri era in uso solo negli uffici principali, diciamo a livello delle nostre direzioni.

Resta poi da spiegare l'abbinamento tra francobollo in soldi e timbro tedesco.

Io ho pensato ad una rispedizione di una lettera maldiretta o al destinatario trasferito.


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: TIMBRO TEDESCO

Messaggio da ecas »

Ho controllato con attenzione il frammento per trovare evevtuali pieghe: non n'è ho trovate. O sono state stirate ad arte o è stata applicata sul frontespizio. Ezio Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM