Circ. 26/4/1850 - Par. 21 - Visibilità della data d'annullo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Circ. 26/4/1850 - Par. 21 - Visibilità della data d'annullo

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao e lugana a tutti ... :lugana: Ciao:

... sono affezionato alle due 'pagliette di Nino Taranto', indi le conservo con amore ..
.. desidererei un vostro parere, perché critica_mente considero scentrati ed in conseguenza con minor valore .. grazie a tutti ..
.. lugana ... :lugana: :lugana:

Immagine

Immagine

Lucio

*ltrcNoNm*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da Tergesteo »

Trovare degli esemplari della così detta quinta emissione che rasentino la perfezione:centratura ideale,dentelli integri e regolari,colore fresco ed annullo bene impresso,ma non deturpante è più difficile che trovare un toscano con quattro margini bianchi.

Alcuni rari esempi:

img815.jpg


img815.jpg


Un esempio levantino:

img813.jpg


Contro esempio:

Uno spostamento molto forte della dentellatura può rappresentare un pregio:

img814.jpg


img814.jpg


Lettera in doppio porto nella nuova tariffa del 1866 da Castelfranco a Feldkirchen.

Lucio,nel caso dei tuoi amati esemplari,siamo in una situazione limite,tra il difetto ed il quasi pregio:più spostati di 1/2 mm,saremo stati nella plus valenza.Così...

Una domanda:cosa si è infilato sotto l'angolo inferiore destro del 10 soldi?

Lugana mooolto fresca per tutti!!!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

belli gli esempi di annulli nitidi e ben impressi. :clap:

Ti chiedo un passo avanti: prova a cercare tra il tuo ottimo materiale si trovi una lettera con l'annullo "a spicchio" sul francobollo, praticamente con la data ben visibile sul frontespizio.


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti ...

Tergesteo ha scritto:Trovare degli esemplari della così detta quinta emissione che rasentino la perfezione:centratura ideale,dentelli integri e regolari,colore fresco ed annullo bene impresso,ma non deturpante è più difficile che trovare un toscano con quattro margini bianchi.

....................

Lucio,nel caso dei tuoi amati esemplari,siamo in una situazione limite,tra il difetto ed il quasi pregio:più spostati di 1/2 mm,saremo stati nella plus valenza.Così...

Una domanda:cosa si è infilato sotto l'angolo inferiore destro del 10 soldi?

Lugana mooolto fresca per tutti!!!

Ciao: Ciao:

Benjamin


... grazie Tergesteo, è un lembo lacerato del lembo del foglio_busta, il 10 soldi ebbe pur funzione di chiudilettera, è integro al retro data la non totale aderenza al supporto che potrei sistemare, ma non son uso a modificare i documenti, come trovo stanno, anche il 5 ha piega anullata con 'A', la lineetta blu sul dente sotto al '10' dimostra quanto sia risicato lo spazio fra le impronte .. pongo tutto e m' allargo chiedendoti se è in tariffa ed una valutazione a spanna .. mi piace per la data 14 marzo, giornata del Pgreco, del 1866 .. vi è indicata a mano la data 17 marzo 1866, esatta_mente un lustro dall' Unità .. ti ringrazio ancora con pinot_grigio ghiacciato ..
.. lugana a tutti ... :lugana: :lugana:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Lucio

70 *ltrcNoNm*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da Tergesteo »

Raccomandata in esatta tariffa:

-5 soldi per il porto,
-10 soldi per il diritto di raccomandazione.

Essendo dentro la prima distanza,la nuova tariffa agevolata del 1866 non aiutò,sarebbe stata identica anche prima!

Venalmente,viste le condizioni non proprio ideali,siamo attorno ai 30€...

Bianco di Pitigliano per tutti!!!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da Tergesteo »

Benjamin,

belli gli esempi di annulli nitidi e ben impressi.

Ti chiedo un passo avanti: prova a cercare tra il tuo ottimo materiale si trovi una lettera con l'annullo "a spicchio" sul francobollo, praticamente con la data ben visibile sul frontespizio.


Francesco


Francesco,

Non ho ben capito la tua domanda,spiegami che tipo di annullo vorresti vedere...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

mi interessa capire in quale misura venne applicato il §21 della Circolare del 26 aprile 1850 di cui allego qui sotto un parziale. E'probabile che non sia neppure nota nella sua interezza.

Come vedi si scrive che il datario dovrebbe essere libero sul frontespizio per maggiore leggibilità. Questa raccomandazione si scontrava però con altre problematiche e venne quasi sempre disattesa.

Chiedevo quindi, a te e agli altri collezionisti, se possiedono lettere (non francobolli sciolti) con questa caratteristica.

E' un ritrovamento del Gruppo che si è imbattuto in questo documento nel periodo in cui stava scrivendo un articolo per Storie di Posta:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti ...

... grazie Tergesteo, immaginavo non diventar milionario ;-) ;-) ..
.. lugana spritz ... :lugana: :lugana:

Lucio

168 *ltrcNoNm*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Francesco,
tra le mie cose ho trovato queste.
Spero possano rispondere a ciò che richiedeva il paragrafo 21....

bassano 5 001.jpg

mestre 4 001.jpg

mestre 5 001.jpg


qui invece l'ordinanza fu rispettata solo parzialmente......sulla destra.....
ariano 1 001.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da francesco luraschi »

Andrea,

diciamo che tutto sommato avevano rispettato quanto previsto nel §21 della circolare del 1850, o almeno ci avevano provato gli uffici di Bassano e Mestre. :clap:

Non sono casi di timbratura comuni, specialmente prima dell'introduzione dei tipari tondi.

La data in effetti non risulta sul francobollo e solo una parte dell'annullo centra il francobollo. D'altra parte vi era la sanzione di fiorini 1.50 per gli impiegati che si fossero lasciati sfuggire all'annullo un francobollo e quindi, nel dubbio, andavano giù pesanti. Sicuramente poteva influire il carico di lavoro e, perchè no?, la scarsa luce all'interno dell'ufficio.

La circolare prosegue un incoraggiamento agli impiegati a non perdersi d'animo se l'operazione di timbratura fosse risultata difficoltosa all'inizio. Sicuramente la pratica avrebbe aiutato. Tuttavia l'autorità aggiunge che se negli uffici maggiori oberati di lavoro fossero sorte difficoltà insormontabili si sarebbe potuto prendere in considerazione la doppia timbratura, ovvero un timbro dì impostazione diverso da quello riservati ai "bolli d'affrancazione".

E effettivamente questa prova di doppia timbratura venne effettuata nel periodo di utilizzo dei cosiddetti "muti".

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da Tergesteo »

Francesco,

Ho spulciato il mio materiale,ma non ho trovato niente di confortante in merito.

La tendenza mi sembra opposta:cercavano di cancellare bene,bene il francobollo,fregandosene dell'annullo con la sua data sulla busta.

Ti faccio un contro esempio levantino,a dimostrazione di quanto fossero scrupolosi nell'annullare in eterno i valori sottoposti alle loro cure:

img816.jpg


N°L45 annullato coll'SD si Salonicco in azzurro e annullato nuovamente in arrivo a Vienna con l'annullo di distribuzione n°1.

Mi sembra chiaro,dove stessero le priorità...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da francesco luraschi »

Benjamin,

certo! Era prevista una sanzione pure per l'impiegato in arrivo che non avesse posto rimedio alla situazione irregolare e il tuo caso è l'ennesimo esempio. Abbiamo pure visto in un altro topic l'annullo datario supportato dal timbro FRANCA che sulle lettere per l'interno non era più previsto. Si trattava di frammenti quindi il dubbio sul suo utilizzo rimane ma a conforto della teoria vi è il fatto che in tutti i casi il francobollo risultava poco annullato.

Al momento non riesco a rintracciare il doc originale e ho il dubbio se la sanzione di 1.50 fosse in lire o in fiorini. Se pensi che il commesso di Coccaglio godeva di un assegno annuo di 800 lire ne risulta che si rischiava di perdere una giornata di lavoro. Oltretutto in generale il regolamento postale prevedeva l'allontanamento dal servizio per il personale recidivo negli errori.

Meglio non rischiare!

Ad ogni modo la soluzione per avere risultati ottimali (demonetizzazione+ data certa) la trovarono e provarono per breve tempo. Forse rallentava troppo le operazioni d'ufficio?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da fildoc »

L'annullo con uno spicchio sul francobollo e la data sul frontespizio non è assolutamente frequente, anzi direi difficile.
Pertanto mi sentirei certo di dire che (essendo queste buste l'uno o il due per cento del totale) anche quelle che oggi noi troviamo sono frutto di annullamenti casuali e non vi fu mai applicazione di tale norma.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: 20120706 ... un parere d' acchito ... _ltrcNoNm_

Messaggio da francesco luraschi »

Penso anche io la stessa cosa. In effetti la lunga circolare in questione, a differenza di molte altre che tendevano a regolarizzare una situazione che sfuggiva ai voleri dell'amministrazione, è datata 26 aprile 1850. Quindi più di un mese prima che i francobolli entrassero in uso.

Non era quindi possibile per i postali dell'epoca sapere cosa sarebbe successo in futuro e si basavano su previsioni e/o esperienze fatte da amministrazioni estere. Non avevano al contrario di noi una visione globale degli avvenimenti.

La posta austriaca aveva infatti esperienza di marcatura delle lettere ma non di annullamento di francobolli. Nei paragrafi successivi la circolare ripete a grandi linee quanto scritto da Rowland Hill nel libretto sulla riforma postale ed è quindi possibile che l'esperienza inglese abbia inciso nella sua compilazione. Non a caso si ipotizza già da doppia timbratura delle lettere come avveniva già all'estero.

Poi in pratica le cose andarono diversamente e piuttosto che avere il problema dello scarso annullamento si preferì "sopportare" la scarsa leggibilità del timbro.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - July 2013
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM