Annulli di Recapito Autorizzato

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Annulli di Recapito Autorizzato

Messaggio da eugenioterzo »

Fin dal 1926 (R.D.L. n°1208 del 1 luglio 1926, in vigore dal 20.7.1926 le poste sono autorizzate a dare in concessione a "Banche, Ditte, Istituti ed Enti di qualsiasi genere ed alle loro agenzie e succursali, il recapito delle loro corrispondenze epistolari con propri mezzi entro i confini dei rispettivi Comuni nei quali risiedono". come si legge alla pag. 176 dell'Unificato secondo volume 2005-2007.
Questo servizio durò dal 20-7-1926 fino al 20-7-1928 dopo tale periodo entrarono in funzione le prime marche di Recapito autorizzato.
Allego una lettera, curioso di vederne altre di questo particolare periodo.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Servizi privati autorizzati

Messaggio da prefil »

Bell'argomento e bella lettera!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Servizi privati autorizzati

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Luca, spero che qualcuno posti qualche lettera.
Eugenio
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Annulli di Recapito Autorizzato

Messaggio da BROWN3 »

Vorrei mostrare questa busta del del Recapito Postale del giornale Corriere della Sera di Milano. L'annullo rettangolare recita: R.R.POSTE - CORRIERE DELLA SERA - MILANO 2 GIU 933
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: recapiti particolari

Messaggio da BROWN3 »

- Cartolina affrancata con 10 cent. recapitata con mezzi propri dal "R. MANICOMIO DI ALESSANDRIA" al Comune. Vedi annullo rettangolare del 29 Ott. 1926
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: recapiti particolari

Messaggio da maurino »

molto interessante quest' ultima.. :ricerca: :clap: :clap:


Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: recapiti particolari

Messaggio da gionino »

le due lettere postate rientrano nelle disposizioni previste dal RD 1.7.1926 n.166 secondo il quale l'amministrazione postale poteva dare in concessione a banche, istituti o enti di qualsiasi genere il recapito della propria corrispondenza nei comuni di residenza con mezzi propri.Dovevano costituire una cauzione, l'affrancatura - che all'epoca era fissa di 0,10 cent - doveva essere annullata con un timbro rettangolare riportante la data ed il nome dell'ente mittente. L'ammontare della cauzione e della tassa di spedizione erano aggiornate di volta in volta.
Non so precisare fino a quanto tutto ciò sia durato perchè non sono riuscito a trovare ancora alcun decreto in merito.
Gionino
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: recapiti particolari

Messaggio da BROWN3 »

Lettera del PATRONATO NAZIONALE di CAGLIARI recapitata con propri mezzi, per la città, con annullo rotondo e affrancata 10 cent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: recapiti particolari

Messaggio da valerio66vt »

gionino ha scritto:le due lettere postate rientrano nelle disposizioni previste dal RD 1.7.1926 n.166 secondo il quale l'amministrazione postale poteva dare in concessione a banche, istituti o enti di qualsiasi genere il recapito della propria corrispondenza nei comuni di residenza con mezzi propri.Dovevano costituire una cauzione, l'affrancatura - che all'epoca era fissa di 0,10 cent - doveva essere annullata con un timbro rettangolare riportante la data ed il nome dell'ente mittente. L'ammontare della cauzione e della tassa di spedizione erano aggiornate di volta in volta.
Non so precisare fino a quanto tutto ciò sia durato perchè non sono riuscito a trovare ancora alcun decreto in merito.
Gionino


Ciao Gionino

Esistono disposizione ante 1926 di recapiti particolari?

Ciao:
Valerio
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: recapiti particolari

Messaggio da gionino »

ciao Valerio
per quanto io ricordi no, comunque rivedrò i miei appunti e ti terrò informato
Gionino
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: recapiti particolari

Messaggio da valerio66vt »

Grazie!

Valerio
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: recapiti particolari

Messaggio da eugenioterzo »

Gionino ha scritto :Non so precisare fino a quanto tutto ciò sia durato perchè non sono riuscito a trovare ancora alcun decreto in merito. Gionino
Con l'emissione della marca apposita del 1928 viene stabilito che la stessa si intende valida anche per le corrispondenze che le banche, ditte, istituti ed enti sono autorizzati a recapitare in loco con mezzi propri: da quel momento in avanti le marche, le tariffe e le norme via via stabilite per il recapito autorizzate sono estese anche alla corrispondenza in questione.
Disposizioni tratte dall' Unificato secondo volume pag.176.
Ne avevo postato alcune molto belle l'anno scorso.
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

uso particolare?

Messaggio da pescatorediperle »

Sono a digiuno di storia postale (che infatti non colleziono).Tra le tante cose ho trovato
questa busta.Mi ha incuriosito la firma di Raybaudi.Per farla firmare vuol dire che e' cosa..
buona e giusta? :ris:
Grazie a chi mi rispondera'
Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: uso particolare?

Messaggio da somalafis »

E' una busta trasportata da un corriere urbano privato e il francobollo e' stato usato al posto delle marche di ''recapito autorizzato''. La tariffa e' giusta e il pezzo e' carino. Non saprei dire perche' sia stato ritenuto opportuno periziare l'oggetto...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: uso particolare?

Messaggio da pescatorediperle »

Grazie Riccardo!
Ciao: Mario

Revised by Lucky Boldrini - April 2017
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
alle500
Messaggi: 47
Iscritto il: 23 aprile 2012, 18:49
Località: Gorizia

annullo Banca Commerciale Triestina

Messaggio da alle500 »

Mi ha incuriosito questo annullo su fb della Banca Commerciale Triestina sede di Gorizia. Qualcuno mi sa dare qualche spiegazionee visto che è l'unico annullo sulla busta? Busta consegnata a mano in città o arrivata per via ordinaria?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
glücklich sammler

Re: annullo Banca Commerciale Triestina

Messaggio da glücklich sammler »

Chiaramente un "recapito autorizzato" pagato con francobollo ordinario nel periodo immediatamente precedente l'emissione dell'apposita marca da 10 centesimi.
Fortunato
alle500
Messaggi: 47
Iscritto il: 23 aprile 2012, 18:49
Località: Gorizia

Re: annullo Banca Commerciale Triestina

Messaggio da alle500 »

scusa ma non ho capito sono abb ignorante im nateria. Spiegami più smplicemene...grazie
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: annullo Banca Commerciale Triestina

Messaggio da somalafis »

alle500 ha scritto:scusa ma non ho capito sono abb ignorante im nateria. Spiegami più smplicemene...grazie
Il ''recapito autorizzato'' era la concessione da parte delle Poste ad agenzie private di accettare e distribuire corrispondenze o a ditte, enti o BANCHE di recapitare la loro posta con mezzi propri, nell'ambito del comune di provenienza. Ma gli interessati dovevano pagare un'apposito diritto che all'inizio fu rappresentato da francobolli ordinari e dal 1928 da apposite marche: questo obbligo discendeva dal fatto che l'attivita' postale era un monopolio statale affidato appunto alle Poste (la cosiddetta privativa postale).
D'altra parte lei si sara' pure posto il problema dell'esistenza nella filatelia italiana di marche con sopra scritto ''recapito autorizzato'' che sono repertoriate in tutti i cataloghi di francobolli...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Compagnia Italiana Transatlantica

Messaggio da eugenioterzo »

Ritrovamenti come questo mi danno una gioia immensa.
Lettera spedita da Genova per città, affrancata con un valore da cent. 10 della serie Leoni, annullato con il lineare della Società, e trasportata dal corriere come attesta il timbro in basso.
La busta contiene un biglietto che indica al destinatario dove si trova il piroscafo oggetto della manifestazione.
Infine una bella cartolina ripiegata ci informa del viaggio inaugurale del piroscafo Giuseppe Mazzini, che dopo il varo partirà per il suo viaggio innaugurale da Genova a Zanzibar.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM