Il n°6 del Lombardo Veneto,in Italia è poco studiato,perchè viene considerato un francobollo "spicciolo",almeno per le sue varianti di tinta.
Mi sono dedicato ad un piccolo esercizio di stile,ecco tutti i colori del n°6,secondo il Sassone:
img857.jpg
In ordine:rosso,rosso chiaro,rosso vivo,rosa rosso;
rosso salmone,rosa salmone,rosa salmone chiaro,rosso salmone intenso (stampa confusa);
rosso carminio chiaro,rosso carminio,rosso carminio vivo.
Viene data un plus valenza cospicua solamente al n°6g (rosso salmone intenso,stampa confusa).
Mentre il Ferchenbauer ci trasporta in un altro mondo:
img858.jpg
-Tiefzinnoberrot (vermiglio intenso),
-karminrot (rosso carminio),
-dunkelkarmin (carminio scuro),
-braunl'karmin (carminio brunastro),
-tiefkarmin (carminio cupo),
-rosarot (rosa rosso),
-(dunkel)rot (rosso,eventualmente scuro),
-lachsrot rosso salmone.
Grossissime plus valenze vengono date ai colori estremi (molto rari)!
Quanto alle particolarità di stampa legate alle tavole,abbiamo:
img713.jpg
Quarta tavola,stampa liquida,generalmente stampata in rosso
Quinta tavola,stampa smossa,generamente stampata in tonalità del salmone
Sesta tavola,stereotipo indurito,che produsse delle stampa molto nitide e dettagliate,simili a delle prime tirature.
In questo contesto,l'oleosità può essere confusa con la stampa liquida?
Non credo...
Il S.Donà,come rilevato da Mario è più tendente al vermiglio:questo esemplare,stranissimo,potrebbe essere assimilato al braul'karmin di Ferchenbauer ed essere parente di quello di Massimiliano:
img859.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno