Oggi vi invito a valutare questa collezione frutto di anni di duro lavoro e che ha rappresentato il mio battesimo nel vasto,ma tanto appassionante campo della storia postale.Tutte le argomentazioni anche critiche sono ben accette.Grazie a tutti gli amici che vorranno intervenire. Francesco Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Ciao Francesco, mi accodo al consiglio di Sergio sullo stile del carattere. Aggiungerei anche un piano nella prima pagina. La tua collezione è esclusivamente marcofila. Se permetti un altro consiglio integrerei la descrizione dei pezzi con delle didascalie storico-postali su tariffa ed instradamento ove necessario. Credo sarebbe interessante uno studio che offrisse al lettore la possibilità di capire come la Terra di Bari fosse legata alla rete postale napoletana.
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Grazie agli amici Sergio e Luca;anche a me il carattere della scrittura appare alquanto poco leggibile;pensavo di usare dei caratteri in armonia col periodo.Accetto ben volentieri i consigli sulla mancanza di instradamenti delle lettere e cosi dicasi per un piano tariffario;questo mi permetterebbe di passare dalla marcofilia alla storia postale vera e propria.Grazie ancora e continuo con la terza parte della collezione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao Franz bravo , bel lavoro. Mi sa che noi due abbiamo gli stessi interessi collezionistici , io sono pugliese e anche se vivo in Piemonte da parecchi anni non ho dimenticato la mia terra. Segui i suggerimenti dell'amico Lavagnino e vedrai che riuscirai a realizzare una signora collezione. Auguri Gionino
gionino ha scritto:Segui i suggerimenti dell'amico Lavagnino e vedrai che riuscirai a realizzare una signora collezione. Auguri Gionino
Se non fosse chiaro, Luca "prefil". Grazie Gionino!
Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
ultima parte della collezione.Ringrazio di cuore tutti gli amici del forum;attendo ulteriori risposte dopo una visione completa della collezione. Francesco Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
bella collezione. Anch'io sono pugliese, e da anni raccolgo documenti, frammenti e singoli francobolli con annulli di Taranto e Manduria dal 1800 al 1900. Senza però alcuna pretesa espositiva, ma solo per il mio diletto. Avevo cominciato a scrivere anche qualcosina, tipo un piccolo saggio, se vi va guardate sul mio link sul Web.
Aurelio "Habere non haberi"
----------------- Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Ciao Franz, dopo avere visto il resto della collezione, ti confermo le mie impressioni.
Luca
Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.